• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Controlli età con IA di Google: impatto sulle nuove norme per la tutela della privacy online

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Controlli età con IA di Google: impatto sulle nuove norme per la tutela della privacy online

il nuovo sistema di controllo età di google con l’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google ha implementato un avanzato sistema di controllo dell’età basato sull’intelligenza artificiale, progettato per migliorare la protezione dei minori nell’ambiente digitale. Grazie all’adozione di algoritmi di machine learning sofisticati, questa tecnologia analizza in tempo reale i comportamenti degli utenti, come le ricerche effettuate e i contenuti visualizzati, al fine di stimare con precisione l’età reale dei fruitori dei suoi servizi. La verifica si attiva automaticamente quando emergono segnali che lasciano presumere un’età inferiore ai 18 anni, dando il via a un processo di conferma dell’identità tramite documento o selfie. Se l’utente non supera questa fase, vengono applicate limitazioni specifiche a tutela dei minori, rappresentando un significativo passo avanti nella strategia di Digital Wellbeing di Google.

Indice dei Contenuti:
  • Controlli età con IA di Google: impatto sulle nuove norme per la tutela della privacy online
  • il nuovo sistema di controllo età di google con l’intelligenza artificiale
  • impatti e limitazioni per gli utenti minorenni
  • privacy e trasparenza nei meccanismi di verifica automated

impatti e limitazioni per gli utenti minorenni


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Creare GIF animate con ChatGPT partendo da una foto in modo semplice e veloce

Google applica un insieme di restrizioni mirate agli account identificati come appartenenti a utenti minorenni, finalizzate a proteggere i giovani dall’esposizione a contenuti non adeguati e ad assicurare un’esperienza digitale bilanciata. Tra le misure implementate emergono il blocco della pubblicità personalizzata, che riduce la profilazione commerciale, e la cancellazione automatica della cronologia delle ricerche su Google Maps, per salvaguardare la privacy. Su YouTube, vengono attivati promemoria per incoraggiare pause regolari durante la fruizione di video, limitando potenzialmente l’uso eccessivo della piattaforma.

Inoltre, l’accesso a determinate app sul Play Store risulta vincolato a criteri di età più rigidi, impedendo l’installazione di contenuti non adatti ai minorenni. Queste restrizioni si inseriscono in una cornice di tutela proattiva, ma sollevano anche qualche dubbio in merito alla precisione della valutazione automatizzata dell’età, poiché situazioni di falsi positivi possono portare a limitazioni non giustificate. Questa dinamica pone dunque una sfida importante per bilanciare la protezione necessaria con la libertà di utilizzo da parte degli utenti più giovani.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI rifiuta l'offerta da 97,4 miliardi di dollari di Elon Musk con unanimità

privacy e trasparenza nei meccanismi di verifica automated

La gestione della privacy e la trasparenza sono aspetti fondamentali nella fase di verifica automatizzata dell’età implementata da Google. L’azienda ha dichiarato di adottare rigorose misure per assicurare che i dati raccolti attraverso il sistema di intelligenza artificiale siano trattati nel rispetto delle normative vigenti, con un’attenzione particolare alla protezione delle informazioni personali sensibili. Ogni step del processo di verifica – dalla raccolta delle informazioni alla loro elaborazione – viene accompagnato da chiare comunicazioni rivolte agli utenti, volte a garantire consapevolezza e controllo sull’uso dei propri dati.

Il meccanismo è progettato per attivarsi soltanto in presenza di segnali specifici che indicano un possibile utilizzo da parte di minori, riducendo così al minimo le richieste invasive. Inoltre, Google si impegna a fornire agli utenti strumenti di supporto e a rispettare principi di minimizzazione, evitando l’archiviazione di dati non strettamente necessari. Tuttavia, il bilanciamento tra efficacia nella protezione dei minori e tutela della privacy resta una sfida delicata, soprattutto alla luce delle preoccupazioni emerse circa la possibile esposizione di dati biometrici durante le verifiche tramite selfie o documenti d’identità digitalizzati.

LEGGI ANCHE ▷  Grok AI sbarca in Italia: scopri l'app Android per migliorare la tua produttività

Un altro elemento cruciale è rappresentato dalla trasparenza sui criteri adottati dall’intelligenza artificiale per stimare l’età, ambito in cui Google promette aggiornamenti continui e un dialogo aperto con le autorità di regolamentazione e gli utenti, al fine di migliorare costantemente la fiducia nel sistema. Tale approccio include valutazioni periodiche per limitare errori, come falsi positivi, e garantire che l’intervento della tecnologia rispetti i diritti fondamentali degli utenti digitali.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.