• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Giovanni Cerri adotta la certificazione digitale di ArtID ed entra nel marketplace digitale.

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Novembre 2018
Giovanni Cerri adotta la certificazione digitale di ArtID ed entra nel marketplace digitale
Giovanni Cerri adotta la certificazione digitale di ArtID ed entra nel marketplace digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Giovanni Cerri entra senza indugio nella famiglia di artisti che adottando il certificato digitale gestito da ArtID si posizionano nei primi posti del primo marketplace digitale innovativo per lo sviluppo dell’arte grazie alla Blockchain.

Indice dei Contenuti:
  • Giovanni Cerri adotta la certificazione digitale di ArtID ed entra nel marketplace digitale.
  • LINK MARKETPLACE ARTID GIOVANNI CERRI:
  • PROFILO di GIOVANNI CERRI:
  • PROFILO DI ARTID.CH:

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il marketplace digitale dell’arte sviluppato recentemente da Artid ha stabilito nuovi parametri di affidabilità per superare le opacizzazioni del mercato e realizzando i presupposti per una nuova trasparenza di settore, attirando a se i migliori artisti della scena italiana ed internazionale del mercato dell’arte contemporanea e non solo.

Tra questi annoverando l’ingresso dell’artista Giovanni Cerri si stabiliscono nuovi record a livello di standard qualitativi della presenza digitale dell’arte sulla Blockchain ed in ambito digitale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’artista internazionale Giovanni Cerri ha dichiarato testualmente: “ho conosciuto solo recentemente ArtID ma fin dal primo incontro con il founder Stefano Vablais ho intuito l’ampia potenzialità di essere visibili a largo raggio con le proprie opere sul “palcoscenico” internazionale che il web è in grado di offrire.”

Continua Giovanni Cerri:“La possibilità di inserire in questo grande contenitore virtuale le immagini delle mie opere – aggiungendo, cosa di grande importanza – la garanzia di autenticità, mi è sembrata un’opportunità molto allettante e consiglio ad altri autori una sinergia con il team di questa società.”

Conclude Giovanni Cerri:“La rapidità della fruizione che consente il sistema delle blockchain, questo registro digitale di banca dati immutabile, credo rappresenti il nuovo orizzonte futuro della comunicazione, anche per ciò che concerne le arti visive. A maggior ragione se a questa innovazione si aggiunge anche la nota in più di supportare – attraverso il certificato di autenticità – il valore dell’opera d’arte.”

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento Chrome urgente per gli utilizzatori di Bitcoin e criptovalute

Artid rappresenta oggi nel mercato dell’arte la migliore soluzione integrata per la gestione completa di tutti i processi relativi alla identificazione, certificazione, promozione, vendita, sdoganamento e spedizione di una qualsiasi opera d’arte nel mondo.

Il token crittografico di Artid rappresenta lo strumento di ingresso nell’ecosistema digitale dedicato all’arte più evoluto al mondo divenendo esso stesso strumento finanziario e di pagamento riconosciuto a livello globale.

LINK MARKETPLACE ARTID GIOVANNI CERRI:

PROFILO di GIOVANNI CERRI:

Giovanni Cerri è nato nel 1969 a Milano, dove vive e lavora. Ha iniziato a esporre nel 1987 e da allora ha tenuto mostre in Italia e all’estero (Bolivia, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Romania, Turchia, USA).

Da sempre attratto dal territorio urbano di periferia, la sua ricerca si è sviluppata nell’indagine tematica dell’archeologia industriale, con raffigurazioni di fabbriche dismesse, aree abbandonate e relitti di edifici al confine tra città e hinterland. Dal 2001 al 2009, con il ciclo delle «città fantasma», ha lavorato dipingendo sulla carta di quotidiano. Un supporto che – attraverso alcuni frammenti di scritte – raccontava la nostra contemporaneità, come una sorta di cronaca affiorante dalla materia pittorica. Nel 2006, con questa tecnica, ha rivisitato in sedici quadri alcuni celebri volti della Cappella Sistina e del Giudizio Universale di Michelangelo per una mostra alla Galleria Blanchaert di Milano e successivamente è stato invitato dal curatore Philippe Daverio al Premio Michetti a Francavilla al Mare. Nel 2008 espone con il padre Giancarlo al Museo della Permanente a Milano nella mostra «I Cerri, Giancarlo e Giovanni. La pittura di generazione in generazione».

