• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Controlli fiscali estate 2024 stop avvisi e lettere Agenzia Entrate spiegazione completa novità

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Luglio 2025
Controlli fiscali estate 2024 stop avvisi e lettere Agenzia Entrate spiegazione completa novità

Controlli fiscali, come funziona la tregua estiva per avvisi e lettere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La tregua estiva per i controlli fiscali rappresenta un’importante sospensione operativa che l’Agenzia delle Entrate applica regolarmente nel mese di agosto, evitando così l’invio di specifiche comunicazioni ai contribuenti. Questo intervento normativo, sancito dall’articolo 10 del decreto legislativo n. 1/2024, impone il blocco dell’invio di avvisi bonari, lettere di compliance e altre comunicazioni non urgenti dal 1° al 31 agosto 2025, allo scopo di salvaguardare il periodo di ferie. Tale sospensione è stata potenziata rispetto agli anni precedenti, estendendosi anche a dicembre, con lo scopo di alleggerire il carico amministrativo nel periodo estivo e consentire una migliore organizzazione delle attività di controllo nella restante parte dell’anno.

 

Indice dei Contenuti:
  • Controlli fiscali estate 2024 stop avvisi e lettere Agenzia Entrate spiegazione completa novità
  • Controlli fiscali, come funziona la tregua estiva per avvisi e lettere
  • Comunicazioni sospese: quali controlli vengono fermati ad agosto
  • Eccezioni e casi urgenti: quando il Fisco non si ferma durante la tregua


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  ISEE senza buoni e libretti: la nuova procedura e la tassa da considerare

Non si tratta, tuttavia, di una sospensione totale delle attività fiscali: permane infatti la possibilità di inviare comunicazioni e attivare controlli urgenti in presenza di situazioni che richiedano un intervento immediato dell’amministrazione finanziaria, come nel caso di rischi per la riscossione o di procedimenti concorsuali in corso. Questo equilibrio consente di conciliare la necessità di una pausa operativa con la tutela degli interessi erariali. La tregua serve dunque a sospendere gli adempimenti ordinari di controllo, in particolare quelli finalizzati a stimolare l’adempimento spontaneo, rimandando la ripresa delle attività di invio degli avvisi a settembre, quando riprendono a pieno regime le procedure di verifica e recupero fiscale.

Comunicazioni sospese: quali controlli vengono fermati ad agosto

Nel mese di agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate sospende l’invio di diverse categorie di comunicazioni che riguardano i controlli fiscali ordinari. In particolare, non verranno trasmessi gli esiti dei controlli automatizzati sulle dichiarazioni fiscali, disciplinati dagli articoli 36-bis e 54-bis del DPR n. 600/1973 e del DPR n. 633/1972. Ciò significa che tutte le verifiche automatiche, che rappresentano la base per gli accertamenti fiscali, resteranno prudentemente archiviate fino a settembre.

È inoltre bloccata la spedizione delle comunicazioni relative agli esiti dei controlli formali, come previsto dall’articolo 36-ter del DPR n. 600/1973, così come le informazioni riguardanti le liquidazioni delle imposte derivanti da redditi soggetti a tassazione separata ai sensi della legge n. 311/2004.

LEGGI ANCHE ▷  Finanza sostenibile in Australia: la nuova tassonomia e il suo impatto sul settore finanziario globale

Ancora, le cosiddette “lettere di compliance” – strumenti chiave per favorire l’adempimento spontaneo e la regolarizzazione delle posizioni fiscali – non saranno inviate per tutta la durata della sospensione. Questa misura consente di rinviare ogni stimolo volto a regolarizzare eventuali irregolarità fino alla ripresa delle attività, evitando di interferire con il periodo di sospensione feriale.

In sintesi, le comunicazioni che sollecitano chiarimenti, correzioni o pagamenti non urgenti resteranno congelate per tutto il mese d’agosto, garantendo ai contribuenti una pausa dalla pressione degli adempimenti e delle notifiche nel periodo estivo. Questa sospensione facilita la gestione degli uffici fiscali e consente ai contribuenti di affrontare le proprie situazioni senza sollecitazioni immediate durante il periodo tradizionalmente dedicato alle ferie.

Eccezioni e casi urgenti: quando il Fisco non si ferma durante la tregua

La tregua estiva non estende la sua efficacia ai controlli fiscali urgenti o indifferibili. L’Agenzia delle Entrate, infatti, mantiene attive le proprie funzioni nei casi in cui vi siano situazioni che richiedano un intervento tempestivo, come evidenziato nella circolare n. 9/E/2024. Tra le eccezioni principali si evidenziano le ipotesi in cui siano a rischio la riscossione delle somme dovute o si manifestino segnali di comportamenti irregolari che configurino una notizia di reato.

LEGGI ANCHE ▷  Familiari a carico nel 730 precompilato guida completa per evitare errori comuni e risparmiare sulle tasse

È ammessa la prosecuzione degli accertamenti nei confronti dei contribuenti coinvolti in procedure concorsuali, al fine di tutelare il patrimonio e garantire la corretta applicazione delle norme tributarie. Allo stesso modo, l’attività dell’Agenzia può proseguire in relazione a termini di prescrizione o decadenza imminenti, laddove un’improrogabile sospensione rischierebbe di pregiudicare il recupero delle entrate.

Questi interventi urgenti assicurano, dunque, che la sospensione feriale non ostacoli l’efficacia delle azioni fiscali in situazioni critiche, tutelando gli interessi erariali anche durante il periodo estivo. È importante ricordare inoltre che resta vigente la sospensione del termine per il pagamento di 30 giorni prevista per i controlli attivati prima della tregua, prorogata fino al 4 settembre, che assicura una finestra temporale aggiuntiva per i contribuenti coinvolti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.