• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Condono tombale: novità e cambiamenti per le vecchie cartelle fiscali

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Aprile 2025
Condono tombale: novità e cambiamenti per le vecchie cartelle fiscali

Il nuovo condono tombale: un cambiamento radicale nella riscossione fiscale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto delle attuali politiche fiscali italiane, l’introduzione di un condono tombale rappresenterebbe un cambiamento fondamentale nella gestione delle cartelle esattoriali. Questo provvedimento si propone di affrontare in modo risolutivo la questione delle cartelle ritenute irrecuperabili, eliminando così un peso significativo non solo per i contribuenti, ma anche per l’amministrazione fiscale. Tale iniziativa si inserisce in un dibattito più ampio, che mira a ristrutturare un sistema di riscossione obsoleto, sovraccarico di pratiche risalenti a un passato remoto. La riforma proposta potrebbe facilitare un approccio più equo e razionale nella riscossione delle tasse, concentrandosi su crediti effettivamente esigibili e lasciando alle spalle pratiche che, per la loro natura, non risultano più sostenibili.

Indice dei Contenuti:
  • Condono tombale: novità e cambiamenti per le vecchie cartelle fiscali
  • Il nuovo condono tombale: un cambiamento radicale nella riscossione fiscale
  • Il magazzino fiscale italiano: cifre da capogiro
  • Cos’è il condono tombale e quali cartelle verrebbero cancellate
  • Perché cancellare le vecchie cartelle conviene a tutti

Il magazzino fiscale italiano: cifre da capogiro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pensione attiva: guida INPS per lavorare senza tagli sul reddito

I dati reperiti dalla Commissione speciale sul sistema fiscale rivelano un quadro allarmante riguardo alla gestione delle cartelle esattoriali in Italia. Attualmente, il magazzino dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è saturo di cifre impressionanti, totalizzando oltre 1.272 miliardi di euro. Questo importo comprende una parte consistente, superiore ai 537 miliardi di euro, catalogata come inesigibile. Tali somme rappresentano debiti accumulati nel corso di decenni, molti dei quali appartengono a contribuenti deceduti, falliti o privi di beni. La situazione è aggravata da una gestione inefficace del sistema di riscossione, che si trova a dover fronteggiare un volume crescente di pratiche obsolete, ostacolando l’efficienza e la funzionalità nel recupero delle somme dovute. Il peso di queste cartelle non è solo un problema per i debitori, ma ha anche ripercussioni considerevoli sulla pubblica amministrazione, che si ritrova a dover gestire un carico burocratico smisurato, distratto da crediti irrecuperabili. Questa realtà impone una riflessione sulla necessità di avviare riforme strutturali capaci di alleggerire il fardello attuale e rendere il sistema di riscossione fiscale più snello e sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Cartella esattoriale da pagare: scopri come evitarne il pagamento con questi consigli

Cos’è il condono tombale e quali cartelle verrebbero cancellate

Il condono tombale è una proposta di intervento governativo finalizzato alla cancellazione definitiva delle cartelle esattoriali che risalgono agli anni 2000-2010, classificate come irrecuperabili. Si tratta di un’operazione selettiva che mira a liberare il sistema fiscale da debiti obsoleti e privi di possibilità di recupero. In particolare, le cartelle coinvolte saranno quelle che non hanno visto l’attivazione di rateizzazione o di riscossione in corso, rappresentando una situazione di autentica impasse per milioni di contribuenti. L’obiettivo è duplice: da un lato, facilitare il risanamento della posizione fiscale di coloro che vivono situazioni di disagio economico, dall’altro, snellire l’apparato burocratico dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. La proposta sta generando un ampio dibattito su come attuare tale condono in modo equo e funzionale, evitando che diventi un incentivo alla morosità per i debitori.

Perché cancellare le vecchie cartelle conviene a tutti

La proposta di un condono tombale si delineano come un’opportunità per rinnovare il sistema di riscossione fiscale, creando vantaggi significativi sia per l’amministrazione pubblica sia per i contribuenti. Svuotare l’AdER da milioni di cartelle obsolete consentirebbe di liberare risorse preziose, riducendo i costi legati alla gestione di pratiche che non hanno più alcuna chance di essere recuperate. Questa operazione non solo renderebbe più snella l’attività di riscossione, ma permetterebbe anche di concentrare gli sforzi su crediti recenti e realmente esigibili, migliorando l’efficacia del sistema. Per i contribuenti, la cancellazione di debiti antichi e ritenuti simbolici rappresenterebbe un’opportunità di ripartenza, permettendo di chiudere capitoli pesanti e avviare una nuova fase nella propria vita economica senza il peso di fardelli obsoleti. Questi elementi rendono il condono tombale non solo una misura fiscale, ma anche un atto di giustizia sociale che mira a favorire la salute economica di una parte significativa della popolazione italiana, colpita da crisi e difficoltà di varia natura.


LEGGI ANCHE ▷  Acconto IVA: guida completa su esonerati, obbligati e scadenze da seguire

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.