• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Corporate Venture Builder guida completa strategie efficaci esempi reali in Italia e nel mondo

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Corporate Venture Builder guida completa strategie efficaci esempi reali in Italia e nel mondo

cos’è e come funziona il corporate venture builder

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Corporate Venture Builder rappresenta un modello innovativo che consente alle grandi aziende di sviluppare nuove startup internamente, sfruttando risorse, competenze e mercati già a disposizione. Questa strategia non si limita a supportare iniziative esterne come acceleratori o incubatori, ma crea imprese autonome da zero, garantendo un allineamento strategico con la corporate e una riduzione significativa dei rischi. Il modello si basa su un approccio strutturato e iterativo, focalizzato sull’identificazione di opportunità, validazione delle idee, costituzione di venture dedicate e sviluppo scalabile delle nuove realtà imprenditoriali.

Indice dei Contenuti:
  • Corporate Venture Builder guida completa strategie efficaci esempi reali in Italia e nel mondo
  • cos’è e come funziona il corporate venture builder
  • casi di successo e modelli internazionali
  • la situazione in italia e prospettive future


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il Corporate Venture Builder si articola in quattro fasi chiave: ideazione, validazione, costruzione e scale-up. L’ideazione nasce dall’analisi di bisogni ancora insoddisfatti, tendenze di mercato o innovazioni tecnologiche emergenti. In questa fase, componenti interne come team R&D forniscono spunti su cui basare nuove iniziative. Successivamente, le idee vengono sottoposte a rigorosi test di fattibilità attraverso proof of concept realizzate da team multidisciplinari composti da founder in residence, product designer e business developer, al fine di valutare rapidamente il problem-solution fit.

Superata la validazione, la startup viene formalmente costituita con un budget iniziale dedicato e un gruppo manageriale autonomo. A differenza di un incubatore tradizionale, il CVB fornisce un supporto operativo completo che include servizi shared come HR, legale, marketing e vendite, integrandosi strettamente con la governance del gruppo madre. Questo livello di coinvolgimento permette di accelerare il time-to-market e migliorare le probabilità di successo delle nuove imprese, come confermano dati di mercato che indicano una probabilità di successo superiore del 40% rispetto alle startup indipendenti.

LEGGI ANCHE ▷  Google compra Wiz, la startup innovativa di sicurezza cloud, per 32 miliardi di dollari

Anche dopo lo spin-off, il Corporate Venture Builder continua a svolgere un ruolo attivo attraverso investimenti, partnership strategiche o come cliente delle nuove realtà create, facilitandone così crescita e integrazione commerciale. Questo approccio sistemico consente alle aziende di innovare dall’interno con un modello controllato, minimizzando i rischi tipici dell’open innovation e favorendo una crescita coerente e sostenibile.

casi di successo e modelli internazionali

Il panorama internazionale del Corporate Venture Building è contraddistinto da esempi di eccellenza che testimoniano l’efficacia di questo modello nel generare innovazione sostenibile e scalabile. Bosch Business Innovations, ad esempio, rappresenta un riferimento globale con otto hub distribuiti nel mondo e sette startup attive, manifestando una crescita media annua del 64% dal 2019. Questo successo è sostenuto da un fondo di investimento dedicato di circa 250-280 milioni di euro, focalizzato su tecnologie chiave come intelligenza artificiale, semiconduttori e soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Analogamente, colossi industriali come Airbus, Bayer e Telefónica hanno adottato il Corporate Venture Building per valorizzare settori strategici quali la biotecnologia, la mobilità avanzata e l’AI, integrando le startup generate nei propri ecosistemi tramite partnership industriali e programmi di sviluppo congiunto. Queste aziende non si limitano all’innesco di iniziative isolate, ma costruiscono modelli di governance che assicurano coerenza strategica e accelerano il time-to-market delle nuove imprese.

LEGGI ANCHE ▷  P101 finanzia Programma 103 con 250 milioni coinvolgendo casse previdenziali e fondi pensione italiani

In Europa, il modello corporate venture builder si consolida a un ritmo annuale tra il 25% e il 30%, confermando la trasformazione da un approccio sperimentale a strategie sistematizzate, con investimenti strutturali e una maggiore professionalizzazione del processo di venture creation. Aziende come E.ON Agile si focalizzano su temi emergenti come la transizione energetica e la sostenibilità, dimostrando come il Corporate Venture Builder possa allinearsi perfettamente alle sfide globali contemporanee.

la situazione in italia e prospettive future

Il Corporate Venture Building in Italia si configura ancora come un fenomeno embrionale rispetto ai mercati internazionali, ma mostra segnali incoraggianti di sviluppo. Attualmente, solo una parte limitata delle grandi imprese italiane ha adottato modelli strutturati di venture building, con una prevalenza del tradizionale approccio di Corporate Venture Capital più focalizzato sull’investimento che sulla creazione diretta di startup. Le risorse investite nel 2024 sono modeste, pari a circa 69 milioni di euro distribuiti su 15 round, con una significativa fetta destinata a startup estere, indice di una limitata strutturazione interna di ecosistemi di innovazione proprietari.

Le ragioni del ritardo sono da rintracciare in fattori culturali e organizzativi: la scarsa propensione al rischio, l’assenza di governance dedicate e la mancanza di una visione chiara e strategica dell’innovazione imprenditoriale rallentano l’adozione del modello. In Italia, inoltre, il venture building rimane confinato a poche esperienze sperimentali, spesso isolate e non ancora integrate nei processi aziendali centrali.

LEGGI ANCHE ▷  Fondi italiani per startup: investimenti e numeri da conoscere assolutamente

Nonostante ciò, il tessuto imprenditoriale nazionale dimostra una vivacità crescente nel campo dell’innovazione: le PMI innovative crescono dell’11% nel 2024, e iniziative di open innovation e challenge per startupper interni aumentano, creando un ecosistema che potrebbe costituire la base per un’adozione più robusta del Corporate Venture Builder. La sfida principale resta tuttavia la trasformazione culturale necessaria per passare da un modello prevalentemente difensivo a uno proattivo, che valorizzi competenze e risorse interne attraverso strutture permanenti e dedicate alla generazione di nuove imprese in linea con la missione industriale.

Un esempio virtuoso in Italia è rappresentato dal gruppo A2A, che ha implementato un modello di venture building con A2A Life Ventures, focalizzato su sostenibilità e innovazione. Questo progetto prevede la creazione di startup interne con budget fino a un milione di euro, rigorose selezioni basate su criteri di sostenibilità e mercato, e una governance inclusiva di esperti di venture capital per garantire un’efficace gestione e scalabilità. A2A dimostra come un modello corporate venture builder possa operare efficacemente all’interno di grandi gruppi, traducendo la spinta all’innovazione in nuove opportunità di business sostenibili e attrattive per i talenti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.