Cosa votare alle elezioni politiche 2013. Come monitorare sul web la prima campagna elettorale italiana social

Quella che stiamo vivendo è una campagna elettorale particolare per la sua brevità, perché avviene in un periodo e in una stagione insoliti e perché, a tutti gli effetti per quanto riguarda l’Italia, possiamo considerarla la prima vera campagna elettorale digitale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche i politici hanno la consapevolezza di vivere una campagna elettorale diversa. e sempre più spesso usano la rete per interagire con gli altri media e fare notizia. Senza confondere tweet e commenti con intenzioni di voto, diventa così importante decifrare il linguaggio dei politici e delle loro campagne elettorali attraverso la rete.
Questa è insomma la prima vera campagna elettorale social e i responsabili della comunicazione dei partiti, che partecipano alle elezioni politiche 2013, sembrano averlo compreso benissimo, realizzando delle campagne elettorali pensate anche e in alcuni casi soprattutto per la rete e decidendo di spostare una parte delle risorse economiche, che classicamente coprivano costi come quelli delle affissioni e dei cartelloni elettorali.
La rete e i social sembrano poi in qualche modo equilibrare gli spazi offerti ai candidati sugli altri media. Evidente è il caso di Oscar Giannino e di “Fermare il declino”, che pur avendo uno spazio ridotto su televisione e stampa ha una forte e apprezzata presenza sul web e sui social network accendendo conversazioni e suscitando molto interesse.
Così si moltiplicano le iniziative per monitorare in modo più approfondito la comunicazione e le campagne elettorali dei politici sulla rete, come quella di PolisMeter, lanciata da Blogmeter questa settimana, che analizza le performance dei politici sui social network e giornalmente pubblica una classifica degli account Twitter dei politici più citati e una classifica dei commenti dei politici che hanno suscitato più engagement su Facebook. I contenuti di PolisMeter possono essere condivisi con un semplice click sui social network.
Un altro strumento per monitorare la campagna elettorale 2013 sulla rete e sui social network è Italia 2013 me, che è un progetto editoriale di RnDLAB, coordinato da Riccardo Luna, Marco Pratesi e David Casalini. Qui è possibile trovare con cadenza giornaliera e trasformati in contenuti editoriali e con un taglio giornalistico tutti i commenti e le conversazioni, che avvengono in rete sulla campagna elettorale 2013. I contenuti di Italia 2013 me sono scaricabili e consultabili anche attraverso un’app con cui potete interagire, votare, ma soprattutto partecipare al racconto collettivo della prima campagna elettorale social tutta italiana.
Intanto per ora solo Grillo e l’MPS sembrano prediligere e riempire le piazze reali e non virtuali in questa campagna elettorale ed è singolare vedere un movimento politico nato sul web, segnare il territorio con una presenza fisica così diretta.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.