• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Cresce l’interesse per viaggi enogastronomici e esperienze culinarie uniche

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Cresce l'interesse per viaggi enogastronomici e esperienze culinarie uniche

Crescita del turismo enogastronomico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Monta in tutto il mondo la voglia gustarsi le vacanze a tavola, assaporando cibi e bevande tipici, al punto che, tra il 2024 e il 2029, secondo il Global culinary tourism market research report, il turismo enogastronomico dovrebbe registrare tassi di crescita annua nell’ordine del 18%. Questa tendenza dimostra un cambiamento significativo negli interessi dei viaggiatori, che ora cercano esperienze più immersive legate alla cultura culinaria dei luoghi che visitano.

Indice dei Contenuti:
  • Cresce l’interesse per viaggi enogastronomici e esperienze culinarie uniche
  • Crescita del turismo enogastronomico
  • Il profilo del ‘foodie traveller’
  • Le destinazioni più ambite
  • Le destinazioni più ambite
  • L’importanza delle esperienze culinarie
  • L’importanza delle esperienze culinarie
  • Tendenze future nel turismo gastronomico
  • Tendenze future nel turismo gastronomico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il fenomeno è supportato da uno studio promosso da Tui Musement, che ha coinvolto un campione di 2.250 persone residenti in Regno Unito, Germania e Paesi Bassi, rivelando che più di un turista su due si identifica nella categoria dei cosiddetti ‘foodie traveller’. Questi novelli globetrotter si dedicano alla scoperta di nuovi sapori, piatti e tendenze culinarie nel mondo.

I ‘foodie traveller’ sono veri e propri appassionati di cibo, convinti che il modo migliore per scoprire la cultura e la storia di un Paese sia quello di vivere un’esperienza culinaria a base di ricette tradizionali e ingredienti rigorosamente locali. Questo approccio arricchisce la loro esperienza di viaggio, trasformando ogni pasto in una vera e propria avventura sensoriale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crescente domanda di esperienze gastronomiche autentiche, unita a un interesse sempre maggiore verso la cucina locale e sostenibile, fa presagire un futuro luminoso per il turismo enogastronomico. Gli ingredienti freschi, la tradizione culinaria e l’interazione con gli chef e produttori locali saranno al centro di questa evoluzione, rendendo ogni viaggio un’opportunità per gustare e scoprire.

Il profilo del ‘foodie traveller’

Le destinazioni più ambite

Tra le mete più ambite dai ‘foodie traveller’ ci sono luoghi che non solo offrono piatti deliziosi, ma anche un’immersione autentica nelle tradizioni culinarie locali. Gragnano, celebre per la sua pasta, è un esempio emblematico: visitare i laboratori artigianali e scoprire i segreti di produzione è un’esperienza indispensabile per ogni appassionato. Creta, con i suoi ulivi secolari e la cucina mediterranea genuina, attira coloro che cercano un’autenticità nei sapori, mentre Lanzarote offre un assaggio delle più recenti innovazioni nelle tecniche vinicole.

LEGGI ANCHE ▷  Dolomiti Wellness Hotel Fanes: Un Esempio di Innovazione e Tradizione Alpina

Parigi, città simbolo della gastronomia, continua ad affascinare i viaggiatori con la famosa baguette e una miriade di ristoranti gourmet. Al contempo, Dubrovnik rappresenta una gemma per gli amanti del vino grazie al suo antico vitigno autoctono, mentre Lisbona è un crocevia di influenze gastronomiche e musicali, dove i sapori portoghesi si mescolano in modo unico.

Marrakech sorprende con i suoi piatti freschi e speziati, rendendo indimenticabile ogni visita. Istanbul, culla di sapori ricchi e vari, è il paradiso per i golosi di baklava, e Dubai si distingue per la sua tradizione culinaria emiratina, che combina influenze da tutto il mondo.

Non dimentichiamo Bangkok, famosa per il suo street food, che offre un’autentica esperienza gastronomica a tutti coloro che vogliono esplorare i mercati e le bancarelle della città. Queste destinazioni dimostrano che il turismo enogastronomico non è solo un modo per assaporare il cibo, ma anche un modo per comprendere la cultura e la storia di ogni luogo. Le esperienze culinarie diventano così un elemento fondamentale del viaggio, trasformando il semplice atto di mangiare in un’esperienza memorabile e significativa.

Le destinazioni più ambite

L’importanza delle esperienze culinarie

Le esperienze culinarie sono diventate un elemento centrale nel turismo enogastronomico, poiché offrono un’opportunità unica per connettersi con le culture locali. Non si tratta solo di gustare piatti tipici, ma di immergersi completamente nelle tradizioni e nei rituali che circondano la preparazione e il consumo dei cibi. Questo coinvolgimento diretto consente ai viaggiatori di comprendere a fondo la storia e le pratiche culturali di una regione.

Gli ‘foodie traveller’ cercano esperienze che vanno oltre il semplice pasto nei ristoranti. Corsi di cucina, tour di mercati locali e visite a fattorie sono attività che stanno guadagnando popolarità. Ad esempio, partecipare a una lezione di cucina a Napoli per imparare a fare la vera pizza napoletana, o visitare una piantagione di cacao in Madagascar per scoprire il processo di produzione del cioccolato, sono esperienze che arricchiscono il viaggio e lasciano ricordi indelebili.

