• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Convergenza tra online e negozi fisici: come affrontare la sfida attuale

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Convergenza tra online e negozi fisici: come affrontare la sfida attuale

Convergenza tra online e negozi fisici

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La rapida evoluzione della tecnologia nel panorama commerciale non può essere ignorata, soprattutto quando si parla della convergenza tra le esperienze di acquisto online e quelle fisiche. La situazione attuale è caratterizzata da un crescente numero di consumatori che, pur apprezzando la comodità dello shopping online, non rinunciano all’esperienza diretta di prova e acquisto nei negozi fisici. Questa dualità di approccio crea un’opportunità unica per le aziende di integrare i loro servizi e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.

Indice dei Contenuti:
  • Convergenza tra online e negozi fisici: come affrontare la sfida attuale
  • Convergenza tra online e negozi fisici
  • L’implementazione del Buy now pay later
  • La piattaforma HeyLight di Compass
  • Strategia di crescita e partnership
  • Sfide future e adattamento normativo


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In questo contesto, una delle sfide principali per gli operatori del settore è quella di rendere il processo di acquisto nei negozi fisici quanto più simile possibile a quello online. La **semplificazione dei pagamenti** e l’*ottimizzazione del percorso del cliente* sono cruciali per garantire una transizione fluida tra i due mondi. Le aziende devono adottare strumenti digitali, offrendo agli utenti la possibilità di effettuare acquisti in modo rapido e senza attriti, sia online che nel loro store fisico.

Parallelamente, l’e-commerce continua a progredire e a richiedere incrementi nelle capacità di finanziamento. I consumatori oggi aspettano **modalità di pagamento flessibili e immediate**, simili a quelle già disponibili nei punti vendita fisici. Attraverso l’implementazione di soluzioni innovative e di tecnologia avanzata, le aziende possono soddisfare queste crescenti aspettative. Questa necessità di adattamento non è solo una risposta alla domanda del mercato, ma rappresenta anche un’ottima opportunità per stabilire un vantaggio competitivo significativo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La convergenza non riguarda solo l’integrazione delle piattaforme di pagamento, ma anche la capacità di offrire una **customer experience unificata**, in grado di armonizzare l’interazione sia nell’online che nel retail tradizionale. Questo approccio integrato non solo migliorerà la soddisfazione del cliente, ma porterà anche a una maggiore fidelizzazione e a un incremento delle vendite. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità otterranno risultati positivi, investendo nella sinergia tra il mondo fisico e quello digitale.

L’implementazione del Buy now pay later

Il Buy now pay later (Bnpl) ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori effettuano acquisti, introducendo una soluzione di pagamento che consente di dilazionare nel tempo il pagamento dei prodotti. Questa modalità, che ha visto una rapida diffusione online, si sta ora affermando anche nei negozi fisici, contribuendo così a una sinergia tra i due canali di vendita. La semplicità e la velocità del Bnpl stanno attirando un numero crescente di consumatori, che possono usufruire di rate mensili accessibili, rendendo anche i beni di consumo più facili da acquistare.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus Mobili 2024: le istruzioni su come ottenerlo i requisiti ed i limiti di spesa

Nonostante il Bnpl non sia ancora formalmente classificato come uno strumento di credito al consumo, il suo impatto sul mercato è già notevole. Le aziende che offrono questa soluzione devono garantire un processo di approvazione snello e user-friendly, per facilitare la decisione d’acquisto. **Come sottolineato da Francesco Caso di Compass, “i consumatori si aspettano strumenti digitali e un’ottima user experience”**, il che implica che le aziende devono investire in tecnologia per ottimizzare l’intero processo.

Un aspetto fondamentale dell’implementazione del Bnpl riguarda la formazione e l’informazione dei rivenditori riguardo a come integrare queste soluzioni nei loro sistemi già esistenti. È cruciale che i negozi fisici siano in grado di proporre il Bnpl come un’opzione di pagamento al momento della vendita, garantendo che i clienti comprendano i benefici e le modalità di utilizzo di questa opportunità. Inoltre, la creazione di alleanze strategiche con fintech e soggetti del settore ha il potenziale di ampliare ulteriormente l’offerta e il numero di punti di contatto per il Bnpl.

L’adeguamento alle normative europee imminenti riguardanti il credito al consumo richiederà agli operatori di attrezzarsi per promuovere dia statistiche e controlli di rischio compatibili con le pratiche tradizionali. Questa transizione potrà comportare sfide, ma anche opportunità significative per le aziende che desiderano rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

La piattaforma HeyLight di Compass

In un panorama in continua evoluzione, la piattaforma HeyLight di Compass rappresenta un passo fondamentale verso l’integrazione tra il credito al consumo e le esperienze di acquisto, sia online che offline. Questo nuovo strumento è stato progettato per rispondere alle esigenze moderne dei consumatori, offrendo un’esperienza di pagamento *semplificata e digitale*, che capitalizza sulla crescente domanda di soluzioni flessibili e rapide.

HeyLight è il risultato di un’evoluzione iniziata nel 2021 con il lancio della dilazione di pagamento PagoLight. Nel 2023, con l’acquisizione delle fintech Soisy e HeidiPay, Compass ha ampliato l’offerta, creando un aggregatore che integra diverse soluzioni di pagamento e di credito al consumo. **Questo approccio multi-canale consente ai clienti di rateizzare gli acquisti in maniera immediata, sia nei negozi fisici che online**, rispondendo a una delle più grandi sfide del mercato contemporaneo: rendere il viaggio del cliente il più fluido possibile, indipendentemente dal canale scelto.

