• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Marco Tullio Giordano: sequestro di Bitcoin annullato in Cassazione perchè le criptovalute non sono a corso legale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Gennaio 2025
Bitcoin e la Corte di Cassazione: le criptovalute non sono considerate valuta legale

Sequestro di Bitcoin annullato: la Corte di Cassazione e il corso legale delle criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questa decisione si colloca all’interno di un caso emblematico riguardante un sequestro preventivo di 1,888 Bitcoin, originariamente confiscati a seguito di accuse di evasione fiscale. La Corte, nello specifico, ha annullato il sequestro, affermando che le criptovalute non possono essere trattate come beni ai fini delle sanzioni e delle procedure relative a reati fiscali. Questo pronunciamento non solo apre un importante dibattito sullo status giuridico delle criptovalute, ma evidenzia anche le sfide che il sistema giuridico e fiscale italiano deve affrontare in relazione a nuovi asset digitali.

Indice dei Contenuti:
  • Marco Tullio Giordano: sequestro di Bitcoin annullato in Cassazione perchè le criptovalute non sono a corso legale
  • Sequestro di Bitcoin annullato: la Corte di Cassazione e il corso legale delle criptovalute
  • Il caso: sequestro di Bitcoin per evasione fiscale
  • I punti di contestazione della difesa
  • La decisione della Corte di Cassazione
  • Normativa fiscale e criptovalute: un quadro complesso
  • Il commento del legale Marco Tullio Giordano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’avvocato Marco Tullio Giordano, che ha assistito l’accusato insieme al collega Giuseppe Vaciago, ha fornito un’analisi approfondita della vicenda che ha condotto alla decisione della Corte di Cassazione, che, con la sentenza emessa il 20 novembre 2024 (R.G.N. 24815/2024), ha stabilito che le criptovalute, in particolare i Bitcoin, non sono da considerarsi “moneta legale” nel contesto del diritto italiano.

Il concetto di “corso legale” in Italia si applica esclusivamente alle valute ufficiali emesse dallo Stato, ciò significa che le criptovalute, sebbene siano accettate come mezzo di cambio da parte di alcune aziende e in alcune transazioni, non godono dello stesso riconoscimento legale. La Corte ha messo in evidenza questa distinzione cruciale, sottolineando che l’assenza di un valore fisso per le criptovalute e le loro fluttuazioni di prezzo non permettono di considerarle un equivalente del denaro tradizionale. Di conseguenza, le autorità fiscali non possono giustificare il sequestro di criptovalute come sanzione per l’evasione fiscale in assenza di una normativa chiara che stabilisca le condizioni di utilizzo delle criptovalute nel contesto delle obbligazioni fiscali.

Il caso: sequestro di Bitcoin per evasione fiscale

Il caso che ha portato alla sentenza della Corte di Cassazione nasce da un’operazione condotta dal Tribunale di Firenze il 14 giugno 2024, dove un individuo è stato accusato di “dichiarazione infedele” relativa ai redditi per l’anno fiscale 2021. Questa operazione ha avuto come culmine la decisione di confermare il sequestro di 1,888 Bitcoin, il cui valore si aggirava attorno ai 120.638 euro, somma considerata corrispondente all’imposta evasa. Il soggetto coinvolto nella vicenda aveva operato nel trading di criptovalute, e le accuse sottolineavano che egli non avesse riportato una considerevole plusvalenza, violando in tal modo gli obblighi fiscali previsti.

LEGGI ANCHE ▷  Coinbase affronta causa miliardaria legata al delisting di wBTC con nuove strategie legali

La difesa del soggetto accusato ha sollevato interrogativi significativi riguardo alla legittimità di tale sequestro. Gli avvocati hanno argomentato che, essendo le criptovalute estranee al concetto di “moneta legale”, esse non potessero rientrare tra i “profitti” diretti del presunto reato di evasione. Una condizione cruciale per il sequestro preventivo di beni legati a reati fiscali è che questi ultimi possano essere identificati come proventi di una condotta illecita. La difesa ha altresì messo in discussione le motivazioni legali fornite dal Tribunale, sostenendo che non vi fosse stata sufficiente chiarezza riguardo alla qualificazione delle criptovalute come oggetti di reato e agli effetti giuridici che il sequestro comportava.

