• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Cosa si cela dietro all’economia delle recensioni nel nuovo mondo 2.0 e qual è il valore di una recensione per Amazon TripAdvisor ed Apple?

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Giugno 2013
pathfinder gioco di ruolo la maledizione del trono cremisi
pathfinder gioco di ruolo la maledizione del trono cremisi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Qual è il valore di una recensione? Vi siete mai chiesti come mai colossi come Amazon o Apple si prendano la briga di sollecitare recensioni dei loro prodotti in vendita, anche per quanto riguarda la semplice assegnazione di un numero di stelle variabile da uno a cinque? O perché il sistema sia addirittura fondamentale per colossi come Tripadvisor?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In realtà la risposta è complessa, perché dietro al fenomeno delle recensioni da parte degli utenti finali si cela tutta una nuova economia esplosa con la diffusione di massa del web 2.0.

Facciamo un piccolo passo indietro: la rete è stata definita 2.0 dal momento in cui è diventata “social”. La nascita dei blog e poi dei social network ha portato i naviganti di Internet a trasformarsi da consumatori a creatori di contenuti, innescando una rivoluzione che ha portato alle conseguenze politiche del citizen journalism ed alla definizione di nuovi modelli di business che prendessero atto del cambiamento nel comportamento dei consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk inferocito giura vendetta a de Moraes sui suoi crimini in Brasile

La pubblicità classica fatica a funzionare come prima, quando una moltitudine di utenti in rete può smascherare un messaggio palesemente mendace; diventa improvvisamente importante che le persone amino davvero e quasi visceralmente un prodotto, al punto da diventare apostoli della sua validità commerciale.

Quale metodo migliore per farlo, se non consentire a tutti di esprimere la propria opinione su un prodotto o un servizio acquistato? Gli utenti si fidano molto di più degli altri consumatori che non dell’azienda, quindi una recensione positiva ha una valore che oscilla tra lo zero (quando è poco visibile o confusa) e l’infinito, nel momento in cui consente di raggiungere una massa critica di fan devoti.

E con le stroncature, come fare? Certo, le review negative bruciano, eccome. Tuttavia nel momento in cui si alternano commenti positivi a commenti negativi, la discussione non può fare che bene, soprattutto quando si parla di contenuti estetici per loro natura soggetti all’interpretazione; in quel caso, anche le polemiche sono un utile contributo in termini di visibilità.

LEGGI ANCHE ▷  La sicurezza delle notizie sulle elezioni USA sarà al primo posto per Google

Allora, siete pronti ad esprimere la vostra opinione e lanciarvi nell’arena?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.