• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Comunicato stampa ufficiale per importanti aggiornamenti aziendali

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Settembre 2024
Comunicato stampa ufficiale per importanti aggiornamenti aziendali

Ecco cinque titoli di sezione che sarebbero appropriati per il contenuto dell’articolo:

Priorità internazionali per gli standard

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I leader del settore e i policy-maker globali si riuniscono per affrontare le sfide e le opportunità che accompagnano l’evoluzione delle tecnologie digitali. In particolare, durante l’imminente World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA) di Delhi, si discuteranno le priorità internazionali per gli standard necessari a sostenere la crescita e la competitività delle industrie. La creazione di standard tali da garantire interoperabilità e costi contenuti è fondamentale per promuovere innovazioni che possano trasformare il panorama tecnologico e sociale.

Indice dei Contenuti:
  • Comunicato stampa ufficiale per importanti aggiornamenti aziendali
  • Ecco cinque titoli di sezione che sarebbero appropriati per il contenuto dell’articolo:
  • Priorità internazionali per gli standard
  • Il ruolo del WTSA nella governance globale
  • Verso un futuro tecnologico condiviso
  • Priorità internazionali per gli standard
  • L’importanza della standardizzazione per l’industria
  • Un framework per l’innovazione
  • Il valore delle collaborazioni globali
  • L’importanza della standardizzazione per l’industria
  • Un framework per l’innovazione
  • Il valore delle collaborazioni globali
  • Agenda di WTSA-24 e GSS-24
  • Un programma ricco di eventi significativi
  • Innovazione e standardizzazione in sinergia
  • Un’opportunità per le donne nel settore tecnologico
  • Innovazione digitale e iniziative sostenibili
  • Verso un’innovazione inclusiva
  • Il ruolo della sostenibilità nella standardizzazione
  • Il futuro delle tecnologie verdi
  • Collaborazioni e partnership per il futuro
  • Iniziative collaborative nel settore digitale
  • Un approccio integrato per le sfide globali
  • Il futuro delle collaborazioni nel panorama tecnologico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le norme elaborate dall’International Telecommunication Union (ITU) non solo forniscono un quadro di riferimento per le nuove tecnologie, ma creano anche un ambiente di fiducia e sicurezza per investitori e consumatori. Doreen Bogdan-Martin, Segretario Generale dell’ITU, ha già sottolineato l’importanza di questi standard nel favorire l’inclusione digitale e nel preparare il terreno per innovazioni in settori emergenti come l’intelligenza artificiale, il metaverso e le tecnologie quantistiche.

Il ruolo del WTSA nella governance globale

Il WTSA, tenuto ogni quattro anni, rappresenta il momento cruciale per delineare le strategie e le linee guida relative alla standardizzazione a livello globale. Con la partecipazione di 193 Stati membri e oltre 1000 aziende, università e organizzazioni internazionali, il WTSA offre una piattaforma per il confronto e l’accordo tra soggetti chiave del settore. Durante questo evento, si valutano nuove proposte e si approvano le decisioni necessarie per garantire che le future innovazioni siano condivise e utilizzate in modo efficiente in tutto il mondo.

  • Favorire la digitalizzazione inclusiva
  • Supportare l’innovazione attraverso standard condivisi
  • Stabilire norme per una comunicazione sicura e affidabile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Allo stesso modo, la conferenza si propone di consolidare il ruolo dell’ITU come entità centrale nella standardizzazione delle comunicazioni digitali. Seizo Onoe, Direttore del Bureau di Standardizzazione delle Telecomunicazioni dell’ITU, ha esemplificato l’importanza di standard chiari: “Creano la fiducia necessaria per continuare a investire e innovare”. Una cooperazione tra paesi e settori è essenziale per affrontare le sfide globali e per costruire un futuro digitale sostenibile.

Verso un futuro tecnologico condiviso

Con l’approssimarsi del WTSA-24, la comunità globale si prepara a esplorare nuove opportunità per l’integrazione dei servizi digitali e la creazione di un ecosistema tecnologico più coeso. La necessità di rispondere a questioni come la sicurezza dei dati e la sostenibilità ambientale diventa sempre più urgente. Un ambiente standardizzato non solo facilita l’adozione di nuove tecnologie, ma garantisce anche che queste siano utilizzate in modo etico e responsabile.

