• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Craig Wright perde in appello sul caso del creatore Bitcoin

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Novembre 2024
Craig Wright perde in appello sul caso del creatore Bitcoin

Rifiuto dell’appello di Craig Wright

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il tentativo di Craig Wright di appellarsi a una sentenza del Tribunale High Court, che lo ha dichiarato non essere Satoshi Nakamoto, è stato categoricamente respinto dalla Corte d’Appello del Regno Unito. Secondo quanto riportato, l’argomento presentato da Wright è stato considerato privo di validità e contraddistinto da “numerose false affermazioni”. A tale proposito, è emerso che Wright ha fatto riferimento a diverse “autorità fittizie”, suggerendo una scarsa credibilità delle sue fondamenta legali.

Indice dei Contenuti:
  • Craig Wright perde in appello sul caso del creatore Bitcoin
  • Rifiuto dell’appello di Craig Wright
  • Le false argomentazioni di Wright
  • La saga di “Faketoshi
  • La saga di “Faketoshi”
  • Ruling del tribunale e sue implicazioni
  • L’identità di Satoshi Nakamoto e le ricerche in corso
  • Identità di Satoshi Nakamoto e ricerche in corso


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il noto influencer del Bitcoin, Hodlonaut, ha condiviso in seguito alla sentenza su X che la richiesta di Wright per l’autorizzazione all’appello è stata “brutalmente negata”. La Corte ha specificato che le argomentazioni di Wright, in alcune circostanze sospettate di essere generate da intelligenze artificiali, non presentano alcuna possibilità di successo. Le evidenze fornite, con particolare riferimento a casi giuridici riportati, sono state giudicate inconsistenti e prive di sostegno credibile.

Questa decisione pone fine a un lungo e complesso capitolo nella disputa legale che ha visto Wright al centro di numerosi processi, intentati nel tentativo di dimostrare la sua asserita identità di creatore di Bitcoin. Pertanto, la Corte ha stabilito che non vi sono motivi per proseguire nella trattazione di queste questioni legali.

Le false argomentazioni di Wright


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo CEO di Binance: la svolta strategica che cambia tutto

La Corte d’Appello del Regno Unito ha messo in evidenza le gravi carenze nelle argomentazioni presentate da Craig Wright per supportare il suo appello. Le affermazioni di Wright, secondo la Corte, si fondavano su “numerose falsehoods”, inclusi riferimenti a presunte “autorità fittizie” che hanno messo in dubbio la sua credibilità. La Corte ha citato specificamente il caso Anderson v the Queen [2013] UKPC 2 come esempio di queste incongruenze, definendo tali affermazioni come “allucinazioni generate dall’intelligenza artificiale”.

Inoltre, la Corte ha sottolineato che non solo le argomentazioni di Wright non erano credibili, ma erano anche in netto contrasto con i risultati precedenti che avevano già messo in discussione la sua integrità. Le sue affermazioni, considerate infondate, non hanno avuto alcuna possibilità di essere accolte, portando il giudice a concludere che non vi erano motivi validi per proseguire con l’appello. Questa decisione si aggiunge alle crescenti prove che mettono in discussione la veridicità delle argomentazioni di Wright e pone una significativa pietra tombale sulle sue pretese di essere Satoshi Nakamoto.

La saga di “Faketoshi

La saga di “Faketoshi”

Craig Wright, un imprenditore e scienziato informatico australiano, ha suscitato un acceso dibattito nel mondo delle criptovalute sin dal suo provvisto auto-referenziato come Satoshi Nakamoto nel 2016. La sua affermazione, che lo considera il creatore di Bitcoin, è stata accolta da scetticismo e contestazioni, portando a una serie di controversie legali che hanno caratterizzato quella che è diventata nota come la saga di “Faketoshi”. Figures di spicco nel panorama crypto, come l’influencer Hodlonaut e Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, non hanno esitato a definire Wright un truffatore. Questo ha innescato una serie di cause per diffamazione da parte di Wright contro vari critici, molte delle quali si sono concluse con pesanti sconfitte o rigetti.