LEGGI ANCHE ▷  ETF e Criptovalute: analisi del dolore per Bitcoin ed Ethereum

Nel 2009 realizza il grande trittico dal titolo «Gomorra, l’altro Eden», ispirato al best-seller di Roberto Saviano. In questi anni, diversi suoi cataloghi sono stati accompagnati dai testi dell’amico scrittore Raul Montanari. Nel 2010 è tornato alla pittura su tela, presentando nell’ambito del Premio «Riprogettare l’archeologia», un altro grande trittico dal titolo «Habitat» alla Triennale Design Museum di Milano. Nel 2011, invitato dal curatore Vittorio Sgarbi, espone al Padiglione Italia Regione Lombardia alla 54° Biennale di Venezia e successivamente alla mostra “Artisti per Noto.

L’ombra del divino nell’arte contemporanea” a Palazzo Grimani a Venezia. Nel 2014 il ciclo di opere “The great country” viene esposto all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia e al Museo Riva 1920 di Cantù, la mostra è presentata in catalogo da Flaminio Gualdoni. Nel 2015 la mostra “Milano ieri e oggi” viene esposta all’Unione del Commercio a Palazzo Bovara a Milano, alla Cortina Arte a Milano, alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio e all’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Una sua opera è presente nella collezione del Museo della Permanente a Milano.

Del suo lavoro hanno scritto, tra gli altri: Silvia Agliotti, Vera Agosti, Marina Arensi, Livia Baldanza, Simona Bartolena, Rolando Bellini, Francesca Bellola, Luisa Bergomi, Massimo Bignardi, Felice Bonalumi, Cinzia Bossi, Stefania Briccola, Marta Calcagno Baldini, Chiara Canali, Adriana Cuffaro, Ettore Ceriani, Gianni Cerioli, Paola Ciccolella, Gemma Clerici, Mauro Corradini, Tiziana Cordani, Stefano Cortina, Stefano Crespi, Filippo Cristini, Adriana Cuffaro, Antonio D’Amico, Hans De Clercq, Andrea B. Del Guercio, Mimmo Di Marzio, Elena Di Raddo, Gianfelice Facchetti, Alberto Figliolia, Pedro Fiori, Lorenza Fragomeni, Melisa Garzonio, Flaminio Gualdoni, Cristina Guerra, Paul Kroker, Lucio Izzo, Paolo Lezziero, Ezio Maglia, Teodosio Martucci, Fiorella Mattio, Elisabetta Mero, Mario Micozzi, Franco Migliaccio, Bruno Milone, Raul Montanari, Elisabetta Muritti, Luca Pietro Nicoletti, Franco Patruno, Carlo Perini, Dimitri Plescan, Gianni Pre, Mauro Raimondi, Veronica Riva, Claudio Rizzi, Steve Rockwell, Fabio Ruggirello, Salvatore A. Sanna, Gabi Scardi, Giorgio Seveso, Giorgio Trevisan, Chiara Vanzetto, Alberto Venditti, Gian Marco Walch.

LEGGI ANCHE ▷  Tether sotto accusa: potenziale disastro per i consumatori secondo Consumer Watchdog

PROFILO DI ARTID.CH:

Lo scopo del servizio di ArtID è quello di fornire certezze ad un mercato rischioso e poco liquido come quello dell’arte, che purtroppo ancora oggi risente della mancanza di un’autorità di controllo e supervisione. 

ArtID pertanto risponde alle numerose criticità del mercato dell’arte fornendo un servizo che permette di salvaguardare il valore di un’opera d’arte (o collectibles), riducendo nel contempo il rischio legato all’acquisto ed aumentando nel contempo la liquidità dell’opera in caso di vendita

ArtID utilizza tecnologie avanzate e processi proprietari per compiere due operazioni fondamentali quali la registrazione ed emissione del documento di identità di un’opera operando una autenticazione digitale permanente

ArtID dispone di un Team che nel suo DNA ha tre componenti principali quali la conoscenza del mondo dell’arte, una gestione operativa e strutturata di business e predilige l’utilizzo di una tecnologia che comprende l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain

ArtIDTM è un Marchio registrato di Dest Project Sagl, una Società di SF Group SA che ha sede a Lugano(Svizzera). – info@artid.ch

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6AJXDdRD3Ig

Linkedin:

Twitter:

Facebook:

Instagram:
Presentazione(ITA ENG ES): DOWNLOADS


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.