Convegno sulla Blockchain a Milano: Distributed Minds il prossimo 28 Novembre 2019
Il 28 Novembre a Milano debutta Distributed Minds, il primo Think Thank focalizzato su blockchain dedicato alla creazione di un ecosistema basato sulla qualità dei progetti e la loro applicazione concreta, con la conferenza intitolata “Blockchain behind e beyond the hype”, nella suggestiva sede di LeVillage, in Corso di Porta Romana, 61.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Blockchain, una rivoluzione vera e propria che non è tanto da mettere in discussione perché sta già avvenendo e non è solo una questione di tecnologia, ma una spinta al cambiamento che ha un significato più ampio, sia intellettuale che sociale.
Non esiste un percorso predefinito, i progetti basati su blockchain nascono sulla base di bisogni ancora latenti o talvolta timidi di cui non è facile valutare il reale impatto sulla vita quotidiana e sul business.
Non esiste ancora un mercato maturo e la Business Community ha bisogno di aggregazione, condivisione e best practice a cui fare riferimento.
“L’idea di Distributed Minds, nasce per rispondere a questa esigenza, un Think Thank di menti innovative e di spiriti appassionati, che credono nelle potenzialità di blockchain e lavorano per la sua adozione di massa.” Sara Noggler, creatrice di Distributed Minds, Public Affairs di San Marino Innovation Ceo di Polyhedra Blockchain PR Company.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tante le aziende italiane e internazionali, di ogni dimensione, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, in qualità di partner e sponsor, portando il loro contributo prezioso in termini di conoscenza ed esperienza:
Sunny Lu Vechain, Alessandro Palombo Jur, Renato Grottola DNV GL, Alessandro Turetta di Nexid, Davide Baldi Luxochain, Paolo Gianturco Deloitte, Marco Monaco di PWC, Christian Miccoli di Conio, Alan Tonetti di Taodust, Alessandro Turetta di Nexid, Demetrio Migliorati Banca Mediolanum, e Federico Pecoraro di ChainBlock, Elena Pasquali di Ecosteer e Jacopo Visetti di Efforce, Fabio Pezzotti Iconium , solo per citarne alcune.
L’evento è patrocinato da Blockchain4Innovation, San Marino Innovation e Commissione Europea.
L’adozione di massa della tecnologia blockchain non può prescindere da un coinvolgimento di governi e legislatori che si trovano a doverne capire sfide e opportunità, saranno presenti i tre paesi che hanno emesso una prima normativa in merito: Liechtenstein con l’avvocato Thomas Naegele , Malta con Silvio Schembri Junior Minister at Malta Government e San Marino, con Sergio Mottola presidente di San Marino Innovation , mentre Alastria con il suo direttore generale Montse Guardia Guell , racconterà l’esperienza del consorzio sul territorio spagnolo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Un approfondimento su Libra e su tutto ciò che sta accadendo nel mondo con le valute digitali di stato a cura dell’avv. Tamara Belardi, Commissione Tecnica Blockchain Ministero dello Sviluppo Economico.
Blockchain, contratti intelligenti e meccanismi “premianti” di comportamenti virtuosi dei cittadini tramite token hanno un grande potenziale in termini di sostenibilità ambientale e sociale. Questi concetti, con un accento sulla “Token Economy“, guideranno e stimoleranno il dibattito nell’audience della conferenza, per gettare luce su aspetti che risultano ancora chiari solo a pochi esperti.
Le tavole rotonde saranno sapientemente orchestrate da MarcoTullio Giordano, Simona Macellari, Michele Ficara Manganelli, Federico Morgantini ed Enrico Ferro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Apre la giornata Roberto Mancone Ceo & Founder Whatif and Senior Advisor Oliver Wyman, chiude invece con una possibile previsione di cosa succederà da qui ai prossimi cinque anni Giacomo Zucco.
Un’ esordio con nomi rilevanti del panorama blockchain italiano e internazionale, un primo appuntamento a cui ne seguiranno altri per costruire e modellare insieme, passo dopo passo il mondo blockchain del 2030.
Per informazioni e iscrizioni www.distributedminds.org
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.