• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Corporate Venture Capital: investimenti in crescita, ma poche aziende hanno un fondo dedicato

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Dicembre 2024
Corporate Venture Capital: investimenti in crescita, ma poche aziende hanno un fondo dedicato

Corporate venture capital 2024: la ripresa degli investimenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2024, l’ammontare complessivo degli investimenti aziendali in startup ha raggiunto i 335 milioni di euro, rappresentando il 21% del totale degli investimenti in capitale di rischio nel panorama nazionale. Di questi, 139 milioni di euro sono stati destinati a startup italiane, registrando un incremento del 89% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti verso startup internazionali, invece, ammontano a 196 milioni di euro, culminando in un sorprendente aumento del 689%.

Indice dei Contenuti:
  • Corporate Venture Capital: investimenti in crescita, ma poche aziende hanno un fondo dedicato
  • Corporate venture capital 2024: la ripresa degli investimenti
  • Analisi del mercato del corporate venture capital
  • Startup in calo, in aumento le PMI innovative
  • Startup in calo, in aumento le PMI Innovative
  • Distributione geografica degli investimenti
  • Criticità e opportunità per le aziende partecipanti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo significativo rialzo è trainato in particolare dalla crescente attività di investitori aziendali esteri che hanno evidenziato una progressione notevole, passando dai 19 milioni di euro nel 2023 ai 163 milioni di euro nel 2024. Le corporate italiane, a loro volta, risultano attive in un round di investimento ogni quattro operazioni, segnalando una crescente fiducia nel potenziale delle startup.

Tuttavia, nonostante questa ripresa, si nota che soltanto il 20% delle prime 50 aziende nazionali possiede un fondo di Corporate Venture Capital, evidenziando come la maggior parte delle corporate operi in modo informale, gettando luce su una carenza di strutture d’investimento dedicate. Questa situazione mette in risalto un’opportunità non ancora sfruttata per migliorare la pianificazione strategica e l’implementazione di investimenti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per giungere a una maturazione dell’ecosistema, sarà fondamentale che le aziende iniziative di investimento non siano solamente reattive, ma piuttosto proattive, orientandosi verso startup nelle fasi iniziali e creando legami duraturi, improntati alla co-creazione di valore.

Analisi del mercato del corporate venture capital

L’analisi condotta sul mercato del Corporate Venture Capital all’interno dell’ecosistema italiano nel 2024 evidenzia un fenomeno interessante: l’adesione di numerose aziende alle dinamiche di investimento nelle startup sta generando effetti positivi sulla crescita complessiva del settore. Le corporate si rivelano sempre più attive, con una particolare attenzione rivolta alle opera a supporto di iniziative innovative. Sebbene il numero di aziende che hanno sviluppato un fondo specifico rimanga contenuto, l’interesse collettivo nel diversificare il proprio portafoglio attraverso investimenti in startup segna una tendenza emergente e promettente.

LEGGI ANCHE ▷  Newcleo e il Futuro del Nucleare in Italia: Startup Innovativa per Energia Sostenibile

Un dato cruciale che emerge da questa analisi è che il 64,9% delle aziende investitrici appartiene a piccole dimensioni, con meno di 10 addetti. Questo aspetto sottolinea come le microimprese stiano giocando un ruolo chiave nell’iniezione di capitale e di innovazione, un fenomeno che non solo conferma la resilienza del tessuto imprenditoriale, ma anche l’importanza di un accesso facilitato al capitale per le startup innovative. Anche se la maggior parte degli investimenti si concentra in aziende già consolidate, la crescita del numero di investimenti da parte di realtà aziendali di maggiori dimensioni è segnale di una maggiore apertura verso opportunità evolutive.

Dall’analisi emerge che le scelte d’investimento sono fortemente orientate verso obiettivi strategici, quale l’integrazione di nuove tecnologie e servizi nei rispettivi settori di appartenenza. Questa strategia, in particolare, va a beneficio non solo delle corporate, che trovano in questo modo nuove risorse umane e tecnologiche, ma anche delle startup, che possono beneficiare dell’accesso a mercati e know-how preesistenti. Le aziende stanno così iniziando a comprendere l’importanza di una vera e propria alleanza con le startup, capitalizzando sulle sinergie e creando un ecosistema più solido e vibrante per l’innovazione.

Startup in calo, in aumento le PMI innovative

Startup in calo, in aumento le PMI Innovative

Nel panorama italiano del 2024, si registrano circa 15.900 startup e PMI innovative, con un fatturato totale di 11,1 miliardi di euro. Tuttavia, il numero di startup è in diminuzione per il secondo anno consecutivo, evidenziando una contrazione di circa 1.000 unità rispetto al 2023. In controtendenza, però, le PMI innovative mostrano una crescita solida, aumentando dell’11,2%. Questo scenario mette in luce una dinamica interessante: mentre le startup affrontano sfide in termini di mantenimento e crescita, le PMI innovative sembrano beneficiare di una maggiore stabilità e di opportunità di sviluppo.

