• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Blockchain pronta a rovesciare organizzazioni di beneficenza sfruttatrici ed inefficaci

  • Riccardo Costantini
  • 18 Dicembre 2018
benef
benef

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Se il tentativo di “disrupt” sulle organizzazioni caritatevoli sembri eticamente discutibile, c’è una notevole quantità di prove che suggeriscono che non lo sia. Le organizzazioni di beneficenza moderne sono notoriamente inefficaci nella migliore delle ipotesi, e nel peggiore dei casi sono opportuniste e predatorie. Non sorprende che siano emersi progetti per utilizzare le blockchain pubbliche per fare proprio questo: sostituire le organizzazioni di beneficenza moderne e apportare guadagni attraverso trasparenza ed efficacia. Questo articolo metterà a confronto due modelli con cui un individuo può contribuire agli aiuti internazionali: attraverso modelli di donazione tradizionali e modelli di beneficenza che utilizzano blockchain.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Prendiamo un metodo molto comune di raccolta fondi di beneficenza in Europa e altrove: iscriversi ad una raccolta di fondi per le strade per un addebito mensile diretto all’ente di beneficenza in questione. Più comunemente questa pratica si chiama rapinatore di beneficenza, e le raccolte di fondi che svolgono il lavoro sono oggetto di molta frustrazione. La maggior parte di questi rapinatori di beneficenza non lavorano per un particolare ente di beneficenza, ma lavorano per una società di outsourcing “face to face” che fornisce servizi di beneficenza diversi. Di solito sono pagati in commissione e di conseguenza sono estremamente motivati ​​a raccogliere le firme di addebito diretto e persino a memorizzare gli script per superare le obiezioni.

LEGGI ANCHE ▷  Shiba Inu lancia la nuova DAO per soddisfare le esigenze di decentralizzazione e affidabilità

Quando ti iscrivi ad uno di questi enti di beneficenza, l’individuo che ha ottenuto la tua firma riceve solitamente un bonus di commissione – in genere tra 50-100 €. Quindi, se tu avessi accettato € 5 al mese, pagherai questo bonus in uno o due anni. Quindi i soldi vanno in beneficenza, giusto? No. La stessa società di outsourcing addebita all’ente di beneficenza in questione circa € 100 per ogni firma, quindi in totale paghi € 5 al mese per quattro anni circa prima di apportare qualsiasi contributo netto alla causa.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una volta arrivati ​​lì, le organizzazioni dovrebbero spendere almeno il 65% delle loro entrate in missioni caritatevoli, consentendo il 35% di “costi amministrativi”, ma sappiamo per esperienza che quelle missioni non sono sempre efficaci. Prendi l’infame caso della Croce Rossa ad Haiti, un’enorme campagna di raccolta fondi dopo che i terremoti hanno devastato l’isola che ha raccolto mezzo miliardo di dollari per aiutare a ricostruire le case per gli sfollati. Ora sappiamo quante case permanenti hanno costruito: sei. $ 83 milioni di dollari per casa, in uno dei paesi più poveri della terra. Inutile dire che questo non ha rimesso in casa le vittime degli sfollati dei terremoti di Haiti. Per essere onesti, la Croce Rossa ha svolto numerose missioni ad Haiti nel corso di quel lasso di tempo, ma nessuno tenterebbe di rivendicare alcun livello di successo. Non sono gli unici. Le organizzazioni umanitarie di soccorso internazionali hanno raccolto complessivamente 13 miliardi di dollari per gli aiuti umanitari ad Haiti e tuttavia molto poco può essere visto come miglioramento per coloro che vivono nelle città più colpite.

LEGGI ANCHE ▷  Tedeschi esprimono scetticismo sul futuro della moneta digitale euro CBDC

Un certo numero di enti di beneficenza come GiveCrypto.org, BitGive Foundation e Alice SI facilitano le donazioni di beneficenza in aree bisognose tramite criptovaluta. Non esiste un intermediario delle istituzioni finanziarie tra la donazione in questione e l’organizzazione, ma soprattutto la transazione può essere monitorata tramite blockchain pubblica. Ciò significa che un individuo può vedere dove stanno andando i fondi e per cosa sono utilizzati. BitGive rende questo un punto vendita unico e ha creato una piattaforma di tracciamento chiamata GiveTrack, che utilizzerà i record delle transazioni della blockchain per fornire agli utenti un feedback dettagliato su ciò per cui sono stati utilizzati i soldi, dove e quando è stato utilizzato, quali sono stati gli effetti dopo un periodo di tempo.

Questi sono i primi prototipi di beneficenza che adottano i vantaggi delle criptovalute, ma i potenziali sono molto maggiori. Alla fine non ci sarà bisogno di un’organizzazione che controlli i fondi, e le nuove piattaforme useranno contratti intelligenti per rilasciare fondi alle aree disastrate quando saranno soddisfatte una serie di condizioni trasparenti. In tali circostanze non sono necessari “costi amministrativi” e non sono necessari numerosi intermediari finanziari.

LEGGI ANCHE ▷  Come le criptovalute finanziano ed influenzano le elezioni federali USA

Naturalmente, il problema diventa allora ciò che viene fatto con i soldi quando raggiungono l’area interessata, ma i modelli tradizionali di beneficenza hanno dimostrato che, come nel caso di Haiti, la blockchain potrà soltanto  migliorare la situazione.

Fonte: hackernoon.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Costantini

Laureato in Economia, appassionato di finanza e investimenti, amante indiscusso del mondo blockchain e criptovalute. Nel 2017 ho lavorato a Londra come analista finanziario per una ICO, dove ho fatto un lavoro di ricerca per la stesura del whitepaper. In Italia ho collaborato con diverse ICO, fornendo consulenze e contatti. Sono inoltre Co Founder di Rhino Social Media, agenzia che offre promozioni social appositamente per ICO.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.