• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Contest artistico Snam per giovani illustratori: un’opportunità creativa unica

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Settembre 2024
Contest artistico Snam per giovani illustratori: un'opportunità creativa unica

Contest artistico di Snam: Disegnando il futuro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per dare una forma al percorso di transizione intrapreso dall’azienda, Snam lancia il contest artistico per illustratori, invitati a raccontare in modo creativo il futuro sostenibile a cui lavora il Gruppo. Il concorso è rivolto ad appassionati e professionisti dell’illustrazione, maggiorenni e residenti in Italia, che sappiano interpretare graficamente la visione che Snam ha del futuro, con l’obiettivo di raccontare, attraverso un linguaggio universale ed evocativo come quello dell’illustrazione, il ruolo di Snam nel percorso di transizione energetica al servizio del Paese. Per poter partecipare, il candidato deve compilare il form di registrazione (a questo link) entro il 30 settembre 2024.

Indice dei Contenuti:
  • Contest artistico Snam per giovani illustratori: un’opportunità creativa unica
  • Contest artistico di Snam: Disegnando il futuro
  • Breve storia di Snam
  • La giuria del contest
  • La giuria del contest
  • Obiettivi e temi del contest
  • Obiettivi e temi del contest
  • Iniziative future di Snam

Breve storia di Snam

La giuria del contest


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il contest si avvale di una prestigiosa giuria composta da figure di spicco nel mondo dell’illustrazione e della comunicazione. Tra i membri troviamo Emiliano Ponti, uno dei più importanti illustratori italiani contemporanei, noto per il suo stile eclettico e la sua capacità di unire arte e narrazione. Eleonora Treppiedi, in arte Elenoiret, giovane graphic designer e illustratrice siciliana, porta una freschezza unica con il suo approccio innovativo della grafica contemporanea. Andrea Moccia, fondatore e direttore editoriale di Geopop, contribuisce con la sua expertise nel settore geologico e geofisico, mentre Patrizia Musso, docente di Storia e linguaggi della pubblicità presso l’Università Cattolica di Milano, offre una prospettiva accademica distintiva su come l’illustrazione possiamo comunicare messaggi complessi in modo efficace.

LEGGI ANCHE ▷  Visa celebra le imprenditrici nella seconda edizione di She's Next

In aggiunta, Enrico Fornaroli, titolare della cattedra di Pedagogia e didattica dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, porterà una visione critica sull’importanza dell’educazione artistica nel contemporaneo. Stefano Agnoli, Executive Director Communication & Media Relations di Snam, arricchisce la giuria con la sua profonda conoscenza della comunicazione aziendale e delle dinamiche energetiche. Infine, Teresa Girardi, Director of Marketing and Communication di Snam, rappresenta il collegamento diretto tra l’azienda e il mondo artistico, garantendo che il messaggio del contest sia allineato con la visione e missione del Gruppo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa giuria, composta da professionisti con esperienze e prospettive diverse, avrà il compito di valutare gli elaborati presentati dai partecipanti, garantendo che vengano selezionate le opere che meglio rispecchiano il tema del concorso e l’interpretazione del futuro sostenibile da parte di Snam.

La giuria del contest

Obiettivi e temi del contest

Il contest “Disegnando il futuro” ha l’obiettivo di stimolare la creatività e la partecipazione attiva degli artisti nel rappresentare un futuro sostenibile. Snam desidera che attraverso l’illustrazione si possano veicolare messaggi chiari e incisivi riguardo al proprio impegno nella transizione energetica, sottolineando l’importanza del dialogo tra l’arte e il mondo dell’energia. L’arte, infatti, è vista come uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico e generare consapevolezza sulle sfide globali che stiamo affrontando.

I temi centrali che i partecipanti sono invitati a esplorare includono il rispetto per l’ambiente, la sicurezza energetica e un futuro più equo. Snam mira a creare un ponte tra generazioni e a incoraggiare un’inclusione maggiore delle comunità nel discorso energetico, riflettendo su come ogni individuo possa rivestire un ruolo attivo nel garantire una transizione verso basse emissioni di carbonio.

