• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Rapporto Consob: Bitcoin sicuramente conosciuto solo dal 4% degli italiani

  • Valentina De Santis
  • 8 Novembre 2019
secondo il rapporto consob bitcoin sicuramente conosciuto dal 4 degli italiani
secondo il rapporto consob bitcoin sicuramente conosciuto dal 4 degli italiani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

—- di Emanuele Salamone —

Indice dei Contenuti:
  • Rapporto Consob: Bitcoin sicuramente conosciuto solo dal 4% degli italiani
  • Le conoscenze dei prodotti finanziari più noti.
  • Nel 2018 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è diminuita, mentre il tasso di risparmio è lievemente cresciuto.
  • L’educazione finanziaria ricevuta in famiglia si associa a comportamenti economico-finanziari corretti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Brutte notizie per il Bitcoin che vede ancora un bassissimo livello di adozione nel belpaese con, secondo il Report della Consob, solo un 4% degli italiani lo conosce a fondo e dichiara di usarlo.

Il V Rapporto CONSOB sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane si articola in più sezioni ma (incredibilmente) pone anche l’attenzione sul Bitcoin la Criptovaluta più nota e sulla quale si stanno recentemente accendendo i riflettori della Consob.

La scarsa adozione del Bitcoin in Italia comunque non stupisce dato che non esistono ancora adeguati servizi che ne giustifichino l’utilizzo e spesso la moneta digitale è stata oggetto di gravi truffe e malversazioni nonostante il grande livello di alfabetizzazione realizzato dalla vivace comunità italiana degli utilizzatori di Bitcoin.

La prima sezione illustra i macro-trend di ricchezza e risparmio delle famiglie; la seconda delinea le caratteristiche socio demografiche e attitudini individuali del campione; la terza esplora competenze finanziarie e attitudine verso il rischio dei decisori finanziari; la quarta sezione è dedicata alle abitudini di financial control (pianificazione finanziaria, gestione del budget familiare, indebitamento e risparmio); la quinta indaga le scelte d’investimento più diffuse e la domanda di consulenza finanziaria da parte degli individui intervistati.

LEGGI ANCHE ▷  Sony Bank presenta stablecoin legata allo yen su Soneium

Il Focus del Rapporto 2019 è dedicato agli investimenti sostenibili e socialmente responsabili.

Le conoscenze dei prodotti finanziari più noti.

Il rapporto Consob cita infatti testualmente:”La cultura finanziaria degli italiani è stata valutata anche con riferimento alla conoscenza di alcune attività finanziarie scelte tra le categorie che, sulla base delle rilevazioni degli anni precedenti nonché per grado di diffusione o copertura mediatica, possono considerarsi tra le più note al pubblico indistinto: conto corrente; azioni; obbligazioni; fondi comuni; Bitcoin.

Oltre il 30% del campione non conosce nessuno dei prodotti proposti; solo il 20% risponde correttamente a tre domande su cinque; solo il 4% ottiene il punteggio massimo. La conoscenza dei prodotti risulta più elevata tra gli intervistati più abbienti, residenti nelle regioni centro-settentrionali, con un livello maggiore di istruzione e maggiori abilità di calcolo; emerge, inoltre, una correlazione positiva con l’auto-efficacia e la propensione a essere ottimisti e una correlazione negativa con la tendenza alla procrastinazione e all’ansia finanziaria.

Con riferimento alla cosiddetta risk literacy, ossia la capacità di riconoscere in astratto il livello di rischio associato ai prodotti finanziari, il 50% degli individui indica le azioni come il prodotto più rischioso, associandovi una maggiore volatilità, un maggior rischio di liquidità e un maggior rischio di perdita del capitale e, nel 70% dei casi circa, la possibilità che tale forma di investimento alimenti disagio e preoccupazione.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram sotto indagine UE per pesanti violazioni del DSA - Digital Services Act

Con riferimento a un’ipotetica scelta di investimento, le attività immobiliari sono spesso preferite a impieghi di natura finanziaria, a prescindere dall’orizzonte temporale e dagli obiettivi di rendimento; il 40% degli intervistati inoltre non è in grado di individuare un’opzione di investimento adeguata a nessuno degli scenari proposti.”

Nel 2018 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è diminuita, mentre il tasso di risparmio è lievemente cresciuto.

Nel corso del 2018, le attività finanziarie lorde delle famiglie italiane hanno registrato una contrazione del 3,1% (-0,5% nell’area euro), a fronte di una crescita delle attività reali del 2,7% e una diminuzione delle passività pari allo 0,7% (rispettivamente, +1,3% e +3,6% nell’area euro).

Nel complesso, la ricchezza netta delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile rimane superiore al dato dell’Eurozona (rispettivamente, 8,2 e 7,7 a fine 2018), mentre il tasso di risparmio lordo domestico, pari al 10% circa e in lieve crescita per la prima volta dal 2014, continua a essere inferiore al valore registrato nell’area euro (anch’esso in lieve aumento).

Il tradizionale divario nella composizione delle attività finanziarie delle famiglie in Italia e nell’Eurozona continua ad assottigliarsi, anche per effetto della riduzione del peso dei titoli obbligazionari nei portafogli dei risparmiatori italiani e del contestuale aumento delle attività assicurative e previdenziali e della liquidità.

LEGGI ANCHE ▷  Maria Vaca fa causa a Google Play dopo aver perso 5 milioni in truffa crypto

Per contro, si conferma la distanza tra il nostro Paese e l’Eurozona con riguardo all’incidenza del debito delle famiglie sul Pil (a fine 2018 pari rispettivamente al 40% e al 60%).

L’educazione finanziaria ricevuta in famiglia si associa a comportamenti economico-finanziari corretti.

Come evidenziato dalle Survey precedenti, gli intervistati indicano l’educazione famigliare come una delle principali fonti della propria cultura finanziaria, insieme a fattori quali interesse personale ed esperienza.

L’Osservatorio 2019 approfondisce questo aspetto indagando se, durante l’adolescenza, i partecipanti alla Survey sono stati stimolati dai propri genitori a tenere comportamenti oculati in tema di risparmio e controllo delle spese.

La stragrande maggioranza riferisce di essere stato incoraggiato a risparmiare e a gestire il budget in modo attento, anche se tale incoraggiamento viene qualificato come elevato solo nel 20% dei casi; lo stimolo della famiglia inoltre è più frequente tra gli intervistati che giudicano elevata la cultura finanziaria dei propri genitori.

L’educazione famigliare appare significativamente e positivamente correlata con le conoscenze finanziarie degli intervistati e, come dettagliato nelle sezioni successive, con attitudini corrette in tema di pianificazione, budgeting, risparmio, indebitamento e investimento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.