Cosa prevede il Job Act, il piano di Matteo Renzi: novità anche per il mondo digitale

La riforma del lavoro che propone il segretario del Pd Matteo Renzi riguarda anche le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’insieme dei metodi e delle tecnologie, vale a dire, che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni (tecnologie digitali comprese).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il capitolo dell’Ict compare nel piano industriale che il sindaco di Firenze ha sviluppato in sette settori. Con quello delle tecnologie digitali, ci sono quelli della cultura, del turismo, dell’agricoltura e del cibo, del Made in Italy, della Green Economy, del nuovo welfare e dell’edilizia.
Così, l’obiettivo di Renzi è di arrivare, entro otto mesi, a un codice del lavoro che racchiuda e semplifichi tutte le regole attualmente esistenti, traducibili anche in inglese per facilitare l’azione degli attori dei mercati esteri ad investire nel Bel Paese.
Il Job Act di Renzi, che sarà presentato ufficialmente il 16 gennaio alla direzione del Pd, prevede, tra le altre cose, anche la riduzione delle forme contrattuali (ad oggi, oltre 40), tutele crescenti per i lavoratori, un assegno universale per chi perde il posto di lavoro, ma con l’obbligo di seguire un corso di formazione professionale e di non rifiutare più di una nuova proposta di lavoro, la rappresentanza sindacale nei Cda aziendali, l’eliminazione delle Camere di Commercio e l’obbligo di pubblicare online ogni spesa “per la formazione professionale finanziata da denaro pubblico”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.