• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Coraggio e Innovazione nella Transizione Digitale: Le Parole di Sergio Mattarella

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Coraggio e Innovazione nella Transizione Digitale: Le Parole di Sergio Mattarella

Sovranità tecnologica e apertura internazionale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sovranità tecnologica non significa chiusura, arroccamento o protezionismo, atteggiamenti che finirebbero per indebolire e marginalizzare ulteriormente l’Europa e gli Stati dell’Unione Europea. Al contrario, è un cantiere in cui potenziare la ricerca, per affrontare con coraggio la transizione digitale, cogliendo i vantaggi dell’intelligenza artificiale nella gestione dei cambiamenti epocali che essa produce. Nonostante le sfide attuali, l’Europa deve perseguire l’autonomia tecnologica come un’opportunità per rifocalizzare le proprie capacità e competenze.

Indice dei Contenuti:
  • Coraggio e Innovazione nella Transizione Digitale: Le Parole di Sergio Mattarella
  • Sovranità tecnologica e apertura internazionale
  • Ruolo della ricerca nella transizione digitale
  • Intervento di Sergio Mattarella a Las Palmas
  • Importanza della cooperazione scientifica
  • Nomina della commissaria per la sovranità tecnologica


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È significativo che per sviluppare questo cantiere sia stata nominata un’apposita commissaria dell’Unione per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen. Questa nomina rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di miti di innovazione e strategia tecnologica a livello continentale. L’integrazione delle risorse e delle competenze europee in un contesto di collaborazione globale è cruciale per garantire che il continente rimanga competitivo nel panorama tecnologico mondiale.

Una sovranità tecnologica consapevole e aperta al dialogo può quindi tradursi in una maggiore resilienza e un miglioramento delle condizioni di vita per i cittadini europei, a patto che venga accompagnata da politiche di inclusione e valorizzazione delle diversità presenti negli Stati membri.

La forte spinta verso l’innovazione deve essere accompagnata da un’attenta riflessione sui valori e sulle normative che guideranno l’uso delle nuove tecnologie, per garantire che i benefici di tale evoluzione siano equamente distribuiti tra tutti gli attori della società.

Ruolo della ricerca nella transizione digitale

Il ruolo della ricerca è fondamentale nella transizione digitale, fungendo da motore per l’innovazione e il progresso tecnologico. In un contesto in cui la digitalizzazione sta rapidamente trasformando i settori economici e sociali, è imperativo investire in attività di ricerca che permettano di esplorare nuove frontiere della conoscenza e della tecnologia. Questa ricerca deve non solo orientarsi verso soluzioni immediate, ma anche anticipare le sfide future che la transizione digitale comporta.

LEGGI ANCHE ▷  Riapre a Roma il Bar della Pace, il caffè dei VIP internazionali

L’approccio alla ricerca non può prescindere da una visione integrata e multidisciplinare, che unisca esperti di diverse aree per risolvere problemi complessi. La collaborazione tra università, centri di ricerca e industrie è cruciale per garantire che le innovazioni siano traducibili in applicazioni pratiche. Ciò significa che il dialogo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale deve essere rafforzato, creando sinergie che possano portare a risultati concreti e utili per la società.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come uno degli ambiti più promettenti di ricerca, con il potenziale di rivoluzionare non solo il modo in cui interagiamo con la tecnologia ma anche come gestiamo le risorse e i servizi a livello globale. Ricerche in questo settore possono fornire soluzioni innovative per problemi critici come la sostenibilità, la salute pubblica e l’ottimizzazione dei processi produttivi.

È quindi essenziale creare un ecosistema di ricerca che possa adattarsi rapidamente alle mutazioni del mercato e alle nuove tecnologie emergenti, garantendo così che l’Europa rimanga non solo competitiva, ma anche un leader nell’innovazione a livello mondiale.

Intervento di Sergio Mattarella a Las Palmas

Durante il suo intervento a Las Palmas de Gran Canaria, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’importanza della sovranità tecnologica come fattore chiave per affrontare le sfide della transizione digitale. In un momento storico in cui la tecnologia sta permeando ogni aspetto della vita quotidiana, il Presidente ha invitato a guardare con coraggio e strategia a un futuro sempre più digitale. È fondamentale, ha affermato, che l’Europa non solo sviluppi le proprie capacità tecnologiche, ma che lo faccia in un contesto di apertura e cooperazione.

Mattarella ha evidenziato come la sovranità tecnologica non debba essere percepita come un atteggiamento di chiusura, ma piuttosto come un’opportunità per potenziare la ricerca e favorire l’innovazione. Le tecnologie emergenti, in particolare l’<intelligenza artificiale>, possono offrire strumenti preziosi per gestire i cambiamenti epocali che caratterizzano l’attuale era digitale. La capacità di integrare questi strumenti nelle nostre politiche e pratiche quotidiane si rivela cruciale per garantire un progresso sostenibile e inclusivo.

