Costa 35 euro Chromecast, la chiavetta Google che fa la Smart TV

Trentacinque euro per avere un televisore smart. E’ questa la sfida che lancia Google con Chromecast.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I concorrenti Samsung, LG e Sony, tanto per fare dei nomi, sono avvisati, ma puntano su delle tv con già un’interfaccia pensata per visualizzare contenuti multimediali provenienti dalla rete locale o da Internet.
Google, invece, come accennato, scommette sulla sua chiavetta, che va collegata a una porta HDMI o a una porta USB presente sulla TV, o tramite l’alimentatore compreso nella confezione e aggiunge la magia software Google al proprio apparecchio.
Chromecast si collega alla rete wireless che deve funzionare nella nostra casa, solo così si può controllare la tv da un PC o un device Android o iOS.
Facendo cosa? Con quale finalità? Proiettando, ad esempio, un sito o un contenuto video riprodotto nella finestra, ma Chromecast dispone anche di una manciata di canali da cui attingere per i propri contenuti. YouTube, ad esempio, è perfettamente compatibile e utilizzabile con la chiavetta di Google.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.