• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Codice Identificativo Nazionale: cosa sapere sulle regole per gli appartamenti Airbnb

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Dicembre 2024
Codice Identificativo Nazionale: cosa sapere sulle regole per gli appartamenti Airbnb

Obbligo del Cin per gli host di Airbnb

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal primo gennaio 2025, tutti i host di Airbnb in Italia sono tenuti a conformarsi all’obbligo di registrazione presso il Ministero del Turismo e a garantire che gli annunci presentino il Cin, ovvero il Codice identificativo nazionale. A seguire, gli annunci privi di questo codice saranno rimossi dalla piattaforma. La decisione di implementare il Cin si inserisce in un contesto più ampio di maggiore regolamentazione nel settore delle locazioni turistiche. Valentina Reino, responsabile della Pubblic Policy di Airbnb Italia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando che l’azienda è pronta a collaborare con il Ministero durante la fase di transizione, mirata a facilitare l’integrazione del nuovo sistema per il beneficio degli host e delle comunità locali.

Indice dei Contenuti:
  • Codice Identificativo Nazionale: cosa sapere sulle regole per gli appartamenti Airbnb
  • Obbligo del Cin per gli host di Airbnb
  • Chi deve richiedere il Cin?
  • Procedura per richiedere il Cin
  • Novità e adempimenti per gli host dal 2025
  • Rimozioni degli annunci non in regola su Airbnb


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo cambiamento rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore chiarezza e trasparenza nel settore degli affitti brevi, consentendo alle autorità di monitorare più efficientemente l’ospitalità in casa. Con l’applicazione del Cin, il settore del turismo potrà beneficiare di una regolamentazione più uniforme e, allo stesso tempo, gli host avranno a disposizione una soluzione semplificata rispetto alle disparate normative regionali attualmente in vigore.

Chi deve richiedere il Cin?

È fondamentale identificare chi è soggetto all’obbligo di richiedere il Cin, il Codice identificativo nazionale, per garantire la conformità alle normative turistiche italiane. Sono tenuti a fare richiesta i titolari o gestori delle strutture turistico-ricettive, sia alberghiere che extralberghiere, conformemente alle vigenti normative regionali e alle disposizioni delle province autonome di Trento e Bolzano. Inoltre, anche i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo, destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, rientrano in questa categoria.

LEGGI ANCHE ▷  Consumi: scopri l’efficienza energetica del tuo posto di lavoro oggi!

Particolare attenzione va posta anche ai locatori di unità immobiliari per categorie di affitti brevi, come stabilito nell’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, successivamente convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96. Questo quadro normativo identifica in modo chiaro gli attori coinvolti nell’ospitalità turistica, sottolineando l’importanza della registrazione per il tracciamento e la regolamentazione delle attività ricettive.

La registrazione non solo assicura la legalità dell’attività economica, ma contribuisce alla creazione di un ambiente turistico più sicuro e trasparente, in linea con le esigenze odierne dei visitatori e delle comunità localmente coinvolte.

Procedura per richiedere il Cin

Per ottenere il Cin, gli interessati devono seguire un procedimento specifico tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR). La richiesta può essere effettuata accedendo al portale bdsr.ministeroturismo.gov.it, dove sarà necessario identificarsi utilizzando il SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questo sistema di accesso garantisce un elevato livello di sicurezza e autenticità durante il processo di registrazione.

Dopo aver effettuato l’accesso, l’utente dovrà fornire i dati riguardanti la propria struttura o unità immobiliare. Gli elementi richiesti comprenderanno informazioni fondamentali come la tipologia di offerta, indirizzo e dettagli identificativi. Una volta che il sistema verificherà la correttezza delle informazioni immesse, sarà possibile procedere con l’istanza di richiesta.

È importante notare che il termine per acquisire il Cin è stato prorogato al primo gennaio 2025, garantendo così a tutti gli operatori del settore il tempo necessario per adeguarsi alle nuove disposizioni. Questo rinvio è stato creato per agevolare un passaggio fluido dalla registrazione delle normative regionali al nuovo codice identificativo nazionale e per garantire un’implementazione efficace e senza intoppi.

LEGGI ANCHE ▷  Affitti brevi 2025: Il 33% ignora le nuove normative da seguire

Inoltre, gli host possono contare su un supporto dedicato da parte di Airbnb, che ha attivato canali di assistenza in collaborazione con Altroconsumo, per facilitare l’intero processo e chiarire eventuali dubbi relativi alla registrazione e alle nuove normative.

Novità e adempimenti per gli host dal 2025

A partire dal primo gennaio 2025, gli host di Airbnb in Italia saranno soggetti a una serie di nuovi obblighi legati all’implementazione del Cin, ovvero il Codice identificativo nazionale. Questi obblighi sono mirati a garantire una maggiore trasparenza e regolarità nel settore delle locazioni brevi, un campo da tempo soggetto a sfide legate all’assenza di un quadro normativo unificato. Il Cin rappresenta non solo un requisito burocratico, ma un passo fondamentale verso una regolamentazione più chiara e condivisa tra le diverse aree italiane.

In questo contesto, gli host dovranno assicurarsi che i loro annunci ospitanti riportino correttamente il Cin, pena la rimozione immediata delle inserzioni non conformi. L’inserimento di questo codice consentirà anche alle autorità di monitorare meglio l’attività di ospitalità nella propria giurisdizione, affinché si possano adottare politiche più tempestive e efficaci a sostegno del turismo.

Airbnb ha dichiarato di aver attivato vari strumenti di assistenza, destinati a supportare gli host nell’adempimento di queste nuove normative. Questa iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con l’organizzazione Altroconsumo, dimostrando così un impegno reale verso la transizione verso un sistema più ordinato e accessibile. Tra le risorse disponibili ci saranno guide dettagliate e assistenza personalizzata per facilitare il processo di registrazione e per rispondere tempestivamente a eventuali domande o problematiche. In questo modo, si punta a minimizzare il rischio di incomprensioni e di conseguenze negative per gli host che potrebbero derivare da una cattiva gestione delle nuove regole.

LEGGI ANCHE ▷  Beko promuove sostenibilità e innovazione per combattere le microfibre inquinanti

Rimozioni degli annunci non in regola su Airbnb

Con l’introduzione del Cin, il Codice identificativo nazionale, a partire dal primo gennaio 2025, Airbnb procederà a rimuovere gli annunci non conformi, ovvero quelli privi del codice. Questa misura è parte di un’iniziativa mirata a garantire che solo le strutture registrate e in regola possano essere pubblicizzate sulla piattaforma. Tale operazione non solo favorisce la qualità dell’offerta turistica, ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza per i viaggiatori.

La rimozione degli annunci avverrà in modo automatico, a seguito di controlli sistematici eseguiti da Airbnb. Gli host dovranno pertanto essere particolarmente attenti a completare la registrazione e a ottenere il Cin in tempo utile. Gli annunci privi di questo codice non saranno visibili agli utenti, pregiudicando quindi le opportunità di affitto degli host e, di conseguenza, il potenziale economico delle loro attività.

L’implementazione di questa policy, come affermato da Valentina Reino, punta a favorire una maggiore trasparenza nel settore delle locazioni brevi. Con questa iniziativa, non solo si mira a educare gli host sulle nuove normative e a dare loro supporto, ma si introduce anche un nuovo standard di qualità per le strutture in affitto, con l’obiettivo di migliorare l’intero panorama turistico in Italia. Il monitoraggio e la gestione delle strutture che operano in modo conforme alla legge permetteranno alle autorità di pianificare meglio le strategie turistiche regionali e nazionali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.