Il culmine della saga è rappresentato da un caso risolto a maggio 2023, quando il giudice James Mellor della High Court ha stabilito inequivocabilmente che Wright non era Satoshi Nakamoto, invalidando ulteriormente le sue affermazioni. A supporto di tali conclusioni ci sono state accuse di falsificazione di prove, portate avanti dalla Crypto Open Patent Alliance, un consorzio di aziende che ha scosso la credibilità di Wright. Da allora, l’interesse verso il mistero dell’identità di Nakamoto ha riacquistato vigore, alimentando speculazioni e indagini da parte di giornalisti e ricercatori. La reiterata insistenza di Wright nel sostenere il proprio ruolo nel mito di Bitcoin ha definitivamente catturato l’attenzione della comunità crypto, accendendo un dibattito su credibilità e verità nel contesto delle origini di questa innovativa valuta digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Whale votanti bloccano il rimarchiaggio del protocollo DeFi Sky in Maker

Ruling del tribunale e sue implicazioni

La recente decisione della Corte d’Appello del Regno Unito rappresenta un punto cruciale nelle lunghe battaglie legali condotte da Craig Wright per affermare la sua pretesa identità di Satoshi Nakamoto. La Corte ha stabilito chiaramente che le sue argomentazioni non solo erano infondate ma contenenti delle false affermazioni, compromettendo ulteriormente la già discutibile credibilità di Wright. Questo ruling non solo segna una vittoria per i suoi oppositori, ma pone anche un significativo freno alle sue aspirazioni legali in questo delicato contesto.

L’enfasi della Corte sulla mancanza di prospettive di successo per l’appello di Wright indica non solo un giudizio negativo sulle sue prove, ma anche un chiaro messaggio rispetto alla serietà delle sue affermazioni. La Corte ha ritenuto che gli argomenti presentati contenessero elementi di inganno, con elementi ritenuti addirittura derivati da artifici tecnologici. Questa questione di verità e integrità giuridica non può essere sottovalutata, poiché chiarisce le severe implicazioni etiche e legali legate a una figura così controversa nel panorama delle criptovalute.

Inoltre, il fatto che la Corte abbia scongiurato ulteriori udienze basate su argomentazioni che non hanno alcun fondamento solido mette in discussione ulteriormente i precedenti procedimenti legali intrapresi da Wright, suggerendo un’analisi più approfondita e critica delle sue affermazioni passate. Questa conclusione definitiva da parte del tribunale contribuisce a stabilire un precedente e chiarisce la posizione giuridica e morale di una delle figure più discusse nel mondo del Bitcoin.

LEGGI ANCHE ▷  La detenzione di Pavel Durov di Telegram è stata ulteriormente estesa dalla giustizia francese

L’identità di Satoshi Nakamoto e le ricerche in corso

Identità di Satoshi Nakamoto e ricerche in corso

La questione dell’identità di Satoshi Nakamoto rimane uno dei misteri più affascinanti e contesi nell’ambito delle criptovalute. Nonostante vari tentativi di collegare nomi noti a questa figura, la vera identità del creatore di Bitcoin sfugge ancora alla luce pubblica. Le recenti vicende legali di Craig Wright, che si è autoproclamato Nakamoto, hanno rinnovato l’interesse su chi possa effettivamente essere il fondatore di Bitcoin, alimentando speculazioni e indagini da parte di giornalisti e ricercatori.

Attualmente, diverse teorie circolano riguardo a possibili candidati, ma il dibattito è caratterizzato da una mancanza di prove definitive. Ad esempio, un documentario della HBO ha sollevato la possibilità che Peter Todd, un noto sviluppatore di Bitcoin, possa essere coinvolto, ma Todd stesso ha negato tali accuse. Queste rivelazioni sporadiche tendono solo a complicare ulteriormente una questione già intricata, poiché ogni tentativo di identificare Nakamoto si scontra con le incertezze e le contraddizioni esistenti.

Ricerche più approfondite continuano a emergere nel tentativo di decifrare chi possa realmente essere Satoshi. I media e i ricercatori sono attivamente impegnati nella raccolta di prove, esaminando le origini di Bitcoin e il suo sviluppo. Eventuali scoperte definitive potrebbero non solo risolvere un enigma duraturo, ma anche avere implicazioni profonde sul futuro e sulla legittimità del Bitcoin stesso, un aspetto di cruciale importanza in un settore in rapida evoluzione come quello delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.