Priorità internazionali per gli standard

L’importanza della standardizzazione per l’industria

Nel panorama odierno del commercio globale, la standardizzazione emerge come un elemento cruciale per il successo delle aziende e per la loro capacità di innovare. Con la rapida evoluzione della tecnologia, le imprese si trovano a dover affrontare sfide uniche, che spaziano dalla sicurezza informatica all’interoperabilità dei sistemi. In questo contesto, avere norme ben definite non è soltanto una questione di conformità, ma è diventata una strategia fondamentale per la competitività e la crescita sostenibile.

Un framework per l’innovazione

Le norme elaborate dall’ITU non fungono solo da guida, ma costituiscono la base su cui le aziende possono costruire innovazioni significative. Esse stabiliscono requisiti e criteri che i prodotti e i servizi devono soddisfare, creando così un terreno di gioco equo per tutti gli attori del mercato. Ad esempio, nei settori emergenti come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale, l’adozione di standard comuni è essenziale per garantire che diversi dispositivi e sistemi possano comunicare tra loro senza intoppi.

  • Interoperabilità: Gli standard permettono alle soluzioni tecnologiche di vari fornitori di lavorare insieme, aumentando così l’efficienza operativa.
  • Sicurezza: Le normative sulla sicurezza informatica aiutano a proteggere sia le aziende che i consumatori, riducendo il rischio di attacchi e violazioni dei dati.
  • Fiducia del consumatore: Norme ben definite costruiscono la fiducia del consumatore nel mercato, garantendo che i prodotti siano sicuri e di qualità.
  • Accessibilità globale: La standardizzazione facilita l’ingresso delle aziende nei mercati internazionali, poiché i prodotti che soddisfano determinati standard possono essere più facilmente esportati e adottati.
LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Seizo Onoe ha enfatizzato il legame tra standardizzazione e innovazione, sottolineando come le norme concordate possano anche stimolare gli investimenti. La chiarezza e la prevedibilità offerte da standard robusti incoraggiano le aziende a investire in nuove tecnologie, sapendo che esistono linee guida concordate che sosterranno il loro percorso di crescita.

Il valore delle collaborazioni globali

In questo contesto, le collaborazioni tra i vari attori del settore diventano particolarmente importanti. La standardizzazione richiede un dialogo continuo tra governi, industrie e comunità scientifica per garantire che le norme rimangano rilevanti e allineate con le evoluzioni tecnologiche e le esigenze del mercato. Eventi come il WTSA fungono da catalizzatori per queste discussioni, creando occasioni di confronto tra leader del settore e policy-maker.

L’approccio collaborativo non solo porta benefici alle aziende, ma ha anche un impatto positivo sui consumatori e sulla società nel suo complesso. Attraverso standardizzazioni condivise, possiamo affrontare problematiche globali come la sostenibilità ambientale e l’equità nell’accesso alla tecnologia, creando un futuro in cui i benefici della digitalizzazione siano alla portata di tutti.

L’importanza della standardizzazione per l’industria

Nel panorama odierno del commercio globale, la standardizzazione emerge come un elemento cruciale per il successo delle aziende e per la loro capacità di innovare. Con la rapida evoluzione della tecnologia, le imprese si trovano a dover affrontare sfide uniche, che spaziano dalla sicurezza informatica all’interoperabilità dei sistemi. In questo contesto, avere norme ben definite non è soltanto una questione di conformità, ma è diventata una strategia fondamentale per la competitività e la crescita sostenibile.

Un framework per l’innovazione

Le norme elaborate dall’ITU non fungono solo da guida, ma costituiscono la base su cui le aziende possono costruire innovazioni significative. Esse stabiliscono requisiti e criteri che i prodotti e i servizi devono soddisfare, creando così un terreno di gioco equo per tutti gli attori del mercato. Ad esempio, nei settori emergenti come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale, l’adozione di standard comuni è essenziale per garantire che diversi dispositivi e sistemi possano comunicare tra loro senza intoppi.

