• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il nuovo report Finma: la Blockchain aggrava il rischio di riciclaggio del denaro in Svizzera

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Dicembre 2019

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il regolatore finanziario della Svizzera, Finma, ha avvertito che la nazione è “particolarmente esposta” ai rischi di riciclaggio di denaro, dato il suo ruolo tradizionale di calamita per le minacce ricche e emergenti del mondo derivanti dalla blockchain e dai margini di profitto inferiori delle banche.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E’ possibile consultare il report della Finma QUI.

Blockchain, che permette una registrazione digitale di tutte le transazioni su di essa, può invogliare le banche con gli incrementi di efficienza ma il suo anonimato e la sua velocità potrebbe favorire i riciclatori di denaro, ha avvertito l’autorità di regolamentazione nel suo rapporto Risk Monitor 2019.

I margini ridotti dei costi di transazione potrebbero anche spingere alcune banche ad accettare nuovi clienti finanziariamente allettanti ma provenienti da paesi emergenti che presentano “forti rischi” di riciclaggio, ha detto Finma nel suo ultimo report monetario.

LEGGI ANCHE ▷  Guida completa all'airdrop di Catizen: gioca su Telegram e guadagna!

“Vogliamo dare loro una possibilità e abbiamo fatto molto per rimuovere gli ostacoli superflui per consentire i progetti” sulla base delle valute digitali, ha detto ai giornalisti a Zurigo martedì l’amministratore delegato della Finma Mark Branson. “Ma stiamo con gli occhi aperti perché questi nuovi modelli di business comportano nuovi rischi o vecchi rischi in nuove forme.”

L’atteggiamento più ambivalente di Branson verso la blockchain e le criptovalute che usano la sua tecnologia di base contrasta con l’entusiasmo che il governo svizzero ha mostrato nel promuovere la “Crypto Valley” nella città di Zugo, a mezz’ora da Zurigo.

I funzionari svizzeri hanno anche accolto con favore la criptovaluta Libra di Facebook Inc, mentre la Finma è stata più silenziosa, sottolineando che dovrà soddisfare i “più alti standard internazionali antiriciclaggio” per ottenere una licenza svizzera per il sistema di pagamento.

Tre anni fa i cyberterroristi che hanno hackerato le infrastrutture critiche di tutto il mondo usando il famigerato virus informatico WannaCry, si sono poi rivolti a uno scambio di valuta digitale basato su Zugo per riciclare i loro guadagni criminali.

LEGGI ANCHE ▷  Chiliz lancia Includ3d, il progetto sportivo su Web3 per il futuro crypto

Ciò significa che la Finma deve essere altrettanto attenta alle nuove e vecchie tecniche per nascondere il denaro sporco.

“Quando parliamo di applicazioni blockchain o sistemi di pagamento, è chiaro che esistono rischi di riciclaggio di denaro sporco e rappresentano una categoria di rischio importante per questo tipo di modello di business”, ha affermato Branson. “Gli stessi rischi devono essere supervisionati e regolati con la stessa intensità, vecchi e nuovi”.

Lavorando con i pubblici ministeri svizzeri, Finma ha indagato su un certo numero di banche svizzere che hanno perseguito clienti coinvolti in scandali come l’ affare 1MDB in Malesia o il caso Petrobras in Brasile senza fare i necessari lavori di conformità e due diligence per assicurarsi che non si sporchino i soldi. Il controllo delle banche è tuttavia complicato.

Ciò è stato sottolineato la scorsa settimana dalla decisione di un tribunale svizzero di emettere una sanzione di 95 milioni di franchi svizzeri ( $ 96 milioni ) che la Finma aveva imposto alla Banca BSI di Lugano per i suoi legami con lo scandalo MDB.


LEGGI ANCHE ▷  Coinbase introduce Bitcoin sintetico cbBTC su Solana per nuove opportunità criptovalutarie

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.