• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

COP29, Vaticano rifiuta programma gender per aiuti climatici alle donne LGBTQ

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Novembre 2024
COP29, Vaticano rifiuta programma gender per aiuti climatici alle donne LGBTQ

Cop29: La posizione del Vaticano sui diritti di genere nel contesto climatico

COP29: La posizione del Vaticano sui diritti di genere nel contesto climatico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante la COP29 che si tiene a Baku, il Vaticano ha assunto una posizione cauta riguardo ai diritti di genere nel contesto degli aiuti per il cambiamento climatico. Sebbene l’emergenza climatica richieda un’attenzione immediata alle vulnerabilità specifiche dei gruppi più colpiti, il Vaticano ha espresso preoccupazioni circa l’inclusione di definizioni che possano abbracciare un’ampia gamma di identità di genere. In particolare, il timore è che l’utilizzo del termine “genere” nella proposta di finanziamento possa estendersi oltre il concetto di “donne” per includere anche trans e altre identità LGBTQ+, una questione su cui il Vaticano mantiene una posizione ferma.

Indice dei Contenuti:
  • COP29, Vaticano rifiuta programma gender per aiuti climatici alle donne LGBTQ
  • Cop29: La posizione del Vaticano sui diritti di genere nel contesto climatico
  • COP29: La posizione del Vaticano sui diritti di genere nel contesto climatico
  • Il blocco del programma: motivazioni e alleanze
  • Le dichiarazioni di Susana Muhamad e delle donne colpite dal cambiamento climatico
  • Le implicazioni sul finanziamento e il concetto di “gender
  • Le implicazioni sul finanziamento e il concetto di “gender”
  • Ricerche di consenso: le posizioni del Vaticano e l’urgenza della questione climatica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il Segretario di Stato vaticano, Card. Parolin, ha chiarito che la Santa Sede non si oppone ai finanziamenti per le donne, ma richiede un chiarimento linguistico che escluda ogni riferimento potenzialmente considerato come un avallo a ideologie di genere, spesso criticate dalla Chiesa. **«Il nostro obiettivo è garantire che il supporto per le donne e le ragazze colpite dai cambiamenti climatici venga preservato, ma senza confondere le terminologie»,** è stata una delle affermazioni chiave del Cardinale.

La Colombia, attraverso il suo Ministro dell’Ambiente, Susana Muhamad, ha contestato la posizione del Vaticano, evidenziando l’importanza di un accordo tempestivo per garantire i diritti delle donne migranti vittime del cambiamento climatico. **Sottolinea che le donne e le ragazze rappresentano l’80% delle persone sfollate a causa dei cambiamenti climatici, quindi la questione è non solo urgente ma cruciale per garantire aiuti adeguati.**


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In tal modo, mentre il Vaticano sembra voler difendere la propria visione e le proprie convinzioni, si trova di fronte all’esigenza di trovare un terreno comune che permetta di affrontare le sfide climatiche senza compromettere i propri principi fondamentali. Questa situazione solleva domande importanti su come le diverse culture e fedi possano collaborare nel panorama delle emergenze globali, in cui il cambiamento climatico continua a rappresentare una sfida cruciale.

LEGGI ANCHE ▷  Francesca Tocca rivela le ragioni della sua uscita da Amici 2024

Il blocco del programma: motivazioni e alleanze

Il blocco del programma di finanziamento riguardante le donne colpite da migrazioni forzate per il cambiamento climatico ha innescato un acceso dibattito durante la COP29. Il Vaticano, insieme a paesi come Russia, Iran, Arabia Saudita ed Egitto, ha preso una posizione ferma, spingendo per modifiche a un accordo che prevedeva il sostegno alle donne in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico. Questo malcontento è stato sottolineato dalla Ministra colombiana dell’Ambiente, Susana Muhamad, che ha definito inaccettabile il ritardo nella ratifica dell’accordo a causa delle obiezioni vaticane e dei suoi alleati.

