• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Token di Ethereum colpiti da attacchi malintenzionati di coniazione

  • Riccardo Costantini
  • 22 Novembre 2018
ethereum keyboard illuminated 760x400
ethereum keyboard illuminated 760×400

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Ethereum Smart contract e lo sviluppatore di dApp Level K hanno scoperto l’esistenza di una vulnerabilità all’interno del framework Ethereum che potenzialmente consente ai malintenzionati di battere grandi quantità di GasToken quando ricevono ETH.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un post pubblicato il 21 novembre, la società ha rivelato che la debolezza è stata segnalata alla maggior parte degli exchange a rischio che da allora hanno effettuato patch nei software per contenere la minaccia.

La vulnerabilità insorge quando ETH viene inviato a un indirizzo, che è quindi in grado di eseguire calcoli arbitrari su cui paga l’originatore della transazione, che comporta un rischio di “griefing” – un’azione da parte di qualcuno in malafede progettata per causare danni a utenti della rete. In teoria, un utente malintenzionato sarebbe in grado di originare transazioni come mezzo di scambio per una quantità arbitraria se l’exchange non ha protezioni.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin, Ethereum e il futuro della globalizzazione: opportunità e sfide attuali

Coniando grandi quantità di GasToken mentre ricevevano ETH, sarebbe quindi possibile, almeno in teoria, che un tale attacco diventi redditizio per un malintenzionato.

Inoltre, il rischio non è limitato all’ETH, ma include anche tutti i token basati su Ethereum come quelli basati sugli standard ERC-721 e ERC-20. Nel corso dell’esecuzione di appelli contrattuali per effettuare trasferimenti, gli scambi che non stabiliscono un limite di gas per le transazioni con questi token possono finire per pagare enormi somme di calcolo e subire un destino simile.

Un estratto dal materiale pubblicato da Level K che spiega la minaccia utilizzando un caso di studio ipotetico e recita come segue:

“Nello scenario più semplice, Alice gestisce uno exchange, che Bob vuole danneggiare. Bob può avviare prelievi a un indirizzo di contratto che controlla con una funzione di fallback computazionalmente intensa. Se Alice ha trascurato di fissare un limite di gas ragionevole, pagherà le spese di transazione dal suo portafoglio. Dato un numero sufficiente di transazioni, Bob può svuotare i fondi di Alice. Se Alice non riesce a far rispettare le politiche di Know Your Customer (KYC), Bob può creare numerosi account per aggirare i limiti di prelievo di un singolo account. Inoltre, se anche Bob vuole ottenere un profitto, può accumulare GasToken nella sua funzione di fallback e fare soldi mentre il portafoglio di Alice si svuota. ”

LEGGI ANCHE ▷  DAZN e Bitpanda promuovono lo sport europeo con le criptovalute

In accordo con Level K, gli exchange potenzialmente interessati dalla vulnerabilità sono stati notificati privatamente il 13 novembre e, poiché non è stato possibile stabilire con esattezza quali non avevano protezioni, questa notifica è stata inviata al maggior numero possibile di exchange, che ora hanno implementato le patch per risolvere il problema.

Fonte: ccn.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Costantini

Laureato in Economia, appassionato di finanza e investimenti, amante indiscusso del mondo blockchain e criptovalute. Nel 2017 ho lavorato a Londra come analista finanziario per una ICO, dove ho fatto un lavoro di ricerca per la stesura del whitepaper. In Italia ho collaborato con diverse ICO, fornendo consulenze e contatti. Sono inoltre Co Founder di Rhino Social Media, agenzia che offre promozioni social appositamente per ICO.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.