Condizionatori addio: in arrivo i mattoni 3D che rinfrescano l’aria

Arriva dagli Stati Uniti una nuova soluzione per rinfrescare la casa in maniera green ed ecologica, riducendo anche il “peso” della bolletta energetica.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La società californiana Emerging Objects ha infatti messo a punto dei mattoni stampati in 3D in grado di rinfrescare l’aria negli ambienti chiusi utilizzando un meccanismo di evaporazione garantito dal materiale poroso di cui sono costituiti. Quest’ultimo forma una griglia bagnata attraverso la quale passa l’aria cedendo parte del suo calore alle molecole d’acqua.
L’intuizione dell’azienda americana si basa sul meccanismo del “raffrescamento evaporativo”, un sistema usato già alcuni millenni fa in Persia e in Egitto per rendere meno calda l’aria in un ambiente chiuso.
Il funzionamento consiste nel far passare l’aria calda proveniente dall’esterno in una griglia bagnata, dove l’aria, per il principio dell’evaporazione, cede parte del calore alle molecole d’acqua ed entra così nell’ambiente a una temperatura meno elevata. Il tutto in maniera green, garantendo risparmio energetico ed economico.
Una soluzione di questo tipo consentirebbe di sostituire climatizzatori e condizionatori elettrici, che oltre a provocare danni all’ambiente, può mettere in serio pericolo la salute degli utenti a causa dei gas refrigeranti.
La combinazione tra stampa 3D e raffrescamento evaporativo, tuttavia, non è una novità. Nel 2010 lo studio inglese di design Postler Ferguson ha creato, per Dubai, delle grandi sculture di sabbia, stampata in 3D, che sfruttano lo stesso principio e sono pensate per essere posizionate in piazze e spazi pubblici dei paesi caldi, in modo da creare un microclima più confortevole.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.