• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Facebook, la Corte UE contro la gestione della privacy USA

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Ottobre 2015
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ogni cittadino europeo ha diritto alla tutela legale della propria privacy e la Commissione Ue non può negare il controllo giurisdizionale sul comportamento delle società commerciali e delle autorità pubbliche americane.


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La Corte UE ha aperto ieri ufficialmente il conflitto tra due diversi sistemi giuridici: quello comunitario, in cui la privacy dei singoli cittadini è centrale e intoccabile fino a sospetto di reati, e quello degli Stati Uniti, dove prevalgono le ragioni di sicurezza del Paese.

La sentenza C-362/14 dice una cosa semplicissima: il governo Ue non può privare i suoi cittadini del controllo sulla loro vita “digitale”, su cui deve sempre poter sorvegliare l’autorità giudiziaria, ma le conseguenze di questa decisione portano molto lontano.

Il caso nasce dalla crociata personale di un giovane avvocato austriaco (Maximillian Schrems) contro Facebook: il social network, secondo Schrems, quando trasferisce i dati digitali dai server irlandesi a quelli americani, li metterebbe seriamente a rischio di profilazione da parte della National security agency.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro

Per la Corte UE questa libertà di manovra delle autorità pubbliche americane «che possono accedere in maniera generalizzata al contenuto di comunicazioni elettroniche, deve essere considerata lesiva del contenuto essenziale del diritto fondamentale al rispetto della vita privata».

E c’è anche un altro motivo per il quale i giudici del Lussemburgo hanno bocciato il governo comunitario: il cittadino del vecchio continente deve poter avere sempre a disposizione «rimedi giuridici diretti ad accedere ai dati personali che lo riguardano o ad ottenerne la rettifica o la cancellazione», aprendo la strada al gigantesco tema della difesa del singolo contro il Grande fratello globale.

Difesa che, conclude la Corte, deve poter avvenire dentro il proprio stato di residenza, attraverso una pronuncia del proprio governo o comunque attraverso un’indagine accurata della magistratura.

Ma una cosa comunque è certa, argomentano i giudici: la Corte Ue «non aveva la competenza di limitare», come ha fatto nel 2000, «i poteri delle autorità nazionali di controllo».

LEGGI ANCHE ▷  Truffe online: scopri come non farti ingannare da messaggi online dei truffatori

Da oggi è ufficialmente aperta la partita della difesa della privacy digitale sulle due sponde dell’Atlantico. Una partita che riguarda oltre 4.000 aziende, e non solo le native digitali.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.