Cremona capitale mondiale della musica con il “Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2025”

Dal 26 al 28 settembre 2025 Cremona si prepara a ospitare una nuova edizione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, l’evento più importante al mondo dedicato agli strumenti musicali di alta qualità. Per tre giorni, la città di Stradivari diventerà un crocevia internazionale per appassionati, musicisti, produttori e professionisti del settore.
Indice dei Contenuti:
Con oltre 400 espositori da 35 Paesi – dall’Europa agli Stati Uniti, dal Canada all’Asia fino all’Australia – Cremona Musica conferma la propria vocazione globale e si afferma come l’unica fiera di questo genere in Italia e in Europa. Una piattaforma che unisce tradizione e innovazione, offrendo l’occasione di scoprire novità di mercato, stringere collaborazioni e immergersi in una comunità musicale vivace e internazionale.
Un palinsesto per tutti i generi
Il programma 2025 si annuncia ricco di eventi, concerti e incontri culturali. Mondomusica rimane il cuore della manifestazione, con la liuteria d’eccellenza e la presenza dei migliori maestri liutai da tutto il mondo. Accanto a questo, l’Acoustic Guitar Village proporrà un format dinamico tra chitarre, mandolini, ukulele e charango, affiancando esposizioni, masterclass, mostre, concorsi e concerti.
Piano Experience offrirà uno spazio interamente dedicato al pianoforte e agli strumenti a tastiera, con un’attenzione speciale al PianoLink International Amateurs Competition, che valorizza i talenti pianistici non professionisti.
Grande attesa anche per Cremona Winds, che ospiterà la terza edizione del Cremona Band Festival con oltre 500 musicisti, e per l’Accordion Show, vetrina della fisarmonica, simbolo della tradizione popolare. A completare il quadro l’Electric Sound Village, area dedicata agli strumenti elettrici che hanno rivoluzionato la musica negli ultimi settant’anni, e uno spazio speciale dedicato all’Arte Organaria Cremasca, eccellenza del territorio.
Premi, novità e fuori salone
Come da tradizione, saranno consegnati i Cremona Musica Awards, premi che riconoscono l’eccellenza di personalità e istituzioni che hanno contribuito in modo significativo alla diffusione della musica.
La manifestazione sarà accompagnata anche da un ricco programma “Fuori Salone”, con spettacoli e concerti ospitati nelle suggestive location del centro storico. Tra gli appuntamenti, Cremona Musica Downtown e Cremona Musica Downtown Giovani, oltre a eventi dedicati agli organi storici del territorio.
“Cremona Musica è per eccellenza la manifestazione della musica e Cremona ne è la capitale – dichiara Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere – L’edizione 2025 riflette l’eccellenza e la diversità del nostro patrimonio musicale, accompagnando i visitatori in un viaggio che va dai fiati ai pianoforti, dalle chitarre ai violini. È una celebrazione della tradizione, dell’innovazione e della passione per la musica”.
Un evento internazionale
Il festival si svolge in collaborazione con Comune, Camera di Commercio, Provincia, Regione Lombardia, associazioni di categoria e con il supporto di ICE-Agenzia, che porterà delegazioni ufficiali di buyer da numerosi Paesi. Sono attesi oltre 200 eventi in 3 giorni, con più di 1.000 artisti e professionisti tra concerti, masterclass e presentazioni.
Cremona Musica è quindi molto più di una fiera: è un’esperienza immersiva che trasforma la città in un palcoscenico mondiale, celebrando ogni forma di espressione musicale e consolidando Cremona come capitale universale della musica.
📌 Programma completo: www.cremonamusica.com
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.