• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Covers di Suno: l’intelligenza artificiale che reinventa canzoni famose con stili diversi

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Covers di Suno: l'intelligenza artificiale che reinventa canzoni famose con stili diversi

Covers di Suno: un’innovazione musicale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Suno ha recentemente lanciato “Covers”, uno strumento innovativo che permette di trasformare canzoni esistenti in stili musicali totalmente diversi. Questo processo creativo ricorda l’applicazione di un filtro su un’immagine o l’imitazione dello stile di uno scrittore tramite intelligenza artificiale. Attualmente, Covers è disponibile in versione beta e si distingue per la sua capacità di elaborare qualsiasi input audio, che si tratti di un canto amatoriale registrato sotto la doccia o di brani prodotti professionalmente.

Indice dei Contenuti:
  • Covers di Suno: l’intelligenza artificiale che reinventa canzoni famose con stili diversi
  • Covers di Suno: un’innovazione musicale
  • Come funziona Covers?
  • Funzionalità e personalizzazione
  • La partnership con Microsoft
  • Implicazioni legali e copyright


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’intelligenza artificiale di Suno è progettata per ricreare una vasta gamma di generi musicali, mantenendo intatta la melodia originale della canzone. Questo approccio rivoluzionario si propone di preservare l’essenza dell’opera musicale originale, mentre fornisce al contempo una nuova interpretazione stilistica, aprendo così la porta a inedite espressioni artistiche.

Gli utenti possono trarre vantaggio da questo strumento per esplorare come le loro canzoni preferite potrebbero suonare in contesti musicali diversi, da generi classici a ritmi più contemporanei o sperimentali. La piattaforma di Suno invita quindi a una nuova forma di interazione con la musica, offrendo opportunità senza precedenti sia per gli ascoltatori che per i musicisti.

Come funziona Covers?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Utilizzare Covers è un processo intuitivo e user-friendly. Gli utenti cominciano semplicemente selezionando un brano dalla loro libreria musicale e poi cliccando sull’opzione “Cover Song”. A questo punto, l’intelligenza artificiale di Suno entra in azione, trasformando la canzone scelta nello stile musicale desiderato, sia esso pop, rock, jazz o qualsiasi altro genere.

Un aspetto particolarmente interessante di questa tecnologia è la sua capacità di aggiungere testi adeguati ai brani strumentali generati. Mentre l’intelligenza artificiale produce automaticamente questi testi, Suno incoraggia gli utenti a personalizzarli ulteriormente per riflettere meglio il loro stile personale o per armonizzarsi con l’interpretazione musicale. Questo livello di personalizzazione consente agli artisti di ottenere un risultato finale che rispecchia maggiormente la loro visione artistica.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI smentisce l'ipotesi di trasformarsi in azienda profittevole

Il bello di Covers è che gli utenti possono modificare il risultato quante volte vogliono, sperimentando e affinando le proprie creazioni musicali. Se un’artista desidera provare vari arrangiamenti o alterare lo stile, può farlo senza limitazioni, fornendo così un’ampia libertà creativa. Suno ha dichiarato: “La musica è personale e Covers vi offre gli strumenti per esplorare ancora più modi per entrare in contatto con la vostra musica.”

Questa piattaforma, quindi, si rivela estremamente versatile ed è particolarmente vantaggiosa per musicisti e produttori. Essa consente loro di provare nuovi arrangiamenti e generi senza la necessità di dedicare un’infinità di tempo nella registrazione tradizionale, rendendo il processo creativo più accessibile e dinamico.

Funzionalità e personalizzazione

Covers di Suno offre una serie di funzionalità che vanno ben oltre la semplice trasformazione di un brano. Tra le opzioni disponibili, gli utenti possono scegliere di applicare stili specifici, come vintage, elettronico, o addirittura folk, permettendo alla loro musica di evolversi in modi inaspettati. Questa varietà di possibilità di personalizzazione permette agli artisti di esplorare nuove sonorità senza dover necessariamente creare un nuovo pezzo da zero.

Inoltre, la funzione di modifica dei testi è particolarmente innovativa. Quando l’intelligenza artificiale genera dei testi per un brano strumentale, Suno fornisce anche suggerimenti per migliorare la coerenza con il genere musicale scelto. Ciò consente agli utenti di iniziare da una base solida e di affinare le proprie idee liriche fino a raggiungere una composizione finale soddisfacente. Questa caratteristica si rivela utile anche per i cantautori in cerca di ispirazione per i loro progetti musicali.

