• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Connessione Salute Google integra il conteggio passi in modo nativo per monitorare la tua attività quotidiana

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2025
Connessione Salute Google integra il conteggio passi in modo nativo per monitorare la tua attività quotidiana

funzionalità attuali di Connessione Salute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Connessione Salute di Google rappresenta un punto di riferimento centrale per la raccolta e la gestione dei dati relativi al benessere digitale. Attualmente, questa piattaforma si propone come un hub che aggrega in modo sicuro e organizzato informazioni provenienti da diverse applicazioni di salute e fitness, offrendo un database unificato direttamente sul dispositivo Android. Le funzionalità includono la registrazione di parametri fondamentali come la frequenza cardiaca, la qualità del sonno e le calorie bruciate, tutto mantenendo il requisito imprescindibile del controllo privacy dell’utente. Le app terze parti possono interagire con la piattaforma per leggere e scrivere i dati, evitando così dispersione e incoerenze nelle informazioni sanitarie gestite dallo smartphone.

 

Indice dei Contenuti:
  • Connessione Salute Google integra il conteggio passi in modo nativo per monitorare la tua attività quotidiana
  • funzionalità attuali di Connessione Salute
  • introduzione del conteggio nativo dei passi
  • impatto sull’ecosistema salute di Google

La gestione dei dati avviene all’interno di un ambiente localizzato, che assicura che le informazioni sensibili rimangano completamente sotto il controllo dell’utilizzatore, il quale può decidere puntualmente quali applicazioni autorizzare. Questo approccio migliora notevolmente l’integrazione e la protezione dei dati rispetto a soluzioni frammentate, garantendo una base solida per eventuali evoluzioni future della piattaforma. Ad oggi, Connessione Salute si configura principalmente come un centro di coordinamento e non come un sistema di monitoraggio diretto, lasciando ai software esterni il compito di acquisire e inviare segnali biometrici.

LEGGI ANCHE ▷  Ascoltare attentamente: il potere terapeutico nascosto che trasforma relazioni e benessere personale

introduzione del conteggio nativo dei passi

L’introduzione del conteggio nativo dei passi all’interno di Connessione Salute rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle applicazioni di monitoraggio del benessere su Android. Attualmente in fase di sviluppo, questa funzione mira a sfruttare direttamente i sensori integrati nello smartphone, come l’accelerometro, per tracciare autonomamente l’attività fisica di base senza affidarsi ad app di terze parti. Tale integrazione è stata individuata nella build 2508 di Android Canary su dispositivi Pixel, dove è comparsa un’apposita sezione “Dispositivi” dedicata all’attivazione e gestione del conteggio passi.


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Questa novità offrirà un’opzione nativa più affidabile e immediata per gli utenti, riducendo la dipendenza da soluzioni esterne e consentendo una raccolta dati più precisa, anche in assenza di applicazioni installate specifiche. Sebbene la funzionalità non risulti ancora pienamente operativa, è evidente l’impegno di Google per standardizzare il tracciamento dei passi all’interno della stessa piattaforma Connessione Salute, migliorando così la coerenza e la qualità delle metriche registrate.

LEGGI ANCHE ▷  Infarti giovani sotto i 50 anni aumento cause e prevenzione tramite dieta equilibrata e stili di vita sani

Rimane aperto il confronto con Fitbit, attuale referente per il monitoraggio avanzato tramite Pixel Watch, suggerendo una possibile suddivisione delle competenze tra i due ecosistemi: Connessione Salute per dati essenziali come il conteggio passi e Fitbit per analisi più approfondite e dettagliate. Questa strategia potrebbe consentire a Google di coprire un ampio spettro di esigenze, da un monitoraggio base nativo a una gestione completa e specializzata del benessere.

impatto sull’ecosistema salute di Google

L’integrazione del conteggio passi nativo in Connessione Salute segna un’importante trasformazione nell’ecosistema salute di Google, ponendo l’accento su un’esperienza utente più fluida e integrata. Questa evoluzione consente a Google di consolidare il proprio ruolo centrale nella gestione dei dati biometrici fondamentali, riducendo la dipendenza dalle app esterne e offrendo una soluzione più immediata e sicura per la raccolta dei dati di base.

Dal punto di vista strategico, l’aggiornamento rafforza l’interconnessione tra smartphone, dispositivi indossabili e applicazioni, creando un’infrastruttura coerente e modulare in cui ogni componente svolge una funzione specifica e complementare. Connessione Salute si configura così come il cuore pulsante del monitoraggio essenziale, mentre Fitbit potrebbe mantenere il ruolo di piattaforma dedicata al tracciamento più dettagliato e specialistico, soprattutto per chi richiede un’analisi approfondita di attività sportive e parametri di benessere avanzati.

LEGGI ANCHE ▷  Capelli e stress del lunedì mattina come riconoscere i segnali e ridurre l’impatto negativo

Inoltre, questa novità ha implicazioni significative per il rispetto della privacy e la gestione dei dati personali. Centralizzando il conteggio dei passi sul dispositivo, Google minimizza l’esposizione delle informazioni a servizi cloud esterni, determinando un ambiente più sicuro e sotto controllo diretto dell’utente. Pertanto, Connessione Salute si propone non solo come un aggregatore, ma come un sistema autonomo e affidabile nella raccolta e conservazione dei dati biometrici essenziali all’interno dell’ecosistema Android.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.