• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Dopo la tua morte cosa succederà alle tue criptovalute? Alcuni consigli pratici.

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Giugno 2023
Grim Reaper on the road

La sicurezza delle criptovalute: la chiave privata e il destino delle tue risorse digitali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Si dice che una chiave d’oro possa aprire qualsiasi porta. Questo concetto, tuttavia, non si applica al mondo delle criptovalute, dove solo la tua “chiave privata” può sbloccare le porte virtuali che custodiscono i tuoi preziosi fondi digitali.

Indice dei Contenuti:
  • Dopo la tua morte cosa succederà alle tue criptovalute? Alcuni consigli pratici.
  • La sicurezza delle criptovalute: la chiave privata e il destino delle tue risorse digitali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le criptovalute, valute virtuali basate sulla crittografia e non emesse da governi o banche, hanno guadagnato una crescente popolarità sin dalla loro introduzione. Questa crescente adozione ha portato alla necessità di includerle nei piani patrimoniali, poiché l’omissione di tali asset può risultare in costosi procedimenti legali o addirittura alla perdita irreversibile delle criptovalute.

La sicurezza delle criptovalute può essere paragonata a un impenetrabile caveau d’oro (sebbene alcuni potrebbero considerarlo come l'”oro degli sciocchi”) che si trova costantemente sotto il controllo digitale del mondo intero, al fine di impedire a malintenzionati di depredarlo. Per aprire questo caveau virtuale, è necessaria una chiave privata. Ma cosa succede se muori senza aver trasmesso la chiave privata a qualcuno? Il caveau rimarrà per sempre chiuso.

LEGGI ANCHE ▷  SIX lancia iniziative per il suo exchange di criptovalute in Svizzera

La chiave privata rappresenta un codice digitale che consente l’accesso alle tue risorse crittografiche. Questa chiave può essere conservata in un portafoglio, che può essere di natura digitale o fisica. Molti utenti optano per un “portafoglio caldo”, che si riferisce a un account crittografico collegato a Internet. Questi portafogli agiscono in modo simile ai conti finanziari online e spesso offrono app che semplificano l’acquisto e la vendita di criptovalute.

Tuttavia, gli “Hot Wallet” non sono considerati il metodo più sicuro per custodire una chiave privata. Allo stesso modo di un portafoglio tradizionale, è consigliabile non conservare grandi quantità di criptovalute in questi portafogli digitali. Inoltre, gli “Hot Wallet” sono forniti da terze parti, il che significa che vengono affidati alla stessa fiducia che si ripone in una banca.

Un metodo di conservazione più sicuro è rappresentato dai “Cold Wallet”, spesso dispositivi elettronici di piccole dimensioni. Alcune persone, invece, optano per un approccio più analogico e scrivono la propria chiave privata su un pezzo di carta o la fanno incidere su una carta o moneta di metallo.

Indipendentemente dal tipo di portafoglio scelto, un piano patrimoniale ben strutturato può essere utilizzato per trasferire le criptovalute con la stessa facilità con cui si gestiscono altre attività finanziarie. Il primo passo cruciale consiste nella creazione di un piano patrimoniale completo.

LEGGI ANCHE ▷  La prima blockchain senza gas fee al mondo TorusChain nasce a Zug in Svizzera

Un trust, ad esempio, può conferire al fiduciario l’accesso all'”Hot Wallet”, che può essere utilizzato per distribuire le criptovalute secondo le volontà del proprietario. Nel caso di un “Cold Wallet”, il piano patrimoniale può specificare il beneficiario che otterrà il portafoglio e le relative responsabilità.

I vantaggi della pianificazione patrimoniale vanno oltre la semplice trasmissione delle criptovalute. Ad esempio, in caso di incapacità del proprietario, nessun altro potrebbe avere accesso al portafoglio crittografico, garantendo così la sicurezza delle risorse in situazioni di emergenza. Un trust redatto in modo appropriato può ordinare al trustee di utilizzare tali beni per prendersi cura del proprietario incapace. Durante il periodo di incapacità, il fiduciario può gestire attivamente le criptovalute, evitando così possibili perdite catastrofiche.

Mentre un piano patrimoniale adeguato rappresenta il metodo più sicuro per garantire la corretta trasmissione delle criptovalute al momento della morte, ogni tipo di portafoglio presenta diverse opzioni. Alcuni servizi di “Hot Wallet” consentono ai proprietari di designare un beneficiario o un agente in caso di decesso, anche se non tutti offrono questa possibilità.

Per quanto riguarda il “Cold Wallet”, le opzioni sono ancora più limitate poiché è necessario avere fisicamente il portafoglio in mano, oltre a comprendere il suo scopo e come utilizzarlo per accedere alle criptovalute. Tuttavia, il maggior ostacolo potrebbe essere rappresentato dalla sua elevata sicurezza, tanto che i tuoi cari potrebbero non essere nemmeno a conoscenza della sua esistenza.

LEGGI ANCHE ▷  Goldman Sachs ETF raccoglie la cifra shock di 400 milioni di dollari

Sebbene alcune persone possano ricordare una stringa di 64 caratteri alfanumerici grazie alla loro memoria (il cosiddetto “portafoglio cerebrale”), se desideri trasmettere criptovalute dopo la tua morte, è necessario lasciare qualcosa di più tangibile.

Molti esperti di crittografia mettono in guardia dall’utilizzo di servizi di gestione delle password e dei dati, poiché si verificano regolarmente violazioni dei dati. In caso di compromissione del fornitore di servizi, le informazioni di sicurezza dell’utente, come quelle relative all'”Hot Wallet”, potrebbero finire nelle mani di hacker non autorizzati.

Il peggior errore che si possa fare è non pianificare affatto. Anche se alcuni servizi di “Hot Wallet” (ma non tutti) accettano le disposizioni di un tribunale di successione, il valore delle tue criptovalute diventa di dominio pubblico e viene soggetto a spese legali e di successione.

Come disse Albert Einstein a proposito della conoscenza: “Non devi sapere tutto. Devi solo sapere dove trovarlo.” Quando si pianifica la trasmissione delle criptovalute, i tuoi familiari non hanno bisogno di conoscere tutti i dettagli, ma il tuo piano patrimoniale dovrebbe indicare loro come accedervi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.