LEGGI ANCHE ▷  Come ottenere il Cin obbligatorio per gli host Airbnb e quali sanzioni si rischiano

Inoltre, il legame tra cibo e sostenibilità sta attirando un numero sempre crescente di viaggiatori. Le esperienze culinarie che enfatizzano ingredienti locali e metodi di produzione sostenibili attirano particolarmente coloro che sono consapevoli dell’impatto ambientale delle loro scelte e desiderano contribuire positivamente alle comunità visitate.

Un altro aspetto cruciale è il networking che può derivare dall’interazione con chef, artigiani e produttori locali. Questi incontri non solo forniscono informazioni preziose e approfondimenti sul settore alimentare, ma creano anche una connessione più profonda con il luogo e la sua storia gastronomica. Voglia di condivisione e narrazione sono alla base di queste esperienze, arricchendo ulteriormente il viaggio.

In questo contesto, le esperienze culinarie si consolidano come un filo conduttore tra il viaggio e la scoperta di nuove culture, rendendo ogni pasto un momento speciale e significativo, che si unisce alla rassegna dei sapori e al patrimonio immateriale delle tradizioni locali.

L’importanza delle esperienze culinarie

Tendenze future nel turismo gastronomico

Il panorama del turismo gastronomico è in continua evoluzione e diverse tendenze stanno emergendo, alimentate dalle esigenze e dai desideri dei viaggiatori moderni. Una delle principali tendenze è l’incremento della richiesta di esperienze autentiche e personalizzate. I viaggiatori non si accontentano più di un semplice pranzo o cena; cercano attività che li coinvolgano a un livello più profondo, come corsi di cucina, degustazioni private e tour enogastronomici tailor-made che rispondano ai loro gusti specifici.

Un’altra tendenza crescente è l’interesse verso il cibo salutare e sostenibile. I viaggiatori sono sempre più attenti alla provenienza degli ingredienti e alle pratiche sostenibili utilizzate nella preparazione dei cibi. Questa consapevolezza ha portato a una maggiore valorizzazione delle esperienze culinarie legate al farm-to-table, dove gli ingredienti freschi e locali sono protagonisti dei piatti. Le fattorie biologiche e le comunità locali che operano in modo eco-sostenibile diventano quindi mete privilegiategli per gli ‘foodie traveller’.

Inoltre, la tecnologia sta giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione del turismo enogastronomico. L’uso di applicazioni per prenotare esperienze culinarie, le piattaforme di social media per scoprire le nuove tendenze culinarie e le tecnologie di realtà aumentata applicate alla degustazione di vini stanno rendendo l’esperienza culinaria ancora più interattiva e coinvolgente. Questi strumenti permettono ai viaggiatori di pianificare con maggiore facilità i loro itinerari gastronomici e di vivere esperienze che erano inimmaginabili solo pochi anni fa.

LEGGI ANCHE ▷  INCREDIBILE aumento dei prezzi delle vacanze in Italia +19,5%: come difendersi?

Il turismo enogastronomico sta tendendo sempre più verso un approccio globale, con un’attenzione crescente verso le cucine di tutto il mondo. Viaggiatori interessati a scoprire culture diverse si lasciano attrarre da sapori esotici e fusioni culinarie, supportando così la diffusione di tradizioni gastronomiche meno conosciute. La ricerca di autenticità, abbinata a una curiosità per il nuovo, porterà i viaggiatori a scoprire, assaporare e condividere le meraviglie del panorama gastronomico globale.

Tendenze future nel turismo gastronomico

Il panorama del turismo gastronomico è in continua evoluzione e diverse tendenze stanno emergendo, alimentate dalle esigenze e dai desideri dei viaggiatori moderni. Una delle principali tendenze è l’incremento della richiesta di esperienze autentiche e personalizzate. I viaggiatori non si accontentano più di un semplice pranzo o cena; cercano attività che li coinvolgano a un livello più profondo, come corsi di cucina, degustazioni private e tour enogastronomici tailor-made che rispondano ai loro gusti specifici.

Un’altra tendenza crescente è l’interesse verso il cibo salutare e sostenibile. I viaggiatori sono sempre più attenti alla provenienza degli ingredienti e alle pratiche sostenibili utilizzate nella preparazione dei cibi. Questa consapevolezza ha portato a una maggiore valorizzazione delle esperienze culinarie legate al farm-to-table, dove gli ingredienti freschi e locali sono protagonisti dei piatti. Le fattorie biologiche e le comunità locali che operano in modo eco-sostenibile diventano quindi mete privilegiate per gli ‘foodie traveller’.

Inoltre, la tecnologia sta giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione del turismo enogastronomico. L’uso di applicazioni per prenotare esperienze culinarie, le piattaforme di social media per scoprire le nuove tendenze culinarie e le tecnologie di realtà aumentata applicate alla degustazione di vini stanno rendendo l’esperienza culinaria ancora più interattiva e coinvolgente. Questi strumenti permettono ai viaggiatori di pianificare con maggiore facilità i loro itinerari gastronomici e di vivere esperienze che erano inimmaginabili solo pochi anni fa.

Il turismo enogastronomico sta tendendo sempre più verso un approccio globale, con un’attenzione crescente verso le cucine di tutto il mondo. Viaggiatori interessati a scoprire culture diverse si lasciano attrarre da sapori esotici e fusioni culinarie, supportando così la diffusione di tradizioni gastronomiche meno conosciute. La ricerca di autenticità, abbinata a una curiosità per il nuovo, porterà i viaggiatori a scoprire, assaporare e condividere le meraviglie del panorama gastronomico globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.