Le motivazioni dietro il blocco si concentrano principalmente sulla definizione di “genere”. Il Vaticano sostiene che l’inclusione di termini che possano riferirsi a identità transgender o affini all’universo LGBTQ+ comprometta la causa. Secondo le autorità vaticane, questa posizione non rappresenta un’opposizione alla questione dei diritti delle donne, bensì una faticosa ricerca di un linguaggio che possa rispettare le sensibilità culturali e giuridiche di ogni nazione partecipante. **Il Card. Parolin ha affermato che “È essenziale raggiungere un consenso che rifletta la dignità delle donne senza compromettere le posizioni di ciascun stato”.**

In questo scenario, è evidente che il Vaticano si allea con nazioni che condividono una visione conservatrice in merito alla questione di genere, contrastando con paesi che spingono per un approccio più inclusivo. La Colombia e altre nazioni latinoamericane sono in prima linea, argomentando la necessità di un intervento rapido e di un linguaggio diretto, in grado di garantire l’assistenza necessaria a una popolazione vulnerabile. Questo scontro di posizioni mette in evidenza le complessità delle negoziazioni internazionali in contesti dove i diritti umani si intrecciano con questioni ideologiche, rendendo difficile trovare un equilibrio operante in grado di soddisfare tutte le parti coinvolte.

Le dichiarazioni di Susana Muhamad e delle donne colpite dal cambiamento climatico

Durante le discussioni alla COP29, Susana Muhamad, Ministro dell’Ambiente della Colombia, ha espresso con forza le sue preoccupazioni riguardo le conseguenze del blocco del programma di finanziamento rivolto alle donne colpite dal cambiamento climatico. Muhamad ha sottolineato l’importanza di garantire un intervento tempestivo e adeguato per rispondere alle esigenze delle donne e delle ragazze, le quali, secondo dati presentati durante la conferenza, costituiscono l’80% delle persone sfollate a causa dei cambiamenti ambientali. La sua affermazione mette in evidenza non solo l’urgenza della questione, ma anche l’impatto sproporzionato che il cambiamento climatico ha sulle donne, spesso relegandole in situazioni di vulnerabilità accentuata.

**“La lotta al cambiamento climatico è anche una questione di giustizia di genere, e non possiamo permettere che il nostro programma venga sottoposto a modifiche che ignorano i diritti essenziali delle donne,”** ha dichiarato Muhamad. Le sue parole evidenziano una frustrazione crescente nei confronti delle posizioni assunte da alcuni paesi, compreso il Vaticano, che secondo lei rischiano di compromettere la protezione dei diritti umani, già vulnerabili, in un contesto di emergenza climatica. Inoltre, ha enfatizzato come le donne migranti rappresentino una porzione significativa della popolazione colpita, e che è fondamentale riconoscerne le difficoltà e fornire il supporto necessario.

LEGGI ANCHE ▷  Del Debbio stronca Evi del PD che attacca Salvini

Le parole di Muhamad hanno suscitato un’ampia risonanza tra le delegazioni presenti, richiamando l’attenzione sul fallimento della comunità internazionale nel garantire un sostegno adeguato alle popolazioni più vulnerabili. In un contesto dove l’accordo aveva il potenziale di modificare significativamente la vita delle donne sfollate, la sua denuncia serve sia a evidenziare l’importanza del finanziamento mirato, sia a mettere in discussione le dinamiche politiche che influenzano le decisioni in merito ai fondi per il clima.

Le dichiarazioni di Muhamad non solo rimarcano l’urgenza di un intervento significativo, ma sollecitano anche una riflessione profonda su come approcci diversi alla questione di genere e ai diritti umani possano influenzare la reale capacità di risposta agli impatti del cambiamento climatico. La sfida si presenta quindi non solo come una questione di opportunità di finanziamento, ma anche come un test cruciale per l’unità e la solidarietà a livello internazionale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Le implicazioni sul finanziamento e il concetto di “gender

Le implicazioni sul finanziamento e il concetto di “gender”

Nel contesto della COP29, le discussioni sui finanziamenti destinati a sostenere le donne colpite dal cambiamento climatico si sono complicate per l’interpretazione del termine “gender”. La posizione del Vaticano, supportata da nazioni come Russia, Arabia Saudita e Iran, pone interrogativi rilevanti su come le definizioni di genere possano influenzare il nostro approccio agli aiuti umanitari e climatici. Le autorità vaticane hanno chiarito che non si oppongono a finanziamenti per le donne, bensì vogliono garantire che tali finanziamenti rimangano specificamente destinati a questo gruppo, evitando ambiguità che potrebbero essere interpretate come un avallo delle ideologie di genere.

