• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Criptovalute: Bankitalia richiede strumenti avanzati per prevenire il riciclaggio di denaro

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 9 Dicembre 2024
Criptovalute: Bankitalia richiede strumenti avanzati per prevenire il riciclaggio di denaro

Innovazioni nei controlli antiriciclaggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con l’espansione senza precedenti di criptovalute come Bitcoin, la questione del riciclaggio di denaro ha assunto un’importanza cruciale. In tale contesto, il recente studio della Banca d’Italia evidenzia la necessità di sviluppare strumenti innovativi per contrastare i rischi legati all’uso di cripto attivi in operazioni illecite. La ricerca indica che soluzioni avanzate, come gli smart contract e le zero-knowledge proof, potrebbero rappresentare una vera svolta nel settore, permettendo di estendere gli obblighi di identificazione anche ai partecipanti delle transazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Criptovalute: Bankitalia richiede strumenti avanzati per prevenire il riciclaggio di denaro
  • Innovazioni nei controlli antiriciclaggio
  • Il ruolo della UIF e la necessità di dialogo internazionale
  • L’integrazione con il regolamento MiCa
  • Le criticità aperte
  • Prospettive future nel monitoraggio delle criptovalute


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questi approcci tecnologici garantirebbero un aumento della trasparenza nelle operazioni, potenziando l’efficacia delle misure di contrasto al riciclaggio. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che persistono limiti significativi. Le soluzioni proposte non consentono di monitorare le attività in tempo reale, evidenziando la difficoltà di individuare transazioni sospette e di verificare continuamente l’identità degli utenti coinvolti negli scambi. Questa realtà richiede un ripensamento delle strategie attuali: è necessario un approccio più dinamico che combini gli sviluppi tecnologici con rigorosi protocolli di monitoraggio.

La Banca d’Italia chiama in causa un’immediata evoluzione delle pratiche di controllo, sottolineando l’urgenza di sviluppare strumenti adeguati per garantire un ambiente di scambio più sicuro e responsabile nel contesto delle criptovalute.

Il ruolo della UIF e la necessità di dialogo internazionale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Enzo Serata, il direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia, ha sollevato l’importanza di un potenziamento della comunicazione e della cooperazione con i fornitori di servizi di criptovalute (CASP) a livello internazionale. Questa proposta si configura come una risposta strategica per affrontare e mitigare i rischi associati al riciclaggio di denaro e ad altre attività illecite nel settore delle criptovalute. La necessità di un dialogo costante e diretto con gli operatori esteri è diventata cruciale, non solo per migliorare le indagini finanziarie, ma anche per ottimizzare i tempi di risposta alle minacce emergenti.

LEGGI ANCHE ▷  Hong Kong rilascerà nuove licenze per exchange di criptovalute entro fine anno

In un contesto europeo sempre più attento a queste problematiche, la Banca d’Italia si impegna a promuovere una trasformazione normativa che migliori la collaborazione con le autorità di vigilanza di altri Stati membri. La consultazione pubblica avviata dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) segna un passo importante per raccogliere feedback utili su come regolamentare e monitorare più efficacemente le attività dei CASP. Tali misure potranno inoltre facilitare la condivisione di informazioni e la realizzazione di indagini congiunte, arricchendo le capacità di intervento delle autorità competenti.

È imperativo che le autorità italiane ed europee continuino a lavorare insieme per stabilire un framework normativo coeso, capace di affrontare le sfide poste dalla decentralizzazione e dall’anonimato intrinseco delle transazioni cripto. Solo attraverso una strategia globale si potranno contenere i rischi di riciclaggio e garantire un sistema finanziario più sicuro e trasparente.

L’integrazione con il regolamento MiCa

Il nuovo regolamento europeo Markets in Crypto-Assets (MiCA), imminente nella sua attuazione, si propone di delineare un quadro normativo di riferimento per il mercato delle criptovalute. Questo intervento normativo mira ad affrontare diverse problematiche critiche, inclusa la necessità di aumentare la trasparenza operativa e di migliorare la protezione degli investitori. Il regolamento si propone altresì di contenere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, frequentemente facilitati dall’uso di asset digitali non regolati.

