• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Condizionatori innovativi con materiale ecologico sostitutivo del gas per efficienza e risparmio energetico

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Aprile 2025
Condizionatori innovativi con materiale ecologico sostitutivo del gas per efficienza e risparmio energetico

nuovo materiale per condizionatori senza gas

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Condizionatori con un nuovo materiale all’avanguardia si preparano a rivoluzionare il modo di raffreddare gli ambienti eliminando l’uso di gas nocivi. Un gruppo di ricerca sloveno dell’Università di Lubiana, guidato da Jaka Tušek, ha sviluppato una tecnologia innovativa che sostituisce i tradizionali gas refrigeranti con leghe metalliche intelligenti. Queste leghe, caratterizzate da proprietà avanzate, permettono di generare freddo in modo sostenibile, passando da un sistema basato su fluidi dannosi a uno solido, più ecologico e sicuro. Il progetto rappresenta un importante passo verso soluzioni di condizionamento dell’aria rispettose dell’ambiente e della salute umana, allineandosi con le esigenze urgenti dettate dal cambiamento climatico.

Indice dei Contenuti:
  • Condizionatori innovativi con materiale ecologico sostitutivo del gas per efficienza e risparmio energetico
  • nuovo materiale per condizionatori senza gas
  • funzionamento basato sull’effetto elastocalorico
  • prospettive per l’applicazione industriale futura


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il principio di funzionamento si basa su materiali che, sottoposti a specifiche sollecitazioni meccaniche, possono produrre raffreddamento senza l’impiego di gas refrigeranti tradizionali. Inizialmente i test hanno mostrato criticità legate alla durabilità del materiale, ma attraverso la compressione anziché la trazione si è ottenuto un significativo miglioramento nella resistenza del componente. Questo approccio non solo limita l’impatto ambientale, ma consente anche la creazione di condizionatori più silenziosi e con minori esigenze di manutenzione, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologie per il raffreddamento edilizio.

LEGGI ANCHE ▷  Esopianeta straordinario dove si manifestano piogge di rubini e zaffiri scintillanti

funzionamento basato sull’effetto elastocalorico

La tecnologia sviluppata dal team di Jaka Tušek sfrutta l’effetto elastocalorico, un fenomeno termodinamico in cui un materiale cambia la sua temperatura in risposta a variazioni meccaniche di pressione. Nello specifico, la compressione di leghe metalliche avanzate genera un aumento di calore, mentre il successivo rilascio della pressione provoca un raffreddamento netto. Questo ciclo termico viene ripetuto per produrre aria fredda senza dover utilizzare gas refrigeranti tradizionali, altamente inquinanti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno dei materiali chiave è il nitinol, una lega di nichel e titanio caratterizzata da un’elevata resilienza e capacità di adattarsi all’uso ciclico. A differenza di metodi precedenti basati su trazione, la compressione meccanica si è rivelata più efficace nel preservare l’integrità e la durata del materiale. Ciò consente un funzionamento ripetuto nel tempo senza rapido degrado, rendendo la tecnologia più affidabile e adatta all’impiego continuo in ambienti domestici e industriali.

LEGGI ANCHE ▷  Guerra in Ucraina: Rischio di conflitto globale, avverte Tusk in diretta oggi

Oltre all’efficienza energetica, il sistema si distingue per il suo funzionamento silenzioso, eliminando le vibrazioni e i rumori tipici dei compressori tradizionali. Il passaggio da fluidi gassosi a materiali solidi, inoltre, riduce drasticamente i rischi associati a perdite di refrigerante, migliorando la sicurezza sia ambientale sia sanitaria. L’effetto elastocalorico offre così una soluzione innovativa, concreta e sostenibile per l’industria del condizionamento dell’aria.

prospettive per l’applicazione industriale futura

Le prospettive per l’applicazione industriale della tecnologia elastocalorica sviluppata dal gruppo di ricerca sloveno sono promettenti ma richiedono ancora alcune sfide da superare prima di una piena commercializzazione. Attualmente, il team è impegnato nell’ottimizzazione dei prototipi per incrementare l’efficienza energetica, migliorare la durabilità dei materiali e ridurre i costi di produzione su larga scala. L’obiettivo è realizzare sistemi modulabili e facilmente integrabili negli impianti esistenti, garantendo performance competitive rispetto ai condizionatori tradizionali.

La transizione verso condizionatori solidi senza gas svolge inoltre un ruolo strategico nel contesto delle normative ambientali sempre più restrittive, in particolare quelle europee che mirano alla graduale eliminazione dei gas fluorurati ad alto potenziale di riscaldamento globale. L’adozione di leghe come il nitinol in applicazioni industriali potrebbe diventare un catalizzatore per una nuova generazione di sistemi sostenibili, con ricadute positive sia sulla riduzione delle emissioni sia sulla gestione di rifiuti e manutenzioni.

LEGGI ANCHE ▷  Meteo in Italia: freddo artico e neve nel weekend

Jaka Tušek e il suo team si stanno focalizzando anche sullo sviluppo di cicli di compressione-rilascio ottimizzati e sull’ingegnerizzazione di componenti smart in grado di monitorare in tempo reale le condizioni del materiale, prolungandone la vita operativa. Se i prossimi test confermeranno le attese, questa tecnologia potrebbe essere presto adottata in ambito residenziale, commerciale e industriale, rappresentando una svolta decisiva nella lotta ai cambiamenti climatici e nella salvaguardia dell’ambiente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.