Creativity4Better a Milano evento internazionale con oltre 500 professionisti da 20 Paesi diverse

Il debutto di Creativity4Better a Milano
L’evento Creativity4Better ha rappresentato un significativo passo avanti per la città di Milano, confermandola come centro di eccellenza per la creatività e l’innovazione nel settore del marketing e della comunicazione. Il 2 ottobre 2023, oltre 500 esperti provenienti da più di 20 paesi si sono dati appuntamento presso l’Hotel Gallia per partecipare alla prima edizione italiana di questo forum globale organizzato dall’International Advertising Association (IAA). Il tema centrale, “Nuance in a Polarised World”, ha posto l’accento sulla creatività come strumento fondamentale per costruire ponti e superare divisioni sociali e culturali in un contesto globale sempre più complesso.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La scelta di Milano come sede non è casuale: come ha sottolineato Marianna Ghirlanda, Presidente di IAA Italy, l’iniziativa conferma la volontà di affermare la città come un hub internazionale di creatività. L’evento ha offerto un’occasione preziosa per mettere in luce il valore della creatività non solo come motore di business, ma anche come forza positiva in grado di influenzare le dinamiche sociali contemporanee.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Attraverso una struttura organizzativa attenta e contenuti di alto livello, questa prima edizione di Creativity4Better ha subito mostrato la sua capacità di attrarre un pubblico qualificato e internazionale, disposto a condividere competenze, esperienze e visioni innovative per affrontare le sfide di un mondo polarizzato, arricchendo così il tessuto culturale e professionale italiano e globale.
Relatori e performance di rilievo internazionale
La formula di Creativity4Better a Milano ha trovato nella qualità degli speaker uno degli elementi di maggiore forza, portando sul palco personalità di spicco provenienti da diversi ambiti del marketing, della comunicazione e della cultura. Tra gli interventi più significativi, Fredrik Haren, autore di spicco nel campo della creatività globale, ha condiviso approfondimenti rigorosi sulle dinamiche che legano innovazione e impatto sociale. A completare il parterre, Isobel Sita Lumsden, responsabile del Global Business Marketing in Europa per TikTok, ha illustrato i trend di engagement nel contesto digitale in rapida evoluzione.
Notevole rilievo ha avuto l’intervento di Christopher Patnoe, Head of Accessibility EMEA di Google, che ha portato una prospettiva unica sull’inclusività nei media e nel marketing, interrogandosi su come superare barriere tecniche e culturali per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. Il contributo di Daniel Lumera, naturalista e biologo, ha arricchito il confronto con un focus sulle connessioni tra creatività e sostenibilità ambientale, tematizzando il ruolo che le imprese devono assumere nel bilanciare innovazione e responsabilità.
Un momento particolarmente emozionante è stato l’esclusivo live di Nic Cester, frontman della band JET, che ha presentato anteprima mondiale del progetto Sound of Pollution, realizzato in collaborazione con l’organizzazione Sea Shepherd. La performance ha prodotto un impatto forte sul pubblico, sensibilizzando al problema dell’inquinamento acustico marino attraverso un linguaggio artistico potente e coinvolgente.
La platea ha inoltre seguito con interesse la CMO Battle, dibattito che ha visto protagonisti figure di primo piano quali Ilaria Pasquinelli (Cannes Lions), Khensani Nobanda (Nedbank Group) e Paolo Lorenzoni (Tinder). I tre professionisti hanno presentato campagne di marketing di grande efficacia, proponendo analisi dettagliate e strategie innovative, infine sottoposte al giudizio diretto dei partecipanti, che hanno decretato il vincitore in una competizione serrata e stimolante.
Masterclass e momenti di confronto per professionisti
Il programma di Creativity4Better ha previsto due masterclass di elevato profilo, concepite per sviluppare competenze specifiche e favorire un dialogo costruttivo tra professionisti del settore. Fernando Machado, uno dei CMO più influenti a livello globale, ha condotto un workshop focalizzato sulla trasformazione della creatività in leva strategica di business, sottolineando come l’innovazione intelligente possa generare vantaggi competitivi sostenibili in mercati sempre più complessi e frammentati.
Parallelamente, Pietro Grossi, scrittore e autore apprezzato, ha guidato una sessione intensiva dedicata alle tecniche narrative, evidenziando l’importanza dello storytelling non solo come strumento persuasivo, ma anche come mezzo per costruire relazioni autentiche con il pubblico e favorire un engagement profondo e duraturo. Questo approccio si è rivelato cruciale per i partecipanti, in particolare in un contesto globale segnato da polarizzazioni e frammentazioni.
Oltre alle masterclass, la giornata ha offerto numerosi momenti di confronto aperto, promuovendo dibattiti e scambi di idee tra professionisti provenienti da diverse aree del marketing e della comunicazione. Questi momenti si sono dimostrati indispensabili per stimolare una riflessione critica sulle sfide attuali e per favorire un networking qualificato, elemento chiave per ampliare le prospettive di collaborazione internazionale e la crescita professionale continua.