• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Cosa non si deve condividere online sui social secondo Kaspersky Lab

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Maggio 2016
osa non si deve condividere sui social
osa non si deve condividere sui social

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Kaspersky Lab avverte le mamme su che cosa non si deve condividere sui social: attente, la condivisione eccessiva può essere un problema La festa della mamma, che ogni anno si celebra la seconda domenica di maggio, è un’occasione imperdibile per ogni mamma di sfoggiare tutta la propria “mammitudine”.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’8 maggio i profili social delle mamme italiane, infatti, si riempiranno ancora più del solito di foto che le ritraggono in compagnia dei propri bambini, ma Kaspersky Lab allerta sui pericoli della condivisione.

Tutto quello che le mamme e i bambini pubblicano online può essere usato contro di loro, che si tratti di un post fuori luogo, di una foto personale o dei dettagli della loro vita privata. Perdita di denaro, reputazione rovinata e conflitti familiari: queste sono solo alcune delle possibili conseguenze della condivisione di informazioni personali online.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È necessario tenere a mente che le informazioni condivise sui social network e su altri siti pubblici vengono analizzate e utilizzate non solo da coloro a cui erano destinate, ma anche da numerosi estranei: agenzie pubblicitarie, potenziali datori di lavoro, giornalisti, servizi di intelligence, sette religiose, organizzazioni estremiste e criminali di ogni genere.

LEGGI ANCHE ▷  Il ban di X in Brasile crea problemi ai giornalisti e blocca la libertà di espressione

È quindi importante per le mamme ricordare e insegnare ai bambini che, prima di cliccare il tasto “pubblica”, si dovrebbe pensare a tutte le conseguenze negative che potrebbero scaturire in futuro da quel post.

Questa informazione potrebbe avere un effetto negativo sulla propria vita personale o su quella di qualcun altro? Cosa potrebbe dire un futuro datore di lavoro se la vedesse? È possibile usare questa informazione, ad esempio, per tracciare te o il tuo bambino nel mondo reale?

Cosa non si dovrebbe mai condividere online:

L’indirizzo di casa o scuola. Con questa informazione, rapinatori, pedofili, bulli e altri personaggi indesiderati possono facilmente localizzare le mamme e i loro bambini. I ragazzi, per esempio, raramente pubblicano il proprio indirizzo di casa sui social network, ma uno su tre nomina la scuola di appartenenza.

Il numero di telefono. Tra i bambini, il numero di telefono è un mezzo di contatto diretto che i compagni possono usare per condurre attività di bullismo, mentre gli adulti potrebbero usarlo per scopi ancora più allarmanti.

LEGGI ANCHE ▷  La chiusura legale di X in Brasile suscita preoccupazione anche in Argentina

Per i criminali questa informazione è tra le più preziose. Ad esempio, gli esperti di Kaspersky Lab hanno recentemente scoperto un sistema fraudolento usato dai cyber criminali per raccogliere i numeri di telefono degli utenti dei social network, sfruttando le informazioni rubate per registrarsi ai servizi di online banking e ottenere l’accesso ai conti delle vittime.

La geolocalizzazione (check-in). In questo modo è possibile scoprire quando una famiglia non è in casa. La geolocalizzazione permette inoltre di tracciare gli spostamenti dell’utente.

Foto personali. Foto che potrebbero sembrare divertenti per le mamme potrebbero essere pericolose online. Non si può mai sapere dove le foto postate in modo innocente possono essere pubblicate. Ad esempio, esistono numerosi siti che raccolgono foto di bambini e le pubblicano come contenuti “hot”.

Foto di gruppo. È sempre meglio tenere a mente che altri genitori potrebbero non desiderare la condivisione di foto dei loro bambini. Prima di pubblicare una foto di gruppo (del saggio di danza, della squadra di calcio, e così via) bisognerebbe sempre confrontarsi con le altre mamme.

Foto di regali costosi. Per gli estranei, si tratta di una dimostrazione di lusso e ricchezza. Insieme al proprio indirizzo di casa e alla geolocalizzazione, queste informazioni sono una miniera d’oro per i ladri che cercano le vittime su internet.

LEGGI ANCHE ▷  Comitato Italiano Paralimpiadi lancia il nuovo profilo social su TikTok

Informazioni sulla propria vita personale. Informazioni private potrebbero sempre essere usate contro di te. Potrebbero, ad esempio, essere utilizzate per indovinare la password di un account online, per organizzare una truffa in cui è più facile cadere e per entrare in contatto con tuo figlio, ottenendone la fiducia.

Inoltre, pubblicare lamentele o informazioni molto personali sui tuoi cari è particolarmente pericoloso perché potrebbe rovinare una relazione. Infine, rimuovi le foto dei tuoi ex; non farlo potrebbe rovinare una relazione attuale o futura.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.