• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Consob blocca 2139: scoperto un Ponzi da 27 milioni su exchange truffaldino

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Consob blocca 2139: scoperto un Ponzi da 27 milioni su exchange truffaldino

Consob oscura 2139 Exchange e altre piattaforme fraudolente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, la Consob ha intrapreso azioni decisive contro piattaforme web fraudulent. Il noto 2139 Exchange è stato tra i principali obiettivi, messo offline insieme ad altri portali con l’accusa di truffa. L’ente di vigilanza ha comunicato che questa piattaforma potrebbe aver sottratto oltre 420 milioni di dollari a investitori ignari. Il comunicato emesso il 25 settembre menziona diverse piattaforme oscurate, tra cui:

Indice dei Contenuti:
  • Consob blocca 2139: scoperto un Ponzi da 27 milioni su exchange truffaldino
  • Consob oscura 2139 Exchange e altre piattaforme fraudolente
  • Lo schema Ponzi del 2139 Exchange
  • La portata del furto: milioni e altre stime
  • I rischi per gli utenti colpiti dalla truffa
  • Come proteggere i propri dati e segnalare il furto
  • Bitmatic
  • Xmtoro.com
  • 2139 Exchange
  • Cyber Capital


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con l’oscuramento di queste piattaforme, il numero totale di siti bloccati dalla Consob dall’inizio di questo intervento nel luglio 2019 è salito a 1140. Le autorità avvertono i consumatori di prestare particolare attenzione alle piattaforme che promettono rendimenti irrealistici, avendo sempre in mente che, come recita un vecchio adagio, “se è troppo bello per essere vero, quasi di certo non lo è”.

Le indagini rivelano come il 2139 Exchange abbia ingannato un vasto numero di utenti globali, attirandoli con la promessa di rendimenti elevati e rapidi. Con oltre 100.000 utenti coinvolti, la truffa ha dimostrato di avere un ampio raggio d’azione, e i reiterati richiami alla cautela non sembrano aver scoraggiato gli investitori più vulnerabili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In questo contesto, il ruolo della Consob nella protezione degli investitori diventa cruciale. Il suo intervento tempestivo è fondamentale per prevenire ulteriori perdite economiche a carico degli utenti truffati, il cui futuro finanziario è ora a rischio.

Lo schema Ponzi del 2139 Exchange

Il 2139 Exchange si è rivelato un classico esempio di schema Ponzi, un metodo fraudolento che ha ingannato centinaia di migliaia di investitori con la promessa di rendimenti elevati e rapidi. Gli operatori di questa piattaforma hanno utilizzato tecniche persuasive per attrarre nuovi fondi, promettendo guadagni nettamente superiori a quelli di mercato e incentivando gli utenti a depositare ingenti somme di denaro.

LEGGI ANCHE ▷  NFT Fest 2024 a Lugano: un Successo a livello internazionale nel mondo Blockchain & Web3

Inizialmente, gli investitori ricevevano pagamenti regolari, il che contribuiva a creare l’illusione che l’exchange fosse una valida opportunità di investimento. Questo primo livello di successi attirava ulteriori investimenti da parte di nuovi utenti, permettendo così agli organizzatori di restituire i fondi ai primi investitori, creando un circolo vizioso di continui finanziamenti. Con le continue affermazioni di profitti garantiti, il 2139 Exchange riusciva a mantenere alta la fiducia dei suoi utenti, mentre in realtà i fondi venivano utilizzati per coprire le perdite di chi aveva investito in precedenza.

Quando la piattaforma ha smesso di operare, condividendo solamente scuse generiche ai propri clienti, è diventato chiaro che il sistema aveva smesso di funzionare. Gli investitori, che avevano inizialmente visto riconosciuti i propri investimenti grazie a pagamenti effettuati, si sono trovati impossibilitati a ritirare i loro fondi. Questa interruzione improvvisa ha lasciato molti utenti nel panico, con denunce e richieste di intervento da parte delle autorità.

L’operato del 2139 Exchange ha quindi evidenziato un grave problema nel settore delle criptovalute: la facilità con cui gli schemi Ponzi possono proliferare, sfruttando l’ignoto e l’inesperienza di molti investitori. La Consob, avvalendosi di strumenti legislativi, sta cercando di arginare questa piaga e garantire maggiore sicurezza agli investitori.

La portata del furto: milioni e altre stime

Il caso del 2139 Exchange si distingue per la portata dei fondi sottratti agli utenti, con una somma stimata di almeno 27 milioni di dollari rintracciata dai siti di debunking. Tuttavia, altre analisi suggeriscono che il totale possa raggiungere i 420 milioni di dollari, coinvolgendo investitori provenienti da diverse parti del mondo, non solo dall’Italia.

Le modalità di questa truffa sono state unitamente descritte come sofisticate e ben pianificate. Attraverso promesse di rendimenti stratosferici e un marketing accattivante, oltre 100.000 utenti sono stati attratti nella rete del 2139 Exchange. Inizialmente, gli investitori ricevevano pagamenti, il che accresceva ulteriormente la fiducia nella piattaforma, creando un ciclo di investimento sempre più ampio.

