Cosa fanno gli italiani su Internet

Sempre più italiani navigano su Internet. E’ uno dei dati della ricerca Censis che indaga sulle nuove abitudini dei cittadini del Bel Paese. Negli ultimi 12 mesi, si è aggiunto 1,4% in più a chi già da tempo smanetta da casa o tramite dispositivo mobile. Così, si è raggiunta la quota del 63,5% di cybernauti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Una parte sempre più considerevole del Paese. Così, di conseguenza, si fanno sempre più cose online.
Prima di tutto, ci si informa. Basti pensare che nel 2013, sempre secondo la ricerca Censis, i quotidiani registrano un calo di lettori del 2% (ormai, li acquista in edicola il 43,5%) mentre crescono i portali web di informazione dell’1,3%.
Con i giornali, cresce anche il numero di chi si dedica alla lettura di libri in digitale: il 5,2 per cento (+2,5 per cento) degli italiani, ormai, si è affezionato agli e-book.
Ma chi sono i navigatori italiani? Il 90,4%, come prevedibile, sono giovani. L’84,3% sono diplomate o laureate. Il 21,1% anziani.
Con più utenti, crescono anche gli iscritti a Facebook: ora costituiscono il 69,8% degli italiani che hanno accesso ad Internet, con una crescita di oltre il 6%. Gli affezionati di Twitter, invece, si fermano al 15%.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.