Cortana, Microsoft migliora l’interfaccia e il sistema di ricerca Bing

Nuovi miglioramenti in arrivo per l’assistente virtuale Cortana su desktop e tablet. Dal lancio Microsoft ha continuato a lavorare per migliorare l’esperienza e l’integrazione con il nuovo sistema operativo Windows 10.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Cortana, nuovo sistema di ricerca
Le novità riguarderanno soprattutto una nuova interfaccia e il sistema di ricerca Bing che ad oggi non è mai riuscita a convincere gli utenti. Oggi i risultati delle ricerca effettuate attraverso l’assistente sono visualizzati all’interno del browser Edge. Una soluzione che non piace.
Un nuovo aggiornamento per Cortana per migliorare le ricerche
Microsoft starebbe lavorando a un aggiornamento del suo assistente virtuale con l’obiettivo di migliorare le ricerche sul web. La nuova interfaccia aprirebbe un nuovo pannello con doppio quadro accanto a Cortana visualizzando in maniera estesa i risultati delle ricerche senza dover per forza avviare il browser web del sistema operativo.
Cortana, l’interfaccia diventa più intuitiva
Migliora anche l’interfaccia utente che verrà aggiornata e diventerà più intuitiva. Una volta inviato il comando, un semplice click ci consente di espandere il risultato di ricerca tramite Bing e visualizzare le informazioni più rilevanti direttamente dal desktop.
Ma le novità non finiscono qui. Cortana integra anche le diverse schede presenti sul motore di ricerca Bing e permette di controllare velocemente altre funzioni come la conversioni di valuta e altre query senza dover necessariamente aprire il browser.
Per il momento l’aggiornamento riguarda una ristretta cerchia di utenti e solo alcuni paesi. Microsoft non ha ufficializzato se arriverà a tutti e quando.
Intanto Microsoft ha depositato un brevetto in cui immagina Cortana come un perfetto assistente virtuale che aiuta gli utenti a configurare i nuovi dispositivi.
Microsoft vorrebbe applicare il nuovo sistema a una vasta gamma di dispositivi, inclusi computer portatili, apparecchiature elettroniche, computer desktop, mainframe, sistemi di elaborazione, datacenter ma anche dispositivi che non sono collegati all’elettronica.
Per il momento si tratta solo di un brevetto ma nei piano di casa Redmond c’è l’evoluzione dell’assistente virtuale che diventerà sempre più sofisticato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.