Cosa si può fare col kit Arduino Robot
![polaroid cube act ii hd 1080p lifestyle action video camera nera funzioni](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2017/12/polaroid-cube-act-ii-hd-1080p-lifestyle-action-video-camera-nera-funzioni.jpg)
Uno di classici esperimenti di chi apprezza l’Open Hardware è quello relativo alla costruzione di un piccolo robot (basta cercare su YouTube per trovarne tanti con funzionalità utili e divertenti). Progettare un robot, però, non è affatto semplice non soltanto per le difficoltà di programmazione degli sketch ma perchè occorre capire come funzionano e come controllare i motori! Per semplificare la vita agli appassionati, lo staff Arduino ha sviluppato il kit Arduino Robot, definito come “il primo Arduino ufficiale su ruote”, basandosi sulle esperienze maturate nel calcetto robotico (tipico nel mondo degli appassionati di robotica).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Arduino ha infatti collaborato con Complubot, un progetto di robotica collegato a un liceo spagnolo che partecipa ai campionati mondiali di calcio robotico RoboCupJunior in cui piccoli robot su due ruote, con intelligenza che li rende in grado di seguire e guidare una pallina per segnare più goal dell’avversario, si sfidano in squadre di due elementi (sul blog MakeTank trovi altri dettagli).
L’esperienza maturata ha portato all’ideazione di un robot con due board basate sul microprocessore ATmega32u4: la Motor Board, dedicata esclusivamente al controllo dei due motori dell’Arduino Robot con cinque sensori pre-installati a infrarossi e di quattro pin digitali per collegare sensori supplementari e la Control Board con più elementi: otto pin analogici per sensori analogici, sei pin digitali collegabili ad altri sensori, un piccolo display LCD a colori, una bussola integrata, uno slot per schede di memoria SD e alcuni pulsanti di comando.
La Motor Board vista dal basso, con i cinque sensori IR e le due ruote – Credit foto: Arduino
Secondo Arduino si dovrebbe programmare solo la Control Board (simile alla board Leonardo) mentre il firmware di default della Motor Board, attraverso la nuova libreria Robot, “nasconde” la complessità della gestione dei motori e permette di fare tutto con quattro semplici comandi: avvia i motori alle velocità x e y (un valore per ciascuna ruota), ferma i motori, ruota di x gradi a destra o sinistra, punta verso la direzione degli y gradi assoluti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Cosa si può fare con Arduino Robot? Di tutto e di più, come sempre nella logica dell’Open Hardware, a partire dai pochi sketch esemplificativi che già trovi nel kit di Arduino Robot. Se già conoscete Leonardo e siete stimolati dall’idea, non resta che provare il kit Arduino Robot (lo trovi qui nello store MakeTank, distributore ufficiale di Arduino), sperimentare e divertirti!
Credit foto principale: Arduino
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.