LEGGI ANCHE ▷  Attese dei mercati per la riunione Bce di giovedì

Con oltre 1.000 store digitali e più di 26.000 punti vendita già attivi in Italia, la piattaforma HeyLight si sta rapidamente affermando come leader nel settore. **Con un ritmo di quasi 1.000 nuove attivazioni ogni mese**, il network è in costante espansione e già include oltre 500 accordi commerciali nella vicina Svizzera, evidenziando l’ambizione di Compass di consolidare la propria presenza anche all’estero.

Le capacità di valutazione del credito, frutto di oltre sei decenni di esperienza di Compass, si uniscono a tecnologie all’avanguardia grazie a HeyLight. Questo permette alla società di offrire importi e durate superiori rispetto alla media del mercato, creando così nuove opportunità sia per i clienti che per i merchant. Con questo posizionamento, Compass mira a non solo facilitare l’accesso al credito, ma anche a potenziare l’intera esperienza di acquisto, rendendo ogni transazione non solo possibile, ma anche desiderata.

Strategia di crescita e partnership

Compass sta definendo una strategia di crescita ambiziosa per consolidare la propria posizione nel mercato del credito al consumo attraverso l’espansione del canale digitale. L’azienda, attualmente con una quota di mercato vicina al 20% in Italia, intende ampliare questa percentuale collaborando con nomi di spicco del retail e introducendo nuove soluzioni innovative per soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei consumatori.

A livello internazionale, la strategia di Compass si concentrerà sull’incremento della notorietà del brand a partire dalla Svizzera. Qui, grazie all’acquisizione di HeidiPay Switzerland, Compass ha già iniziato a muoversi, mirando a stringere Alleance strategiche con marchi di prestigio. **Francesco Caso afferma**: “Il Bnpl ci aiuterà a costruire un portafoglio clienti ai quali, in un secondo momento, potremo proporre le nostre soluzioni di prestiti personali”. Questa visione mette in luce l’approccio proattivo di Compass nel capitalizzare sul crescente interesse per il credito al consumo, presentando il Bnpl come una porta d’accesso a offerte più ampie e diversificate.

Inoltre, l’azienda sta esplorando altre opportunità in mercati europei emergenti, dov’è possibile beneficiare della mentalità innovativa e della tecnologia avanzata per affrontare le sfide legate all’ingresso in settori altamente competitivi. **L’attenzione all’innovazione** si riflette anche nel modo in cui Compass sta adattando i suoi servizi: la flessibilità e l’accessibilità delle soluzioni offerte sono al centro dell’attenzione per rispondere alle esigenze di una clientela in continua evoluzione.

Il rafforzamento delle partnership con i rivenditori si configura come una leva fondamentale per ampliare l’offerta. L’integrazione delle soluzioni di pagamento dovrà essere accompagnata da un’attività di formazione e sensibilizzazione per evidenziare i vantaggi pratici del Bnpl. Solo rispondendo in modo efficace a questi aspetti, Compass potrà stabilire relazioni durature e produttive all’interno di un ecosistema commerciale sempre più interconnesso.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove multe fiscali sulle tasse del Governo Meloni: se non paghi ecco cosa accade.

Sfide future e adattamento normativo

Il settore del credito al consumo si prepara ad affrontare una serie di sfide significative in vista dell’adeguamento alle nuove normative europee che interesseranno anche il Buy now pay later (Bnpl). Queste normative, attese entro la fine del 2026, richiederanno ai fornitori di servizi di Bnpl di conformarsi agli standard del credito al consumo, il che implica un’ulteriore evoluzione nelle pratiche di approvazione dei prestiti e nella gestione del rischio. **Francesco Caso di Compass sottolinea che** “la vera sfida sarà coniugare tutto ciò con la necessità di mantenere, sia online che nei negozi fisici, processi semplici, digitali e in real-time.”

In questa transizione, gli operatori dovranno investire in tecnologia e migliorare le infrastrutture esistenti per soddisfare le nuove richieste normative. La digitalizzazione dei processi diventa quindi cruciale; le aziende che riusciranno a integrare sistemi di monitoraggio e adeguamento rapido della compliance normativa avranno un vantaggio competitivo. La capacità di adattarsi in modo agile e proattivo a queste modifiche non solo garantisce la legalità operativa, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare la fiducia dei consumatori.

Inoltre, l’importanza di un’assistenza clientelare solida e informativa non può essere sottovalutata. **Educare i consumatori sui nuovi requisiti e sui diritti associati all’uso del Bnpl** sarà essenziale per costruire una relazione di fiducia. Le aziende dovranno sviluppare programmi di formazione e comunicazione che chiariscano i termini e le condizioni del finanziamento, assicurando al contempo che gli utenti comprendano come evitare di incorrere in debiti non gestibili.

Le partnership strategiche con altre aziende fintech e con le istituzioni finanziarie saranno determinanti nel facilitare questo processo di adattamento e per condividere competenze e risorse. Collaborare con esperti del settore garantirà una transizione più fluida e l’implementazione di soluzioni all’avanguardia, diventando così una risorsa preziosa nella navigazione delle acque regolamentari complesse che si stanno avvicinando. In definitiva, la capacità di affrontare proattivamente queste sfide, abbinata ad una visione chiara e innovativa, sarà il fattore chiave per il successo nel futuro del credito al consumo e del Bnpl.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.