I consigli per ridurre le spese di luce e gas inutili: Secondo il sondaggio Facile.it: la famiglia italiana “spreca” in media 200 euro all’anno in energia
Facile.it ha stilato un elenco di “cattive abitudini” tipiche dagli italiani , calcolando che la famiglia italiana tipo spreca, in media, 200€ l’anno tra luce e gas.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
«È ovvio che le bollette siano un problema per molti italiani – sostiene Paolo Rohr, Responsabile Business Unit Energia di www.facile.it – ma cambiare alcune piccole abitudini potrebbe consentire risparmi notevoli.
Basta riflettere, senza bisogno di rinunciare alle comodità».
Il risparmio sulle bollette è possibile in ogni stanza della nostra abitazione. Alcuni esempi? Eccoli:
- utilizzare la pentola a pressione (risparmio 8 euro)
- staccare leggermente il frigo dal muro (risparmio 23 euro)
- non aprire inutilmente il frigorifero e assicurarsi che sia chiuso bene (risparmio 21 euro)
- usare il microonde per scaldare latte o thè (risparmio 18 euro)
- evitare di tenere il riscaldamento programmato a 20°/21°, preferendo invece una temperatura costante inferiore di un solo grado (risparmio 120 euro)
Il risparmio parte anche dai piccoli gesti, eccone alcuni che sembrano poca cosa se presi singolarmente, ma sommati rappresentano quasi 150 euro di risparmio: eliminare lo stand by di alcuni elettrodomestici (56 euro); programmare il condizionatore (specie nelle ore notturne) piuttosto che lasciarlo andare in modalità continua (54 euro); spegnere le luci nelle stanze anche solo un’ora al giorno (30€); usare per l’albero di Natale luci a LED invece che ad incandescenza (4€); staccare il caricatore del cellulare dalla presa una volta che il telefono ha raggiunto la carica o se il telefono non è collegato al cavo (1,5€). Il risparmio, state attenti, si fa anche così!
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.