Questo contesto giuridico ha portato il caso ai vertici della giustizia italiana, mostrando quanto la normativa attuale si scontri con la realtà delle operazioni digitali e delle criptovalute, creando aperture necessarie per una revisione e un aggiornamento delle leggi fiscali secondo gli sviluppi economici più recenti.

I punti di contestazione della difesa

La difesa ha presentato un ricorso alla Corte di Cassazione evidenziando due argomentazioni fondamentali, entrambe centrate sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla validità dei provvedimenti adottati dal Tribunale di Firenze. La prima contestazione si fonda sull’illegittimità del sequestro delle criptovalute, poiché il legale rappresentante ha sottolineato che le criptovalute, in quanto asset digitali, non possono essere classificate come “moneta legale” e quindi non possono essere considerate un profitto diretto del reato fiscale contestato. Secondo la difesa, il sequestro non poteva essere giustificato dalla presunta evasione fiscale, in quanto le criptovalute non hanno una valenza monetaria riconosciuta dallo Stato italiano e, dunque, non possono esser considerate come beni da confiscare per soddisfare obblighi tributari.

La seconda argomentazione messa in campo dagli avvocati riguardava l’assenza di motivazioni giuridiche adeguate nel provvedimento del Tribunale. I legali hanno sostenuto che il giudice non avrebbe fornito spiegazioni sufficienti sulla qualificazione delle criptovalute come oggetto del reato. Senza chiarimenti adeguati sulle implicazioni legali associabili al sequestro di tali asset, il provvedimento risultava carente di un fondamento giuridico robusto. La difesa ha, pertanto, affermato che non era possibile determinare con certezza un profitto legato a criptovalute nel contesto di reati fiscali, suggerendo l’urgenza di linee normative più definite che stabiliscano in modo chiaro il trattamento delle criptovalute nel sistema fiscale italiano.

Queste contestazioni hanno rappresentato un elemento cruciale nel dibattito sulla legittimità del sequestro di criptovalute, evidenziando la necessità di una revisione critica delle attuali normative fiscali che guidano l’interazione con asset digitali in rapida evoluzione. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso, ha avuto modo di affrontare queste questioni e, di conseguenza, ha posto in rilievo i limiti attuali e le sfide future nella regolazione di un fenomeno emergente come quello delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Fondatore Binance Changpeng Zhao annuncia il possibile ritorno all'exchange crypto

La decisione della Corte di Cassazione

La decisione della Corte di Cassazione ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito legislativo riguardante le criptovalute in Italia. Con la sentenza datata 20 novembre 2024, la Corte ha accolto il ricorso presentato dalla difesa, stabilendo che il sequestro di 1,888 Bitcoin non fosse giustificato. In particolare, la Cassazione ha affermato che, sebbene le criptovalute possano essere utilizzate come mezzo di scambio, non godono dello status di “moneta legale”, pertanto non possono essere trattate come beni confiscabili per reati fiscali. Questo chiarimento è particolarmente significativo, poiché sottolinea un aspetto fondamentale: le criptovalute, soggette a notevoli fluttuazioni di valore, non possono essere assimilate al denaro tradizionale, il quale possiede una stabilità e una riconoscibilità legale che le criptovalute non hanno.

Inoltre, la Corte ha evidenziato la complessità delle dinamiche legali implicate nel sequestro di criptovalute. Ha chiarito che l’assenza di un quadro normativo chiaro che stabilisca le condizioni per l’uso delle criptovalute in contesti fiscali rende problematico considerarle come una garanzia per la riscossione di imposte evase. Questo giudizio non solo annulla il sequestro, ma introduce una riflessione più ampia sulla necessità di norme più specifiche che possano guidare l’interazione tra il sistema fiscale e gli asset digitali. La decisione ha dunque effetti diretti sul caso in questione, obbligando lo Stato a restituire i Bitcoin all’individuo coinvolto, il quale potrà beneficiare anche dell’apprezzamento di valore che questo asset ha potuto accumulare nel tempo.

Questo pronunciamento della Corte di Cassazione segna quindi un precedente significativo, ponendo interrogativi sulla legittimità di future azioni giudiziarie che riguardano le criptovalute e il loro inquadramento nella legislazione fiscale italiana. La sentenza potrebbe fungere da stimolo per una revisione delle leggi esistenti, alla ricerca di una regolamentazione più chiara e adeguata per un settore in rapida evoluzione e sempre più presente nel panorama economico.

