• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Aumento del cybercrime legato a Bitcoin secondo l’indagine di Kaspersky Financial cyber threats in 2013. Sarà vero?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 5 Maggio 2014

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Più utenti, più attacchi: le statistiche di Kaspersky Lab mostrano un aumento del cybercrime legato a Bitcoin


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo l’indagine ‘Financial cyber threats in 2013’, effettuata da Kaspersky Lab, nel 2013, il malware finanziario che mira a Bitcoin è diventato estremamente popolare. Il numero di attacchi rivolti alla cripto-valuta è aumentato di 2,5 volte, per un totale di 8,3 milioni.

Bitcoin è stato creato appositamente per rendere anonimi i pagamenti elettronici e negli ultimi anni la sua popolarità è cresciuta notevolmente. Nei primi mesi del 2013, il tasso di cambio Bitcoin era di $13.6, a dicembre aveva raggiunto un valore record pari a $1.200. Nel corso dell’anno ha subito numerosi crolli ma dal mese di aprile 2013, il prezzo di una singola moneta virtuale, non è sceso al di sotto di $80.

Questo ha inevitabilmente attirato l’attenzione dei truffatori. Oltretutto, i bitcoin sono spesso facili prede per i criminali informatici, basta pensare che se gli utenti depositano i bitcoin sul proprio computer in un formato non crittografato, per i criminali è sufficiente rubare il file del wallet per ottenere informazioni circa le “monete” contenute al loro interno e accedere, quindi, all’account della vittima.

LEGGI ANCHE ▷  Polygon investe 20 milioni in Edge Matrix Chain EMC nuovo progetto nel panorama DePin

Per l’indagine di Kaspersky Lab sono stati selezionati più di 30 campioni di malware finanziari. Nove di questi facevano parte del programma progettato per rubare la cripto-valuta. Si tratta del 29% di tutti gli attacchi informatici finanziari eseguiti utilizzando applicazioni nocive.

Gli strumenti utilizzati dai criminali informatici per rubare bitcoin possono essere divisi in due categorie: la prima categoria comprende programmi creati per rubare i file dei wallet, mentre le applicazioni che fanno parte della seconda categoria sono progettate per installare, su computer infetti, il software che genera bitcoin (“mining”). In termini assoluti i ladri di wallet di Bitcoin hanno effettuato nel 2013 il doppio degli attacchi, in particolar modo il tool per il “mining” si è sviluppato più rapidamente.

“Durante il 2013 il valore dei bitcoin è aumentato di oltre 85 volte attirando così l’attenzione dei criminali informatici. Verso la fine dell’anno il numero di utenti attaccati da malware mirati ai bitcoin si stava avvicinando sempre più al numero di coloro che invece si sono ritrovati a fronteggiare minacce informatiche più convenzionali. I proprietari di crypto-valuta dovrebbero prestare particolare attenzione perché è quasi impossibile recuperare il denaro rubato. Questo è il rischio insito nell’utilizzo di una cripto-valuta come Bitcoin che circola senza alcun controllo del governo”, ha commentato Sergey Lozhkin, Senior Security Researcher di Kaspersky Lab .

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Life 2024 a Dubai presenta i primi relatori Tether, Ledger, TON, Animoca

La percentuale di utenti attaccati dai diversi tipi di malware ogni mese

Per utilizzare cripto-valute in modo sicuro, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di conservare i file dei wallet su supporti cifrati. Quando si tratta di conservarli per lunghi periodi, l’utente può fare un trasferimento ad un wallet dedicato e tenere i dettagli su carta. E’ inoltre necessario dotarsi di una protezione affidabile per il computer, di Internet Security, in grado di garantire una protezione completa da software dannosi.

Gli utenti privati possono beneficiare di Kaspersky Internet Security, una soluzione di sicurezza che, oltre ad una serie completa di tecnologie di protezione, include anche la tecnologia Safe Money che protegge i dati dell’utente durante le sessioni di online banking e di e-payment.

L’indagine “Financial cyber threats in 2013” ha utilizzato i dati ottenuti spontaneamente dai partecipanti al Kaspersky Security Network. Kaspersky Security Network è un’infrastruttura cloud-based distribuita a livello globale e progettata per elaborare rapidamente dati anonimi sulle minacce che gli utenti dei prodotti Kaspersky Lab incontrano.


LEGGI ANCHE ▷  Nuovo Forum Plan B di Tether nel 2025 si terrà a El Salvador

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.