• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Come l’Iran utilizza Bitcoin per sfuggire all’embargo internazionale di Trump

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Gennaio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In termini ristretti, le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti all’Iran negli ultimi due anni sono state efficaci, riducendo l’economia iraniana del 10-20 percento.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ma hanno anche accelerato l’uso dell’Iran di criptovalute come bitcoin, che sono sempre più utilizzate dal governo e dal pubblico iraniani per eludere le barriere legali.

Ciò ha portato a un tentativo di repressione del bitcoin da parte dei regolatori internazionali, ma l’industria delle criptovalute si sta dimostrando più agile delle forze dell’ordine.

Il governo iraniano ha da tempo interesse a utilizzare le criptovalute per sostenere il commercio internazionale al di fuori del sistema bancario tradizionale.

Nel luglio 2018, l’amministrazione del presidente Hassan Rouhani ha dichiarato l’intenzione di lanciare una criptovaluta nazionale; un mese dopo, un’agenzia di stampa affiliata alla Banca centrale dell’Iran ha delineato molteplici caratteristiche della criptovaluta nazionale, affermando che sarebbe sostenuta dal rial, la valuta nazionale dell’Iran.

Diversi progetti blockchain – lo sviluppo della tecnologia di base per le criptovalute – sono stati rivelati dalla banca centrale in una conferenza sui pagamenti digitali dell’anno scorso, uno dei quali è già stato testato da quattro banche iraniane (tre delle quali sono sotto sanzioni).

Le transazioni di criptovaluta sono già popolari tra il pubblico iraniano, secondo vari rapporti. In alcune interviste, le persone hanno descritto il bitcoin come l’ unico modo per ottenere denaro dall’Iran.

Anche l’attività di mining di criptovaluta, che è un pesante processo computazionale che genera o “mine”, nuova criptovaluta, è significativa anche in Iran.

Attratti dal costo economico dell’elettricità nel paese e dalla svalutazione del rial iraniano, diversi minatori di bitcoin hanno avviato operazioni in Iran nel 2018.

Nel 2019, un sondaggio condotto con 1.650 iraniani che utilizzano bitcoin ha mostrato che il 25 percento degli intervistati ha guadagnato $ 500 per $ 3000 al mese lavorando con criptovaluta.

Sembra anche che il governo iraniano abbia riconosciuto il valore nel settore minerario come settore economico. Nell’agosto 2019, dopo un mese di aspre repressioni sull’attività mineraria per abuso di elettricità a basso costo, il governo ha emanato un regolamento che riconosceva l’estrazione mineraria come un settore legale nell’economia.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin ETF: una possibile svolta per il futuro del cryptocurrency

È interessante notare che l’Iran sembra anche aver attirato l’interesse di altri paesi disposti a collaborare tramite piattaforme blockchain. Nel 2017, secondo quanto riferito , la Svezia ha autorizzato una start-up locale a investire in imprese sul mercato azionario iraniano utilizzando bitcoin.

Nel novembre 2018, il personale dell’industria blockchain iraniana e russa ha firmato un accordo di cooperazione nello sviluppo dell’industria blockchain iraniana, con l’obiettivo dichiarato di affrontare le sfide derivanti dalle sanzioni.

Nel 2019, l’Organizzazione per la promozione commerciale dell’Iran ha condotto negoziati sull’uso delle criptovalute nelle transazioni finanziarie con rappresentanti di otto paesi , tra cui Svizzera, Sudafrica, Francia, Inghilterra, Russia, Austria, Germania e Bosnia Erzegovina.

Nel 2016, secondo l’accordo sul nucleare iraniano, le Nazioni Unite e l’Unione europea hanno revocato le sanzioni contro l’Iran. L’UE ha recentemente lanciato Instex , un canale di transazioni tra Europa e Iran.

Esistono tuttavia numerosi ostacoli prima che l’Iran possa sfruttare appieno il potere delle criptovalute. Lo spazio per l’anonimato si sta costantemente restringendo per le transazioni di criptovaluta mentre l’identificazione formale dei clienti attraverso la conformità “Conosci il tuo cliente” (KYC) aumenta a livello globale.

Nel 2018, l’Ufficio per il controllo delle attività estere del dipartimento del tesoro degli Stati Uniti ha aggiunto due individui iraniani e i loro indirizzi bitcoin alla sua lista di cittadini appositamente designati. Secondo l’analisi forense del Dipartimento del Tesoro, oltre 7000 transazioni di bitcoin per un valore di milioni di dollari sono state elaborate da questi indirizzi.

Oltre ad altre attività criminali come il caso della via della seta e numerose truffe, l’uso della criptovaluta da parte di regimi come il Venezuela e l’Iran è stato uno dei fattori trainanti per la pesante regolamentazione del settore.

