• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Rubati i dati di numerosi cittadini russi che hanno partecipato al voto elettorale in blockchain

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Agosto 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo quanto riferito, i dati personali di oltre un milione di cittadini russi sarebbero trapelati.

Indice dei Contenuti:
  • Rubati i dati di numerosi cittadini russi che hanno partecipato al voto elettorale in blockchain
  • Secondo quanto riferito, l’archivio era disponibile per il download da parte di tutti
  • Non il primo fallimento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I dati presumibilmente appartengono ad alcuni dei cittadini che hanno partecipato al recente voto elettronico basato su blockchain sugli emendamenti costituzionali.

Secondo quanto riferito, l’archivio era disponibile per il download da parte di tutti

Secondo un’indagine pubblicata dal media in lingua russa Meduza, un archivio intitolato “degvoter.zip”, che contiene tali dati, è stato pubblicamente disponibile per il download per almeno diverse ore il 1 ° luglio tramite un sito web del governo.

Da allora il file è stato distribuito attraverso vari gruppi e canali di Telegram.

LEGGI ANCHE ▷  Perchè Vitalik Buterin vende i suoi Ethereum? Ecco una probabile spiegazione

L’archivio era protetto da password. Secondo la pubblicazione, tuttavia, potrebbe essere facilmente violato con uno strumento gratuito di cracking delle password.

Insieme all’archivio, c’era un database protetto senza password intitolato “db.sqlite”.

Questo database conteneva presumibilmente i numeri del passaporto di oltre un milione di elettori di Mosca e Nizhniy Novgorod, due città della Russia dove i residenti potevano esprimere i loro voti online.

Il sistema che consentiva il voto online era basato sulla piattaforma blockchain Exonum sviluppata da Bitfury.

Sebbene quei dati fossero crittografati con l’algoritmo SHA256, i giornalisti sarebbero stati in grado di decodificarli “molto facilmente” utilizzando software libero. Ciò li ha portati alla seguente conclusione:

“Considerando la scarsa sicurezza e disponibilità dell’archivio degvoter.zip, il governo russo ha effettivamente messo i dati personali di tutti i componenti elettronici di Mosca e Nizhny Novgorod nel pubblico dominio”.

Secondo quanto riferito, i giornalisti hanno incrociato i dati trapelati con il servizio ufficiale del Ministero degli affari interni per verificare la validità dei passaporti. Hanno scoperto che oltre quattromila passaporti registrati per il voto elettronico non erano validi.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

Il Ministero dello sviluppo digitale, delle comunicazioni e dei mass media ha poi commentato l’indagine, affermando di escludere “ogni possibilità di fuga”, poiché le password sono state distribuite attraverso “canali di dati sicuri” e solo al personale autorizzato.

L’agenzia ha anche sottolineato che i numeri del passaporto erano codificati e consistevano in una sequenza di caratteri ottenuta in modo casuale, o somme hash, aggiungendo:

“Le somme hash non sono dati personali. La pubblicazione di serie casuali di personaggi non può danneggiare i cittadini “,

Non il primo fallimento

Come riportato in precedenza dalla stampa internazionale, il sistema di voto elettronico blockchain russo ha suscitato molte polemiche.

Non solo ha funzionato male subito dopo essere andato in diretta , ma avrebbe anche permesso il doppio voto e aveva una vulnerabilità che avrebbe reso possibile decifrare i voti prima del conteggio ufficiale.

Il voto elettronico si è svolto online dal 25 giugno al 30 giugno, mentre il referendum stesso si è concluso il 1 giugno.

LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin svela il suo stipendio in merito a nuove critiche sulle fondazione Ethereum

Con tutte le schede contate, il 77,9% ha votato a favore del pacchetto di riforma e il 21,3% contro, secondo la commissione elettorale.

Secondo gli emendamenti costituzionali approvati, i limiti di mandato di Vladimir Putin saranno ripristinati nel 2024, il che significa che potrebbe rimanere presidente fino al 2036.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.