• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

New Hampshire approva per primo investimenti in Bitcoin e criptovalute con nuove normative innovative

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 6 Maggio 2025
New Hampshire approva per primo investimenti in Bitcoin e criptovalute con nuove normative innovative

autorizzazione agli investimenti pubblici in bitcoin e criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il New Hampshire segna una svolta significativa nell’ambito delle politiche di investimento pubblico autorizzando ufficialmente l’impiego di fondi statali in Bitcoin e altre criptovalute. Questa decisione, la prima negli Stati Uniti, apre un nuovo capitolo nell’integrazione delle risorse digitali nelle strategie finanziarie governative, offrendo al tesoriere dello stato il potere di diversificare i portafogli pubblici includendo asset digitali e metalli preziosi. L’approvazione della legge HB302 da parte del governatore Kelly Ayotte posiziona il New Hampshire come avanguardia normativa, in un momento di crescente interesse nazionale per le valute digitali e la loro regolamentazione nelle finanze pubbliche.

Indice dei Contenuti:
  • New Hampshire approva per primo investimenti in Bitcoin e criptovalute con nuove normative innovative
  • autorizzazione agli investimenti pubblici in bitcoin e criptovalute
  • criteri di eleggibilità e limiti di investimento
  • dibattito politico e reazioni alla nuova normativa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  El Salvador e Bhutan aumentano le loro partecipazioni in Bitcoin durante il rally di mercato

Con la firma del provvedimento, lo stato autorizza ufficialmente l’allocazione di fondi pubblici in strumenti crittografici, superando precedenti restrizioni che limitavano fortemente l’adozione di tali strumenti negli investimenti governativi. Tale innovazione normativa consente una gestione più dinamica e potenzialmente redditizia dei patrimoni pubblici, mantenendo un focus rigoroso sulla sicurezza e la regolamentazione dell’investimento, con meccanismi specifici per la custodia e la supervisione degli asset digitali.

criteri di eleggibilità e limiti di investimento

La normativa introduce criteri stringenti per gli investimenti in criptovalute, limitando l’esposizione del patrimonio pubblico a rischi e volatilità eccessivi. In particolare, solo gli asset digitali con una capitalizzazione di mercato superiore ai $500 miliardi possono essere considerati eleggibili, restringendo di fatto l’investimento a Bitcoin (BTC) come unica criptovaluta conforme alle condizioni stabilite. Questo approccio mira a garantire stabilità e trasparenza, selezionando solo asset con consolidata rilevanza e liquidità nel mercato globale.

Ulteriormente, è previsto un tetto massimo pari al 10% del fondo generale statale e di altri pool autorizzati, per evitare concentrazioni finanziarie eccessive in un unico settore ad alta volatilità. Le disposizioni includono misure per assicurare la custodia sicura degli asset digitali, che possono essere gestiti direttamente dallo Stato, da custodi regolamentati o attraverso prodotti finanziari negoziati in borsa, quali gli exchange traded products (ETP), arricchendo così le opzioni di investimento e mitigando i rischi legati alla detenzione diretta delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Tether annuncia una piattaforma AI innovativa in arrivo per il prossimo futuro

dibattito politico e reazioni alla nuova normativa

La legge HB302 ha suscitato un acceso dibattito tra i rappresentanti politici e gli stakeholder finanziari del New Hampshire, evidenziando le divergenze di visione sull’opportunità e sui rischi legati all’introduzione delle criptovalute nei portafogli pubblici. Da una parte, il deputato repubblicano Jordan Ulery ha sostenuto con fermezza la misura, sottolineando come l’investimento in Bitcoin possa garantire rendimenti superiori rispetto agli strumenti tradizionali, contribuendo a rafforzare le finanze statali in un’ottica di diversificazione e innovazione.

Dall’altra, la deputata democratica Terry Spahr ha espresso preoccupazioni riguardo alla volatilità intrinseca delle criptovalute e ai potenziali rischi sistemici che questa scelta potrebbe comportare per la sicurezza finanziaria dello Stato. Questa posizione critica riflette il timore che l’esposizione agli asset digitali possa compromettere la stabilità economica pubblica in scenari di mercato particolarmente sfavorevoli.

Nonostante le riserve, la proposta ha superato con maggiore facilità il voto in Senato, ricevendo un supporto consistente nelle commissioni parlamentari. Il passaggio della legge rappresenta un segnale evidente dell’interesse crescente verso l’integrazione delle risorse digitali nella gestione finanziaria pubblica, anticipando un’eventuale tendenza che potrebbe coinvolgere altri stati interessati a esplorare legislazioni analoghe.

LEGGI ANCHE ▷  Trezor registra vendite settimanali di wallet in crescita del 600% con Bitcoin vicino ai 0.000

Questa iniziativa si inserisce in un contesto nazionale dove realtà come Texas e Arizona hanno avviato iniziative legislative simili, anche se nessuna ha ancora concretizzato un quadro normativo completo per l’investimento diretto di fondi pubblici in criptovalute, confermando il New Hampshire come pioniere in questa nuova frontiera della politica finanziaria statale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.