• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Congedo paternità obbligatorio nuove tutele per famiglie omogenitoriali dopo sentenza Consulta importante

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2025
Congedo paternità obbligatorio nuove tutele per famiglie omogenitoriali dopo sentenza Consulta importante

Cos’è il congedo paternità obbligatorio

Il congedo paternità obbligatorio è una misura normativa istituita per garantire ai padri lavoratori dipendenti un periodo di astensione retribuita dal lavoro, finalizzato a favorire una più equa condivisione delle responsabilità genitoriali e a consolidare il legame affettivo tra il genitore e il neonato nei primi giorni di vita. La durata attuale del congedo è stabilita in dieci giorni lavorativi, utilizzabili in modo continuativo o frazionato, entro un arco temporale che va da due mesi prima della data presunta del parto fino a cinque mesi dopo la nascita o l’ingresso in famiglia del minore nel caso di adozione o affidamento.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Congedo paternità obbligatorio nuove tutele per famiglie omogenitoriali dopo sentenza Consulta importante
  • Cos’è il congedo paternità obbligatorio
  • Estensione del congedo alle coppie di donne
  • Effetti della sentenza e indicazioni operative dell’INPS

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Pensione a 57 Anni con 5 Anni di Contributi e Trattamento Maggiore dell’Assegno Sociale

Il diritto è rivolto ai padri lavoratori dipendenti sia del settore pubblico sia privato, includendo anche coloro che adottano o accolgono il bambino in affidamento, mentre restano esclusi i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata. Questa misura, disciplinata dall’articolo 27-bis del Testo Unico sulla maternità e paternità (decreto legislativo n. 151/2001), rappresenta un diritto autonomo e distinto dal congedo della madre, con la possibilità di essere fruito anche nel periodo di astensione obbligatoria di quest’ultima, consentendo così una presenza contemporanea di entrambi i genitori nei momenti iniziali della vita del bambino.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Estensione del congedo alle coppie di donne

La recente pronuncia della Corte Costituzionale ha modificato radicalmente l’interpretazione normativa del congedo paternità obbligatorio, estendendone l’applicazione anche alle lavoratrici che, in coppie di donne, risultano registrate come genitori intenzionali nei registri dello stato civile. Fino a oggi, la legge riconosceva questo diritto esclusivamente al padre lavoratore, escludendo quindi la possibilità per la madre intenzionale di usufruirne, nonostante il suo ruolo genitoriale a tutti gli effetti.

Questa esclusione è stata ritenuta incostituzionale poiché contraria ai principi di uguaglianza e tutela della genitorialità sanciti dalla Costituzione italiana. La decisione della Consulta ribadisce l’importanza di un trattamento paritario per tutte le forme di famiglia, riconoscendo formalmente che il diritto di astensione dal lavoro per la cura e l’assistenza del neonato debba spettare anche alla lavoratrice genitore intenzionale, affinché entrambe le madri possano condividere equamente le responsabilità e i diritti legati alla nascita o all’ingresso del bambino nella famiglia.

LEGGI ANCHE ▷  Dazi USA al 15% rischio rinvio Trump non conferma scadenza primo agosto impatto Europa e UE

Con questa innovazione, si sancisce un passaggio imprescindibile verso un sistema di welfare familare che abbraccia diversità e pluralità, assicurando la tutela del benessere del minore e la valorizzazione del ruolo genitoriale indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere dei genitori. L’estensione del congedo rappresenta dunque un significativo ampliamento delle tutele, coerente con l’evoluzione sociale e giuridica delle famiglie contemporanee.

Effetti della sentenza e indicazioni operative dell’INPS

La sentenza della Corte Costituzionale produce effetti rilevanti sui rapporti di lavoro ancora aperti alla data del 24 luglio 2025, momento in cui la norma dichiarata incostituzionale ha cessato di operare. Questo implica che tutte le istanze non ancora concluse o del tutto definite beneficeranno dell’estensione del congedo paternità obbligatorio alle lavoratrici che, in coppie omogenitoriali, risultano genitori intenzionali. L’INPS, nel messaggio del 5 novembre 2025, ha fornito chiarimenti sostanziali sulle modalità applicative, indicando che non si considerano indebite le fruizioni già realizzate prima di tale data, purché conformi alla normativa allora vigente.

LEGGI ANCHE ▷  Netflix esplora la TV tradizionale grazie all'accordo con TF1 per nuovi contenuti originali e coinvolgenti

Inoltre, l’Istituto ha aperto alla possibilità di rivalutazione e revisione delle domande a pagamento diretto presentate per periodi antecedenti al 24 luglio 2025. Le lavoratrici interessate possono richiedere che le istanze vengano riesaminate, nel rispetto dei termini di prescrizione previsti, allo scopo di ottenere il corretto riconoscimento economico e normativo. Queste disposizioni sottolineano come l’interpretazione estensiva del diritto al congedo paternità obbligatorio persegua una maggiore equità e un’effettiva parità tra genitori, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare.

Da un punto di vista operativo, i datori di lavoro sono chiamati ad adeguarsi tempestivamente alle nuove indicazioni, evitando eventuali discriminazioni e garantendo la corretta fruizione del congedo anche alle madri intenzionali in coppie di donne. La pronuncia costituisce un importante precedente che conferma il ruolo attivo degli organi di controllo e dell’Istituto di previdenza sociale nel promuovere l’inclusione e la tutela delle famiglie nei contesti lavorativi.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.