Normativa fiscale e criptovalute: un quadro complesso

La questione della regolamentazione delle criptovalute in Italia si presenta come un puzzle intricato e in continua evoluzione. Attualmente, il panorama normativo è caratterizzato da una mancanza di chiarezza che rende difficile per contribuenti e autorità fiscali orientarsi. Le direttive europee riconoscono le criptovalute come asset digitali, ma non conferiscono loro lo status di moneta legale, questo crea un vuoto normativo significativo quando si tratta di applicare le leggi fiscali esistenti.

Il caso in oggetto, con la sua sentenza della Corte di Cassazione, ha messo in luce come le criptovalute non rientrino nel concetto di “corsa legale” previsto dalla legislazione italiana, limitando dunque la possibilità di applicare sanzioni fiscali in modo diretto. In particolare, il valore fluttuante delle criptovalute complica ulteriormente la questione, rendendo difficile valutarne l’assegnazione come garanzia per inadempienze fiscali.

LEGGI ANCHE ▷  Prezzo del Bitcoin cresce in mezzo ai conflitti regionali

Recentemente, le autorità italiane hanno iniziato a considerare l’importanza urgente di stabilire un quadro normativo che regolamenti il trattamento fiscale delle criptovalute, in particolare rispetto alle plusvalenze derivanti dalle operazioni di trading. La necessità di una normativa più chiara non è solo imperativa dal punto di vista legale, ma è anche cruciale per garantire la certezza e la stabilità del mercato delle criptovalute e delle operazioni ad esse collegate.

Con l’aumento della diffusione delle criptovalute nel tessuto economico e nella vita quotidiana, è evidente che il sistema fiscale italiano ha bisogno di adattarsi per evitare conflitti tra la legislazione vigente e le nuove forme di beni digitali. Questa situazione di incertezza non solo influisce sui privati e sulle aziende coinvolte nelle transazioni di criptovalute, ma rappresenta anche una sfida per l’amministrazione pubblica nel garantire l’efficacia della normativa fiscale in un contesto economico in rapida evoluzione.

Il commento del legale Marco Tullio Giordano

L’avvocato Marco Tullio Giordano, che ha assistito l’accusato insieme al collega Giuseppe Vaciago, ha fornito un’analisi approfondita della vicenda che ha condotto alla decisione della Corte di Cassazione. Giordano ha spiegato che il suo assistito, accusato di dichiarazione infedele, è stato sottoposto a un’ispezione dalla Guardia di Finanza nel 2021. Durante tale controllo, sono stati trasferiti 2 Bitcoin dal suo wallet, un’azione di cui Giordano sottolinea il carattere discutibile poiché condotta senza un’apposita autorizzazione legale. Infatti, le autorità hanno proceduto di propria iniziativa, successivamente affidando la questione alla Procura, che ha avallato il provvedimento sulla base della presunzione che i valori in questione fossero occultati al fisco.

Il legale ha rimarcato che nel momento dell’intervento della Guardia di Finanza, la normativa riguardante le criptovalute era ancora in una fase embrionale, essendo regolata soltanto da una circolare ministeriale. Questo, secondo Giordano, pone in evidenza la problematicità legale dell’operato delle forze dell’ordine, che hanno intrapreso azioni in un contesto normativo instabile. La difesa ha sostenuto che, data l’assenza del riconoscimento legale delle criptovalute come moneta, il sequestro non potesse ritenersi legittimo, poiché era impossibile stabilire un profitto direttamente riconducibile a tali beni nel contesto della presunta evasione fiscale.

Con la sentenza della Corte di Cassazione, l’avvocato ha dichiarato che non solo è stata sancita l’illegittimità del sequestro, ma è stato anche riconosciuto un principio fondamentale: il potere di evasione fiscale non può estendersi a beni che, non avendo corso legale, non possono essere considerati una garanzia per il recupero di imposte. La vittoria legale, dunque, non rappresenta solo il risultato di un caso specifico, ma ha inoltre il potenziale per influenzare future decisioni giuridiche, richiamando l’attenzione sulla necessità di una chiara e giusta regolamentazione delle criptovalute nel nostro ordinamento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.