Controllare la salute con Samsung Simband, il wearable pensato per il benessere

Samsung ha ufficialmente presentato Simband, il wearable da polso durante il congresso tenutosi a San Francisco con tema: “Healt”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Simband entrerà in fase di sviluppo e testing nei prossimi mesi ed è pensato per il monitoraggio costante (e a distanza) dei pazienti, che siano a casa o nelle strutture sanitarie.
Simband è caratterizzato da un processore ARM A7 a 28 nanometri ad un GHz, inoltre sarà dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Tanti i sensori presenti che permettono di monitorare glicemia, cosa c’è nell’aria, frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue e molto altro ancora.
Il prodotto che verrà accompagnato anche dal proprio SDK ancora in fase di sviluppo in modo da poter realizzare applicazioni e estensioni per aumentare le possibilità di utilizzo di questo wearable.
Sappiamo inoltre che Samsung è a stretto contatto collaborativo con l’università di San Francisco per rendere questi dispositivi disponibili su grande scala presso ospedali e strutture sanitarie per tutto il mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.