LEGGI ANCHE ▷  FUJIFILM Events: Un Viaggio nella Fotografia di Architettura e Interior

Nel suo discorso, Mattarella ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di un’adeguata formazione e preparazione della forza lavoro, elementi indispensabili per navigare con successo nella transizione digitale. Ha rinforzato l’idea che il futuro dell’Europa nella tecnologia dipende dalla sua capacità di investire nel capitale umano, promuovendo l’educazione e la formazione continua nei settori high-tech.

Il messaggio finale del Presidente è stato chiaro: per affrontare le sfide della digitalizzazione con successo, è essenziale favorire un dialogo aperto e costruttivo sia a livello nazionale che internazionale, creando una rete di collaborazione che possa portare a risultati tangibili per tutti i cittadini europei.

Importanza della cooperazione scientifica

La cooperazione scientifica internazionale è un pilastro fondamentale per affrontare le sfide della transizione digitale. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e globalizzazione, la collaborazione tra istituzioni di ricerca, università e industrie diventa cruciale. Un approccio cooperativo permette di mettere in comune risorse, competenze e conoscenze, massimizzando così l’impatto degli investimenti in ricerca e innovazione.

La cooperazione non solo favorisce lo scambio di idee e pratiche migliori, ma contribuisce anche a una diffusione più equa delle innovazioni. La condivisione di dati e tecnologie tra i diversi Paesi dell’Unione Europea, e oltre, garantisce che i benefici della digitalizzazione possano essere accessibili a un più ampio numero di cittadini, evitando che alcune nazioni rimangano indietro.

Un aspetto chiave di questa cooperazione è la creazione di reti di ricerca che uniscano esperti di diverse discipline e provenienze geografiche. Queste reti devono includere non solo i leader del settore, ma anche le piccole e medie imprese, che spesso sono in prima linea nell’innovazione. Collaborando, questi attori possono sviluppare soluzioni che rispondano a esigenze locali, ma con una visione globale.

Inoltre, la cooperazione scientifica contribuisce a creare fiducia tra i Paesi, un aspetto sempre più importante in un contesto geopolitico incerto. Lavorare insieme su progetti di ricerca comuni può rafforzare i legami e promuovere un clima di dialogo e comprensione reciproca. È attraverso la cooperazione che si possono affrontare in modo efficace sfide globali, come il cambiamento climatico, la salute pubblica e la gestione delle risorse naturali.

LEGGI ANCHE ▷  Ristoranti di tendenza a Milano da scoprire per un'esperienza gourmet unica

In quest’ottica, la cooperazione scientifica non è solo vantaggiosa, ma necessaria. Unire le forze permetterà all’Europa di emergere come leader nel campo della tecnologia e dell’innovazione, garantendo che la transizione digitale avvenga in modo inclusivo e sostenibile per tutti i cittadini.

Nomina della commissaria per la sovranità tecnologica

L’assegnazione del delicato compito di commissaria dell’Unione per la sovranità tecnologica a Henna Virkkunen segna un passo cruciale nel rafforzamento della strategia tecnologica dell’Europa. Questa nomina non è solo simbolica, ma rappresenta un impegno concreto verso lo sviluppo di politiche e iniziative che possano affrontare le sfide della transizione digitale in maniera efficace e lungimirante. Virkkunen, riconosciuta per le sue precedenti esperienze e competenze nel settore, sarà chiamata a creare un dialogo intenso tra le istituzioni europee e i vari stakeholder, consolidando l’approccio dell’Unione verso un’innovazione responsabile e inclusiva.

Una delle principali responsabilità di Virkkunen sarà quella di promuovere la collaborazione tra gli Stati membri, essenziale per affrontare le disparità tecnologiche e garantire che i benefici della digitalizzazione siano accessibili a tutti. La sovranità tecnologica deve integrarsi in un sistema di apertura e ascolto, in cui le idee possano fluire liberamente tra diverse nazioni e culture, creando un ecosistema fertile per l’innovazione. Virkkunen avrà il compito di facilitare questo scambio e rendere la cooperazione tra le varie realtà un elemento distintivo della strategia europea.

Una figura come quella di Henna Virkkunen è particolarmente indicata per gestire la sfida della tecnologia emergente, come l’intelligenza artificiale, garantendo che i settori pubblici e privati lavorino congiuntamente per massimizzarne l’impatto positivo. La commissaria dovrà anche affrontare interrogativi etici e normativi legati all’uso delle nuove tecnologie, garantendo che l’innovazione non comprometta i valori fondamentali dell’Unione Europea.

Con la sua nomina, la Commissione Europea invia un segnale chiaro: la sovranità tecnologica sarà perseguita non come un’isola isolata, ma come un’opportunità per rimanere competitivi e al passo con i cambiamenti globali, spingendo l’Europa a essere protagonista di un futuro tecnologico che rifletta le sue aspirazioni e i suoi valori condivisi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.