Un altro aspetto significativo è il feedback in tempo reale. Gli utenti possono ascoltare le proprie creazioni non appena vengono elaborate, ottenendo immediatamente un’idea chiara del risultato. Questo approccio interattivo non solo stimola la creatività, ma offre anche la possibilità di apportare modifiche quasi istantanee, favorendo un processo di apprendimento e di affinamento continuo.

LEGGI ANCHE ▷  Apple lancerà la sua Ai su iPhone: ecco come su iOS 18 arriverà l'intelligenza artificiale

Grazie a questa architettura di funzionalità, Covers si presenta come uno strumento dinamico e flessibile. Che si tratti di un artista emergente desideroso di sperimentare o di un produttore esperto in cerca di nuove idee, la piattaforma di Suno si dimostra un’alleata preziosa nella creazione musicale, capitalizzando i vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale e dalla personalizzazione. Con Covers, ogni brano può diventare un’opera unica, riflettendo i gusti e le emozioni individuali di chi lo crea.

La partnership con Microsoft

Recentemente, Suno ha siglato un’importante partnership con Microsoft, ampliando ulteriormente le potenzialità del suo strumento di intelligenza artificiale, Covers. Grazie a questa collaborazione, è stato sviluppato un plugin che integra le funzionalità di Covers all’interno di Microsoft Copilot, rendendo la creazione musicale ancora più accessibile e intuitiva per gli utenti di Microsoft 365.

Questa integrazione permette agli utenti di sfruttare le potenzialità di Covers direttamente nelle loro applicazioni quotidiane, facilitando la possibilità di generare e modificare canzoni in modo più fluido. Inoltre, l’applicazione mobile di Covers, recentemente lanciata, rappresenta un ulteriore passo verso la democratizzazione della produzione musicale, consentendo agli utenti di portare la loro esperienza creativa sempre con sé, ovunque si trovino.

Tuttavia, l’utilizzo di intelligenza artificiale e la sua crescente popolarità non sono privi di sfide legali. Suno, così come altri generatori di musica AI, si trova ad affrontare questioni legate alla violazione del copyright, poiché molte case discografiche hanno sollevato obiezioni sull’uso di brani esistenti come materiale di addestramento per i modelli AI. Questi problemi legali pongono interrogativi sul futuro dell’industria musicale e sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti d’autore.

Ciononostante, la partnership con Microsoft rappresenta una grande opportunità per Suno nel settore musicale, promettendo di unire tecnologia avanzata e creatività artistica. Con l’obiettivo di rendere l’innovazione musicale più accessibile e interattiva, Suno e Microsoft si preparano a definire nuovi standard nel campo della musica generata dall’intelligenza artificiale.

Implicazioni legali e copyright

Le innovazioni dei sistemi come Covers non sono però esenti da problematiche legali, in particolare quelle relative al copyright. Nonostante la potenzialità rivoluzionaria dell’intelligenza artificiale in grado di generare nuove versioni di canzoni esistenti, questa tecnologia ha sollevato diverse preoccupazioni tra le case discografiche e le etichette musicali.

LEGGI ANCHE ▷  Presentazione del libro "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" alla Libreria San Paolo di San Giovanni Laterano

Il cuore della questione riguarda l’utilizzo di materiale musicale protetto da copyright come dati di addestramento per i modelli AI. Quando un’intelligenza artificiale come quella di Suno analizza canzoni esistenti per apprendere stili e melodie, sorge la domanda su quali diritti siano necessari per utilizzare tali brani, anche se il risultato finale è una nuova creazione musicale. Case discografiche di prim’ordine hanno già preso misure legali nei confronti di aziende che operano nel settore della musica generata dall’AI, con l’accusa di violazione di copyright.

Un aspetto cruciale di queste dispute legali riguarda la definizione di “opera originale”. Infatti, sebbene le interpretazioni di Covers preservino la melodia originale, l’aggiunta di nuovi stili musicali e testi può complicare la situazione giuridica. Gli avvocati del settore legale si interrogano su come queste nuove opere siano classificate e se possano essere considerate opere derivate o completamente nuove.

Questo clima di incertezza potrebbe influenzare non solo il funzionamento di aziende come Suno, ma anche l’industria musicale nel suo complesso, costringendo i creatori a navigare in un panorama legale sempre più complesso. Le decisioni future dei tribunali riguardo a queste questioni potrebbero avere ripercussioni significative su come gli artisti, i produttori e i programmi di intelligenza artificiale lavorano insieme nella creazione musicale.

Di fronte a queste sfide, è essenziale che l’industria musicale e i legislatori collaborino per stabilire regole chiare eque che possano promuovere l’innovazione senza compromettere i diritti degli autori originali. Solo così si potrà garantire un futuro sostenibile per la musica generata da intelligenza artificiale, nel rispetto dei diritti d’autore e della creatività umana.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.