Cosa vogliono i millenials quando viaggiano?

Check-in on line, pagamento virtuale e Smart TV: le preferenze dei Millennials quando viaggiano per lavoro, ecco il viaggiatore d’affari secondo lo studio di HRS
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
I Millennials, circa 11,2 milioni di Italiani nati tra gli anni ‘80 e gli anni Zero, sono oggetto di numerose ricerche per capirne i comportamenti e le abitudine di consumo. Ma quando viaggiano per lavoro, i Millennials come si differenziano dai loro colleghi più attempati?
A darci risposte e dati è la ricerca “Top Travel Priorities” promossa di HRS che ha interrogato i travel manager di aziende italiane e responsabili di hotel per capire meglio l’approccio ai viaggi d’affari dei dipendenti Millennials e da cui è emerso, in via generale, che i Millennials mostrano comportamenti divergenti rispetto al viaggiatore business anagraficamente più grande.
Tanto per iniziare, i Millennials risultano meno rispettosi delle policy aziendali nell’ambito della prenotazione dei viaggi: il 42% non sempre utilizza il Self Booking Tool aziendale preferendo l’acquisto dei pacchetti di viaggio su portali B2C, anche se solo il 3% effettua frequenti e ingiustificate prenotazioni al di fuori della travel policy a vantaggio di un maggior comfort per la singola persona.
Rispetto ai colleghi più maturi i lavoratori nati tra gli ‘80 e i 2000, quando si tratta di viaggiare per lavoro, si mostrano molto meno disposti a sacrificare alcune comodità e hanno le idee molto chiare rispetto ad alcuni servizi che ritengono indispensabili.
In base ala ricerca, il 50% dei Millennials sceglie o preferisce alberghi che offrono check-in online, connettività estese e gratuite all’interno di tutta la struttura ma anche palestre e centri benessere. Il 19% di loro, i cosiddetti “digitalizzati”, apprezza
servizi quali Smart TV/Netflix, Smart Key (accesso in camera in modalità senza chiave ma attraverso smartphone), online checkout & virtual payment systems (per esempio, attraverso App).
Quando si tratta di soggiorni per pernottamenti lunghi sopra le 9 notti, i Millennials manifestano interesse anche per le soluzioni in appartamento pur mantenendo una spiccata preferenza per gli hotel: questa scelta appare legata principalmente alla garanzia della presenza di wifi illimitato e gratuito.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.