LEGGI ANCHE ▷  Fondo Euregio+ Turismo investe in Gerstl sul Lago di Resia

Nonostante il numero di startup in uscita dal registro, il 75,6% delle stesse rimane operativa, e circa il 10,3% di queste è riuscito a evolversi in PMI innovative, confermando la resilienza di molte iniziative imprenditoriali. Le startup attive hanno generato, compattando la loro attività, un fatturato che supera gli 800 milioni di euro nel 2023, con una significativa quota del 30% proveniente da quelle che hanno transitato nel registro delle PMI innovative. Questa situazione evidenzia l’evoluzione del settore, dove le PMI innovative non solo sostituiscono, ma spesso superano le performance delle startup più giovani, diventando un pilastro dell’ecosistema imprenditoriale italiano.

La crescita delle PMI innovative non deve essere sottovalutata: il loro contributo al fatturato complessivo risulta vitale e rappresenta un’opportunità per lo sviluppo economico. Si segnala in particolare come le PMI facciano registrare performance superiori rispetto all’intero comparto, sostenendo la necessità di un approccio strategico che promuova l’interazione tra startup e PMI, creando sinergie e stimolando innovazione e competitività nel mercato.

Distributione geografica degli investimenti

La mappa degli investimenti del Corporate Venture Capital in Italia per il 2024 rivela significative disparità regionali. Sebbene l’ecosistema nazionale stia mostrando segnali di ripresa, la concentrazione degli investitori aziendali nel Nord-Ovest rappresenta una realtà preoccupante. Qui, il 47,8% dei soci aziendali è localizzato, mentre il 12,2% si trova nel Mezzogiorno e nelle Isole. Questa flessione è evidente in un contesto in cui le startup e le PMI innovative del Sud e delle Isole stanno lentamente crescendo nel numero, ma non riescono a attrarre investimenti aziendali in proporzione equivalente, creando così un divario che potrebbe amplificare l’ineguaglianza economica tra le varie regioni.

Il cambiamento verso un modello di investimento più distribuito è essenziale per garantire una crescita equilibrata. La scarsità di investitori nel Sud pone interrogativi sulle strategie future, richiedendo politiche attive che incentivino una maggiore introduzione di capitale in queste aree. Inoltre, il trend osservato, con una percentuale del 24,5% di soci aziendali che investe al di fuori della propria regione, evidenzia una certa resistenza alla diversificazione territoriale. Le corporate italiane tendono a rimanere all’interno della loro sfera geografica e industriale, limitando così le opportunità per le startup di ricevere i fondi necessari al proprio sviluppo.

LEGGI ANCHE ▷  Startup italiane: 1 miliardo di fondi pubblici annunciati da Butti all'AI Transition 2024

In definitiva, è chiaro che il Corporate Venture Capital ha la potenzialità di fungere da acceleratore per l’innovazione in tutto il Paese, ma affinché ciò avvenga, è cruciale un ripensamento delle strategie di investimento, cercando di allargare gli orizzonti oltre i confini regionali e stimolando un impegno collettivo per la creazione di un ecosistema innovativo più inclusivo e coeso.

Criticità e opportunità per le aziende partecipanti

Le aziende italiane che si impegnano nel Corporate Venture Capital si trovano ad affrontare diverse criticità, ma hanno altresì l’opportunità di trasformarle in vantaggi competitivi. Innanzitutto, la concentrazione degli investimenti nel Nord-Ovest rappresenta una sfida significativa per le realtà del Sud Italia, dove l’accesso a capitali e risorse è ridotto. Questo squilibrio non solo aumenta le disparità regionali, ma limita anche le potenzialità di crescita per le startup emergenti nelle aree meno sviluppate.

Tuttavia, le aziende possono cogliere l’opportunità di investire in questi contesti meno saturi, capitalizzando su talenti e idee innovative che, se valorizzate, possono portare a ritorni significativi. Il supporto a progetti nel Sud, infatti, non solo contribuisce a un’equità di sviluppo economico, ma può anche rivelarsi una mossa strategica per le corporate, desiderose di ritagliarsi una posizione di leadership in mercati in espansione.

Inoltre, mentre il 20% delle principali 50 aziende italiane gestisce un fondo di CVC strutturato, è evidente come ci sia un margine di crescita nel campo dell’organizzazione degli investimenti. Le corporate possono migliorare la propria pianificazione e strategia d’investimento, mirando a startup in fase iniziale e sviluppando partnership più consolidate. Ciò consentirebbe non solo di beneficiare di innovazioni più fresche, ma anche di instaurare collaborazioni che richiedono un allineamento di valori e obiettivi reciproci, creando un ecosistema più integrato.

È cruciale che le aziende investitrici considerino il loro ruolo non solo come fornitori di capitale, ma come partner strategici in grado di offrire know-how, rete commerciale e supporto nella scalabilità. Questa mentalità può trasformare le attuali criticità in opportunità concrete, contribuendo così alla costruzione di un ecosistema di innovazione robusto e sostenibile, essenziale per il futuro delle PMI e delle startup italiane.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.