  • Interoperabilità: Gli standard permettono alle soluzioni tecnologiche di vari fornitori di lavorare insieme, aumentando così l’efficienza operativa.
  • Sicurezza: Le normative sulla sicurezza informatica aiutano a proteggere sia le aziende che i consumatori, riducendo il rischio di attacchi e violazioni dei dati.
  • Fiducia del consumatore: Norme ben definite costruiscono la fiducia del consumatore nel mercato, garantendo che i prodotti siano sicuri e di qualità.
  • Accessibilità globale: La standardizzazione facilita l’ingresso delle aziende nei mercati internazionali, poiché i prodotti che soddisfano determinati standard possono essere più facilmente esportati e adottati.

Seizo Onoe ha enfatizzato il legame tra standardizzazione e innovazione, sottolineando come le norme concordate possano anche stimolare gli investimenti. La chiarezza e la prevedibilità offerte da standard robusti incoraggiano le aziende a investire in nuove tecnologie, sapendo che esistono linee guida concordate che sosterranno il loro percorso di crescita.

Il valore delle collaborazioni globali

In questo contesto, le collaborazioni tra i vari attori del settore diventano particolarmente importanti. La standardizzazione richiede un dialogo continuo tra governi, industrie e comunità scientifica per garantire che le norme rimangano rilevanti e allineate con le evoluzioni tecnologiche e le esigenze del mercato. Eventi come il WTSA fungono da catalizzatori per queste discussioni, creando occasioni di confronto tra leader del settore e policy-maker.

L’approccio collaborativo non solo porta benefici alle aziende, ma ha anche un impatto positivo sui consumatori e sulla società nel suo complesso. Attraverso standardizzazioni condivise, possiamo affrontare problematiche globali come la sostenibilità ambientale e l’equità nell’accesso alla tecnologia, creando un futuro in cui i benefici della digitalizzazione siano alla portata di tutti.

Agenda di WTSA-24 e GSS-24

Con l’inizio del World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24) e il Global Standards Symposium (GSS-24), il mondo della tecnologia e delle telecomunicazioni si prepara a un evento che promette di avere un impatto significativo sulla direzione futura della standardizzazione globale. L’evento, che avrà luogo dal 15 al 24 ottobre al Pragati Maidan di Nuova Delhi, sarà un momento cruciale per il dialogo tra leader del settore, policy-maker e innovatori, affrontando le questioni più urgenti e le opportunità emergenti nel panorama tecnologico.

LEGGI ANCHE ▷  Svelate le misteriose scie luminose nei cieli di Brescia: cosa sono e perché appariranno ancora

Un programma ricco di eventi significativi

L’agenda di WTSA-24 è fittamente intrecciata con sessioni e discussioni progettate per affrontare le sfide e le opportunità che la digitalizzazione porta. L’apertura dell’assemblea è prevista in concomitanza con la Giornata Mondiale della Normativa, il 14 ottobre, attraverso il GSS-24. Questo simposio esplorerà argomenti vitale come l’intelligenza artificiale, la finanza digitale sicura e le tecnologie smart per le città, sottolineando la necessità di standard adeguati per promuovere l’innovazione responsabile.

Le discussioni durante il GSS-24 includeranno contributi da leader di settore, esperti e rappresentanti governativi che condivideranno le loro visioni su come le normative possono facilitare la trasformazione digitale. I partecipanti avranno anche la possibilità di discutere le ambizioni di trasformazione digitale e le esigenze di standardizzazione correlate, portando avanti raccomandazioni che saranno presentate per approvazione durante il WTSA-24.

Innovazione e standardizzazione in sinergia

Nei giorni successivi, WTSA-24 ospiterà una serie di sessioni plenarie e workshop, dove si definiranno i requisiti e le strategie per il futuro della standardizzazione. Il tema della cooperazione internazionale e dell’inclusione digitale sarà al centro del dibattito, con l’obiettivo di sviluppare standard che non solo siano tecnicamente solidi, ma che rispondano anche alle esigenze delle comunità globali.

  • Sesssioni chiave: Discussioni su come l’AI e il metaverso possano beneficiare di standard comuni.
  • Innovazione responsabile: Promuovere un utilizzo etico e sostenibile delle nuove tecnologie.
  • Inclusione digitale: Sviluppare politiche che garantiscano un accesso equo alle tecnologie emergenti.

Una delle iniziative più innovative in programma è il nuovo Summit Internazionale dedicato agli Standard AI, che si propone di stabilire delle linee guida complete per il rapidamente evolvente panorama dell’intelligenza artificiale. Questo evento diverrà un appuntamento annuale nell’ambito dell’AI for Good Global Summit, implicando un impegno costante per l’avanzamento di standard che permettano un uso sicuro e etico dell’AI.