Tra gli obiettivi chiave di MiCA c’è l’introduzione di requisiti specifici per i fornitori di servizi di criptovalute, i quali dovranno adottare misure adeguate per verificare l’identità dei loro clienti e monitorare le operazioni sospette. Questo approccio si basa sull’idea che un’adeguata supervisione possa non solo scoraggiare attività illecite, ma anche promuovere un ambiente di scambio più sicuro per gli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Flussi ETF Bitcoin in forte aumento, stallo per gli ETF Ethereum

Tuttavia, l’efficacia di MiCA dipenderà dalla cooperazione attiva tra gli Stati membri, che dovranno allineare le loro legislazioni nazionali e lavorare in sinergia per garantire una vigilanza efficace. L’integrazione delle tecnologie per il monitoraggio delle transazioni, insieme alla formazione e all’aggiornamento delle autorità competenti, sarà cruciale per il successo di queste nuove normative. In questo contesto, l’approccio di Banca d’Italia divenne esemplare, fungendo da modello per un sistema di vigilanza efficace e resiliente in un’era di crescente digitalizzazione e complessità finanziaria.

Le criticità aperte

Le recenti analisi condotte dalla Banca d’Italia mettono in luce un panorama normativo e operativo complesso, in cui la crescente attenzione verso il rischio di riciclaggio nel settore delle criptovalute emerge come tema centrale. Nonostante l’adozione di tecnologie innovative e un rafforzamento del dialogo con intermediari e autorità internazionali, permangono dubbi significativi riguardo alle modalità di monitoraggio delle attività nel contesto decentralizzato delle cripto transazioni. La natura intrinsecamente anonima delle criptovalute presenta sfide uniche; pertanto, la capacità di identificare transazioni sospette e verificare l’identità degli utenti rimane un elemento critico da affrontare.

Inoltre, le soluzioni attualmente in fase di implementazione, sebbene promettano un aumento della trasparenza, si dimostrano insufficienti per garantire un controllo operativo continuo. Questo scenario evidenzia la necessità di sviluppare strategie avanzate in grado di integrare gli sviluppi tecnologici con protocolli di monitoraggio rigorosi e adattabili. È essenziale che le autorità italiane ed europee lavorino in sinergia per colmare queste lacune, non solo implementando misure normative più stringenti ma anche garantendo una formazione adeguata per i funzionari preposti al monitoraggio e alla vigilanza.

LEGGI ANCHE ▷  X Empire di Elon Musk: Finale anticipato prima dell'airdrop su Telegram

La sfida è quella di creare un sistema coeso che armonizzi le normative nazionali e quelle europee, promuovendo allo stesso tempo una cultura della compliance tra gli operatori del mercato. Solo attraverso questi sforzi coordinati si potrà aspirare ad un ambiente di scambio più sicuro e resiliente nel panorama delle criptovalute.

Prospettive future nel monitoraggio delle criptovalute

Guardando al futuro, le prospettive per il monitoraggio delle criptovalute si delineano come un equilibrio delicato tra innovazione, regolamentazione e sicurezza. Con l’affermarsi di tecnologie sempre più sofisticate, diventa imperativo che le istituzioni finanziarie e le autorità di vigilanza investano in strumenti avanzati, in grado di adattarsi alle dinamiche mutevoli del mercato. Le misure tradizionali, seppur utili, si rivelano spesso inadeguate nel contesto della rapidità e dell’anonimato insiti nelle transazioni in criptovalute.

Una possibile risposta a queste sfide potrebbe venire dall’implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, che permetterebbero una sorveglianza continua e un’analisi predittiva delle transazioni, facilitando così l’individuazione di comportamenti sospetti in tempo reale. Tali strumenti potrebbero integrare le strategie di monitoraggio esistenti, fornendo un framework più robusto per la prevenzione delle frodi e delle attività di riciclaggio.

Inoltre, il dialogo continuo tra le autorità nazionali e quelle internazionali sarà fondamentale. La creazione di standardami comuni a livello globale contribuirà a migliorare l’efficacia delle normative e delle pratiche di vigilanza, garantendo che tutti gli attori operino secondo le stesse linee guida. Il coordinamento europeo e internazionale potrà assicurare una risposta tempestiva ed efficace ai rischi emergenti, consolidando la fiducia del pubblico e degli investitori nel sistema. Senza dubbio, questa evoluzione richiederà un impegno costante e una ristrutturazione delle risorse per affrontare le sfide crescenti nel settore delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.