In questo contesto, gli illustratori sono incoraggiati a rappresentare non solo l’innovazione tecnologica, ma anche le emozioni, i valori e le esperienze quotidiane che caratterizzano l’interazione delle persone con l’energia. Si tratta di un’opportunità unica per tradurre concetti complessi in immagini evocative, utilizzando la pura potenza visiva dell’illustrazione per parlare a un pubblico vasto e variegato.

LEGGI ANCHE ▷  Rome Future Week 2024 sull'innovazione: un evento imperdibile per il futuro

La scelta di un linguaggio universale attraverso l’arte vuole permettere a tutti di partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore, dove i temi dell’energia e della sostenibilità siano accessibili e comprensibili per chiunque. Così, ogni spettatore, attraverso il lavoro degli artisti, potrà sentirsi coinvolto nella trasformazione del sistema energetico.

Obiettivi e temi del contest

Il contest “Disegnando il futuro” ha l’obiettivo di stimolare la creatività e la partecipazione attiva degli artisti nel rappresentare un futuro sostenibile. Snam desidera che attraverso l’illustrazione si possano veicolare messaggi chiari e incisivi riguardo al proprio impegno nella transizione energetica, sottolineando l’importanza del dialogo tra l’arte e il mondo dell’energia. L’arte, infatti, è vista come uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico e generare consapevolezza sulle sfide globali che stiamo affrontando.

I temi centrali che i partecipanti sono invitati a esplorare includono il rispetto per l’ambiente, la sicurezza energetica e un futuro più equo. Snam mira a creare un ponte tra generazioni e a incoraggiare un’inclusione maggiore delle comunità nel discorso energetico, riflettendo su come ogni individuo possa rivestire un ruolo attivo nel garantire una transizione verso basse emissioni di carbonio.

In questo contesto, gli illustratori sono incoraggiati a rappresentare non solo l’innovazione tecnologica, ma anche le emozioni, i valori e le esperienze quotidiane che caratterizzano l’interazione delle persone con l’energia. Si tratta di un’opportunità unica per tradurre concetti complessi in immagini evocative, utilizzando la pura potenza visiva dell’illustrazione per parlare a un pubblico vasto e variegato.

La scelta di un linguaggio universale attraverso l’arte vuole permettere a tutti di partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore, dove i temi dell’energia e della sostenibilità siano accessibili e comprensibili per chiunque. Così, ogni spettatore, attraverso il lavoro degli artisti, potrà sentirsi coinvolto nella trasformazione del sistema energetico.

LEGGI ANCHE ▷  Finalisti del Green Economy Award 2024 per la sostenibilità e l'innovazione

Iniziative future di Snam

L’impegno di Snam con l’arte non si esaurisce con la fine del contest. Infatti, l’azienda ha in programma una pubblicazione a tiratura limitata che andrà a raccontare il progetto “Disegnando il futuro” e le opere selezionate, ripercorrendo anche la storia delle più significative collaborazioni artistiche che hanno rappresentato l’azienda nel corso dei suoi oltre 80 anni di attività. Questa pubblicazione sarà una celebrazione non solo del passato, ma anche un chiaro messaggio per il presente e una visione per il futuro, unendo così la cultura visiva e l’impegno verso una transizione energetica sostenibile.

In aggiunta a questo progetto editoriale, nei prossimi mesi Snam ha in programma un’altra iniziativa artistica, che prevede una tappa in uno degli impianti del Gruppo. Questo evento si propone di trasformare l’impianto in una vera e propria tela di narrazione grafica, sottolineando come l’arte possa integrare spazi di lavoro industriali, rendendoli luoghi di espressione e riflessione. Così come le reti di trasporto del gas naturale e dell’idrogeno uniscono il presente e il futuro del sistema energetico nazionale, il connubio tra arte ed energia intende esplorare possibilità di dialogo e connessione tra queste due dimensioni.

Queste iniziative testimoniano l’intento di Snam di continuare a coinvolgere e stimolare la creatività, creando un ambiente favorevole alla collaborazione tra artisti e il mondo dell’energia. Oltre a celebrare il contributo storico dell’arte nella comunicazione di Snam, l’azienda intende anche ampliare il coinvolgimento delle comunità e delle generazioni future nell’affrontare le sfide energetiche globali, contribuendo così a una trasformazione positiva e duratura del panorama energetico e al contempo valorizzando la creatività artistica come mezzo di dialogo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.