Rimanendo in possesso di dati sensibili e di accesso ai fondi degli utenti, i truffatori hanno sviluppato un sistema tale da rendere difficile il tracciamento finale dei capitali sottratti. La scoperta che una parte di questi fondi è finita su account Binance, una delle piattaforme di scambio di criptovalute più conosciute, complica ulteriormente la situazione. Binance, essendo un intermediario autorizzato dalla Consob, è ora posto nella posizione di collaborazione con le autorità per fornire il necessario supporto nelle indagini.

LEGGI ANCHE ▷  Guida a Hamster Kombat: Come guadagnare chiavi per l'Airdrop HMSTR

Con i portali del 2139 Exchange ormai inaccessibili e i fondi congelati, le speranze di recuperare i capitali investiti dai truffati si fanno sempre più labili. Ciò che resta da fare ora è seguire le tracce lasciate sui circuiti finanziari e cercare di rintracciare eventuali flussi di denaro che potrebbero riportare queste somme ai legittimi proprietari.

I rischi per gli utenti colpiti dalla truffa

Gli utenti che sono stati colpiti dalla truffa del 2139 Exchange si trovano ad affrontare rischi significativi non solo per la perdita dei loro risparmi, ma anche riguardo alla sicurezza dei loro dati personali. La truffa non si limita infatti al semplice furto di denaro; il pericolo si estende anche alla potenziale esposizione dei dati sensibili forniti durante la registrazione sulla piattaforma.

In questo contesto, è fondamentale riconoscere che le informazioni raccolte potrebbero essere utilizzate per scopi malevoli, come la creazione di profili falsi o il coinvolgimento in ulteriori truffe, aumentando il rischio di furto d’identità. Gli utenti delle piattaforme fraudolente spesso non si rendono conto del valore dei loro dati, che possono essere rivenduti sul dark web, causando danni ben oltre la perdita monetaria iniziale.

Per gli investitori, ciò implica che la sicurezza delle proprie informazioni è fondamentale. Non solo le perdite finanziarie possono essere devastanti, ma la compromissione dei dati personali può avere ripercussioni a lungo termine, come l’uso improprio delle informazioni per atti fraudolenti.

Allo stato attuale, è consigliabile che gli utenti colpiti dalla truffa adottino misure di protezione. In primo luogo, è cruciale denunciare la situazione alle autorità competenti per proteggere il proprio profilo da potenziali abusi. Dichiarare di temere il furto di identità può dare luogo a consiglieri legalmente informati che possano assistere nel monitoraggio degli spostamenti dei fondi e delle eventuali attività illecite.

LEGGI ANCHE ▷  ART IN THE GARDEN Con gli NFT di Ninfa protagonisti al Summer Party di Superstudio Events

Inoltre, gli utenti dovrebbero prendere in considerazione l’adozione di misure preventive, come il monitoraggio regolare dei propri conti e la modifica delle credenziali di accesso a servizi online, per ridurre al minimo il rischio di ulteriori danni. Comprendere l’estensione della minaccia e agire rapidamente può fare la differenza nella lotta contro queste truffe sempre più sofisticate nel settore delle criptovalute.

Come proteggere i propri dati e segnalare il furto

Per gli utenti che sono stati coinvolti nella truffa del 2139 Exchange, la protezione dei propri dati personali è diventata una priorità assoluta. In primo luogo, è cruciale segnalare alle autorità competenti il potenziale furto di dati. Fare una denuncia formale non solo consente di avviare un’indagine, ma offre anche una registrazione ufficiale della potenziale violazione della sicurezza. Gli utenti dovrebbero conservare copia di qualsiasi comunicazione ricevuta dalla piattaforma e uscire dai loro conti subito dopo la scoperta della truffa.

È fondamentale anche monitorare le proprie informazioni personali per eventuali attività sospette. Le vittime potrebbero trovarsi ad affrontare tentativi di furto d’identità, con i truffatori che potrebbero utilizzare i dati sottratti per aprire conti in modo fraudolento o effettuare acquisti a nome della vittima. Anche in questo caso, segnalare immediatamente qualsiasi anomalia può aiutare a prevenire danni maggiori.

Ulteriori misure preventive possono comprendere:

  • Modifica delle credenziali di accesso: È consigliabile cambiare immediatamente le password di tutti i conti online. Assicurarsi di utilizzare password complesse e uniche per ogni servizio.
  • Attivazione dell’autenticazione a due fattori: Dove possibile, attivare l’autenticazione a due fattori per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai propri account.
  • Monitoraggio delle informazioni creditizie: Richiedere rapporti di credito regolari per verificare attività non autorizzate o eventi insoliti.
  • Iscrizione ai servizi di protezione dell’identità: Considerare servizi che monitorano l’uso delle informazioni personali e segnalano eventuali abusi.

È fondamentale rimanere informati sulle tendenze di sicurezza e truffe nel settore delle criptovalute. Partecipare a forum e seguire aggiornamenti da fonti affidabili può aiutare a identificare e prevenire future minacce. La consapevolezza è uno strumento potente nella lotta contro le frodi online.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.