• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Coste italiane divorate dal cemento

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Maggio 2015
technology 3435575 1920
technology 3435575 1920

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Che mondo sarebbe se le coste italiane diventassero cemento? Difficile da immaginare, eppure il Rapporto sul Consumo di Suolo 2015, ricavato dall’analisi dell’Ispra, ha rivelato che il 20% delle nostre coste è stato divorato dal cemento. Presentata a Milano nel corso del convegno collaterale all’EXPO2015 “Recuperiamo Terreno”, la mappatura italiana effettuata dall’Ispra sul consumo di suolo nazionale ha fornito nuovi dati, aggiornando i precedenti e completando il quadro con quelli di regioni, province e comuni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le informazioni ricavate sono tutt’altro che incoraggianti, basta osservare i numeri: oltre 500 Kmq di fascia costiera – una superficie pari a quella dell’intera costa della Sardegna – sono ormai andati perduti. Risulta inoltre impermeabilizzato il 19,4% di suolo compreso tra 0-300 metri di distanza dalla costa e quasi e il 16% compreso di quello tra i 300-1000 metri. Anche altre aree protette non sono immuni dal cemento che avanza, come persino zone a pericolosità idraulica e rive di fiumi e laghi. In particolare, sono stati spazzati via anche 34.000 ettari di aree protette, il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi.

LEGGI ANCHE ▷  Musk lancia Starlink gratuito in Brasile e America Latina per sfidare il giudice Moraes

A risentirne delle conseguenze sono soprattutto le aree agricole coltivate, che costituiscono il 60% del totale del suolo consumato, seguite dalle aree urbane ( 22%) e dalle terre naturali vegetali e non (19%): “Stiamo cementificando anche alcuni tra i terreni più produttivi al mondo, come la Pianura Padana, dove il consumo è salito al 12%. Ancora, in un solo anno, oltre 100.000 persone hanno perso la possibilità di alimentarsi con prodotti di qualità italiani. Sono le periferie e le aree a bassa densità le zone in cui il consumo è cresciuto più velocemente. Le città continuano ad espandersi disordinatamente (sprawl urbano) esponendole sempre di più al rischio idrogeologico.stono province, come Catanzaro, dove oltre il 90% del tessuto urbano è a bassa densità” denuncia il Rapporto sul Consumo di Suolo 2015.

Il cemento ha invaso persino il 2% delle zone considerate non consumabili, quindi montagne, aree a pendenza elevata, zone umide. Una copertura artificiale ben visibile grazie alla cartografia ad altissima risoluzione. Tra le regioni più “consumate” al primo posto troviamo Lombardia e Veneto (intorno al 10%), mentre la Liguria è la peggiore per copertura di territorio entro i 300 metri dalla costa (40%), percentuale di suolo consumato entro i 150 metri dai corpi idrici e aree a pericolosità idraulica ormai impermeabilizzate (il 30%).

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

Secondo il Rapporto sul Consumo di Suolo 2015, tra le zone a rischio idraulico è invece l Emilia Romagna, con oltre 100.000 ettari, a detenere il primato in termini di superfici. Monza e Brianza, ai vertici delle province più cementificate, raggiunge il 35%, mentre i comuni delle province di Napoli, Caserta, Milano e Torino oltrepassano il 50%, raggiungendo anche il 60%. Il record assoluto, con l 85% di suolo sigillato, va al piccolo comune di Casavatore nel napoletano.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.