**«La Santa Sede desidera che ogni donna e ragazza in difficoltà a causa dei cambiamenti climatici riceva il supporto adeguato, ma senza compromettere i valori etici fondamentali»,** ha affermato un rappresentante della Santa Sede. Questa necessità di chiarire il linguaggio utilizzato nelle proposte ha alimentato tensioni tra le diverse delegazioni, con alcuni paesi che accusano il Vaticano di ostacolare misure importanti per i diritti umani in nome di una visione conservatrice del genere.

L’impatto dell’interpretazione del termine “gender” è quindi duplice: da un lato, si evidenzia una giusta preoccupazione per il finanziamento mirato alle donne e ragazze, che rappresentano una percentuale significativa delle vittime del cambiamento climatico; dall’altro, si teme che l’inclusione di termini più inclusivi possa svilire la specificità della categoria di aiuto. **Data l’attuale situazione, dove le donne sfollate a causa di eventi climatici estremi continuano ad aumentare, la linea di demarcazione diventata oggetto di disputa sotto il profilo terminologico potrebbe ritardare l’erogazione dei fondi necessari.**

LEGGI ANCHE ▷  Sinner contro Machac: guida alla semifinale Atp Shanghai in streaming live

Questa divisione evidenzia la complessità crescente delle negoziazioni internazionali sull’emergenza climatica, con rappresentanti di paesi latinoamericani che chiedono un trattamento equo e diretto per le donne in situazioni vulnerabili. Il disaccordo sul concetto di “gender” non è solo una questione linguistica; esso incarna profonde differenze culturali e religiose che rendono difficile raggiungere un consenso in ambito internazionale. La sfida, pertanto, non è solo quella di garantire aiuti concreti ma anche di gestire le tensioni ideologiche nel cercare di preservare i diritti fondamentali in un contesto di crescente fragilità sociale e ambientale.

Ricerche di consenso: le posizioni del Vaticano e l’urgenza della questione climatica

Alla COP29, il Vaticano ha mantenuto una posizione cauta riguardo al consenso sulle misure di finanziamento destinate alle donne colpite dal cambiamento climatico. Nonostante il riconoscimento dell’urgenza della crisi climatica, il Cardinale Parolin ha evidenziato la necessità di un linguaggio chiaro e accettabile, che non possa essere interpretato come un’apertura a ideologie di genere. **«La Santa Sede non è contraria ad un sostegno specifico per donne e ragazze, ma è cruciale evitare fraintendimenti che possano minacciare i valori fondamentali»,** ha affermato il Cardinale, sottolineando l’importanza di preservare una definizione di gender limitata a donne e ragazze, senza ampliare tale categoria per includere identità transgender o altre espressioni del genere.

Questa posizione ha sollevato preoccupazioni e critiche, in particolare da parte di paesi latinoamericani, che vedono nella protezione delle donne una questione di giustizia sociale e umanitaria. Secondo Susana Muhamad, Ministro dell’Ambiente della Colombia, il ritardo nell’impostazione di un accordo operativo è inaccettabile, data la crisi esistenziale a cui sono sottoposte milioni di donne. **“Oltre l’80% delle persone sfollate a causa dei cambiamenti climatici sono donne e ragazze. Se non siamo in grado di agire con urgenza, rischiamo di perpetuare l’ineguaglianza”,** ha avvertito Muhamad, rimarcando l’impellenza della questione.

Il Vaticano, pur riconoscendo l’importanza del finanziamento, è ben consapevole dei rischi legati all’interpretazione estensiva del termine “gender”. Questa sfida linguistica diventa, quindi, un campo di battaglia ideologico tra culture ed approcci diverse, dove la ricerca di un linguaggio comune che rispetti i valori di ogni nazione partecipante è fondamentale. In tale contesto, il segnale forte del Vaticano è quello di voler mantenere un equilibrio tra l’assistenza alle donne vulnerabili e la difesa della propria visione della famiglia e della società.

Il dialogo, quindi, diventa cruciale. La Santa Sede ha espresso la volontà di lavorare attraverso il consenso, cercando di garantire che l’assistenza e i finanziamenti arrivino dove è più necessario, pur senza compromettere i propri valori. **Questa complessa agenda di negoziazione mette in evidenza come le questioni di diritti umani e di sviluppo sostenibile siano intrinsecamente connesse, richiedendo un approccio che tenga in considerazione non solo le esigenze immediate, ma anche il contesto culturale e ideologico delle nazioni coinvolte.**


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.