Credito Valtellinese e Microsoft: lo sportello bancario del futuro

Tramite Surface e Skype for Business, Microsoft semplifica le operazioni bancarie e abilita un dialogo virtuale tra clienti ed “esperti” Creval.
Si parte con Milano nella filiale di via Feltre e Palazzo Stelline e in alcune sedi a Sondrio, Como, Morbegno e Fano. Con soluzioni di comunicazione unificata e un approccio fortemente collaborativo fra personale Creval e utenti, si crea un rapporto sì virtuale, ma così immediato e realistico da costituire un vero e proprio contatto interpersonale tra i clienti che accedono alle filiali ed i professionisti Creval esperti nelle singole operazioni bancarie.
Qui sta la novità: il cliente trova, presso la filiale che è abituato a frequentare, una postazione riservata e un tablet, con il quale può tranquillamente interfacciarsi con rapidità a qualunque funzionario della banca, ovunque questo si trovi, per avviare disposizioni, trattative di acquisto o vendita di titoli, perfino il pagamento di una semplice bolletta, dialogando di fronte a un grande video con una persona reale in grado di rispondere a qualunque quesito e di avviare qualunque pratica bancaria in pochi secondi.
Obiettivo di Creval è proprio quello di presidiare le filiali con il massimo della competenza nel rispetto delle aspettative di relazione della clientela, ampliando la possibilità di ottenere servizi on demand e garantendo operatività in tempo reale in questo innovativo sportello tecnologico dove, in assoluta privacy, i clienti potranno selezionare le operazioni da effettuare attraverso Surface e interagire facilmente con gli esperti Creval che vedranno in video. In pochi secondi ogni operazione sarà confermata con una firma grafometrica senza bisogno di device aggiuntivi.