Il contatto erede Facebook: la vita social dopo la morte
Sui social network tutto è possibile, anche conquistare l’immortalità.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Se l’unica certezza che avevamo un tempo era quella di dover morire un giorno, oggi ne abbiamo una seconda: il nostro profilo Facebook ci sopravviverà.
Al decesso dell’utente, infatti, Facebook non chiude l’account ma lascia la possibilità di gestirlo ad un parente o amico tramite un’apposita funzione denominata “contatto erede”, trasformando il profilo del caro estinto in una sorta di bacheca commemorativa.
Attualmente, gli utenti che utilizzano mensilmente il più noto dei social network sono 1,5 miliardi.
Secondo uno studio riportato dall’ Indipendent, stando alle statistiche, a partire dal 2098 ci sarà un’inversione del rapporto tra utenti vivi e morti, con un’invasione di account fantasma che non potranno essere chiusi se non da chi conosce le credenziali di accesso: per questo motivo Facebook ha introdotto la funzione del “contatto erede”, che potrà continuare a gestire il profilo come un mausoleo on-line.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.