Oltre alle normative specifiche per paese che impongono la conformità finanziaria, gli standard della Task Force per le azioni finanziarie sono stati fissati nel 2019 e ora sono applicati in 37 paesi membri.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova crypto $DOGS: scopri perché i meme coin stanno conquistando il mercato

Questi standard impongono la piena conformità KYC a livello dei fornitori di servizi di asset virtuali, nonché una “regola di viaggio” che richiede sia agli autori che ai beneficiari di transazioni di criptovaluta di identificare e segnalare informazioni sospette. Queste normative escludono efficacemente l’Iran dai principali scambi di criptovaluta.

Ciò ha indirizzato il cryptomarket iraniano verso gli scambi locali, dove i premi sui prezzi nella valuta sono più alti. L’Iran sta quindi perdendo la sua competitività nel settore minerario rispetto ad altre giurisdizioni.

Mentre i costi dell’elettricità sono più bassi, altri costi relativi all’estrazione, come hardware e operazioni, sono molto più elevati in Iran. Nel frattempo, c’è ancora incertezza normativa sul futuro della criptovaluta all’interno dell’Iran.

Nonostante queste sfide, ci sono nuovi sviluppi nel mondo della criptovaluta che possono aprire nuove possibilità per il governo e le persone iraniane di eludere le sanzioni. Uno sviluppo significativo è l’ascesa delle valute digitali delle banche centrali, che sono l’approccio governativo sulle criptovalute, le banche centrali che emettono denaro nativamente digitale.

La Cina e la Russia stanno lavorando a questi progetti da un po ‘di tempo e la moneta sovrana cinese, o “yuan digitale”, dovrebbe essere lanciata quest’anno. Le implicazioni per le sanzioni internazionali sono enormi. In primo luogo, questi progetti sono inevitabilmente eseguiti su blockchain privati che non forniscono tracciabilità ai paesi esterni come fa una rete bitcoin.

Il secondo è che questi strumenti sono completamente al di fuori dell’ambito dell’attuale architettura finanziaria globale guidata dagli Stati Uniti. I paesi che sono ancora aperti a cooperare con l’Iran potrebbero facilmente esplorare strade attraverso l’uso di tali monete sovrane.

Un altro sviluppo più significativo guidato dal settore è la finanza decentralizzata. Popolarmente noto come “DeFi”, questa crescente classe di progetti di criptovaluta mira a fornire servizi finanziari tradizionali come banche, prestiti e scambi su reti decentralizzate e senza intermediari.

Questi si espandono in modo significativo sulle opzioni finanziarie disponibili per i cittadini comuni ai servizi oltre ai semplici pagamenti, che è ciò che offre attualmente bitcoin.

Ad esempio, l’Iran si trova ad affrontare un’inflazione record dal 2019, ma utilizzando DeFi, gli iraniani possono prendere in prestito dai mercati globali a tassi molto inferiori a quelli all’interno dell’Iran. Sfruttare gli scambi decentralizzati può anche aiutare il regime a convertire le criptovalute in fiat attraverso canali che non possono essere controllati efficacemente da regolatori esterni.

LEGGI ANCHE ▷  Rublo digitale russo CBDC in arrivo entro il 2025

La natura decentralizzata di queste piattaforme rende difficile la loro regolamentazione tanto efficace quanto gli scambi centralizzati.

DeFi offre ancora sfide per gli aspiranti evasori delle sanzioni. Questi canali non possono offrire liquidità molto elevata rispetto ai grandi scambi centralizzati di criptovaluta. L’intera eccezionale capitalizzazione di mercato per DeFi è stimata in circa $ 430 milioni e la gestione di operazioni da $ 10 milioni a $ 20 milioni diventa difficile attraverso queste piattaforme.

Il regime iraniano potrebbe anche scoraggiare l’accesso a DeFi per i cittadini imponendo una severa punizione, in quanto può rappresentare un rischio di fuga di capitali significativo per l’economia.

Dal punto di vista industriale, la comunità DeFi punta fortemente sulla trasparenza e tutte le transazioni sono registrate in una blockchain, che può essere soggetta ad analisi forensi simili al bitcoin.

La maggior parte dei fornitori di servizi esegue inoltre controlli significativi da parte loro per limitare l’attività illecita attraverso le loro piattaforme ed evitare la non conformità normativa.

L’Iran ha chiaramente capito che le criptovalute sono tra i modi per sfidare e sovvertire l’architettura finanziaria dominata dagli Stati Uniti. La chiusura efficace di questi canali richiederà coordinamento e cooperazione globali con i fornitori di servizi di criptovaluta; sia le normative globali che quelle iraniane determineranno il grado di accesso a queste strade.

Nel frattempo, fintanto che esistono buchi nella regolamentazione, saranno sicuramente sfruttati dal regime e dalle persone iraniane.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.