Un’opportunità per le donne nel settore tecnologico

Tra le altre attività, il Network of Women in ITU sta preparando sessioni speciali dedicate al ruolo delle donne nella leadership del settore digitale, evidenziando l’importanza della diversità e dell’inclusività nell’industria tecnologica. Tali iniziative sono essenziali per garantire che il futuro della tecnologia e delle telecomunicazioni sia rappresentativo delle diverse voci e talenti disponibili nel panorama globale.

Con un programma così completo e dinamico, WTSA-24 e GSS-24 non solo fungeranno da piattaforma per definire le norme future ma rappresenteranno anche un’opportunità unica per la condivisione di conoscenze, competenze e best practices. I partecipanti stanno già guardando con anticipazione all’impatto che questi eventi potranno avere sull’industria, sulle politiche e sulla società in generale.

Innovazione digitale e iniziative sostenibili

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide globali, l’innovazione digitale non rappresenta solo un’opportunità, ma anche una responsabilità cruciale per le aziende e i governi. Durante il WTSA-24, ci si concentrerà sull’importanza di sviluppare approcci sostenibili all’innovazione, promuovendo un’agenzia proattiva nella definizione di standard che possano guidare l’evoluzione tecnologica in modo responsabile. Iniziative come quelle dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) reinterpretano il modo in cui il settore tecnologico può contribuire a obiettivi di sostenibilità a lungo termine.

Verso un’innovazione inclusiva

Il concetto di innovazione sostenibile va ben oltre l’adozione di nuove tecnologie; implica una visione che integra considerazioni ambientali e sociali. Infatti, è fondamentale riconoscere che l’innovazione deve servire non solo gli interessi economici, ma anche il benessere delle comunità. Progetti come il “AI for Good Impact Initiative” sottolineano la necessità di utilizzare l’intelligenza artificiale per scopi umanitari e di sviluppo, garantendo che queste nuove tecnologie possano affrontare problemi globali come il cambiamento climatico e la povertà.

  • Sviluppo di standard AI etici: Creare linee guida che garantiscano l’uso responsabile dell’AI.
  • Partenariati globali: Collaborare tra governi, aziende e organizzazioni non governative per massimizzare l’impatto positivo delle tecnologie.
  • Empowerment delle comunità: Utilizzare tecnologie emergenti per fornire soluzioni ai problemi locali, migliorando la qualità della vita.

Il ruolo della sostenibilità nella standardizzazione

Le norme giocate dall’ITU sono essenziali per definire come le nuove tecnologie possono essere integrate in modo sostenibile. La creazione di standard internazionali per la sostenibilità non solo facilita scambi commerciali più equi, ma favorisce anche la diffusione di best practices per l’uso di tecnologie verdi. Durante il WTSA-24, verranno quindi discussi approcci standardizzati per culture aziendali e pratiche che possano ridurre l’impatto ambientale della tecnologia, come l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti elettronici.

LEGGI ANCHE ▷  Annuncio importante sulla nuova iniziativa per il benessere sociale
Iniziativa Obiettivo
AI for Good Impact Initiative Utilizzare l’AI per affrontare sfide umanitarie.
Standard di sostenibilità ambientale Stabilire normative per l’efficienza e la gestione dei rifiuti tecnologici.
Collaborazioni con ONG Espandere l’accesso a tecnologie sostenibili a comunità svantaggiate.

Il futuro delle tecnologie verdi

Il WTSA-24 rappresenta un’opportunità unica per discutere e rilanciare impegni verso la sostenibilità nel panorama tecnologico mondiale. Innovazioni come il 5G e l’IoT, se utilizzate in modo consapevole, possono contribuire a una significativa riduzione delle emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza operativa delle aziende. È essenziale, quindi, che i leader del settore si uniscano per stabilire un percorso chiaro, supportato da standard tecnici che promuovano l’innovazione sostenibile. L’inclusione di iniziative come l’hackathon per soluzioni innovative nella risposta ai disastri è un esempio pratico di come la tecnologia possa essere orientata a generare reperti per l’interesse collettivo.

Il futuro delle tecnologie digitali dipenderà dalla nostra capacità di collaborare, innovare e implementare standard che non solo ottimizzano le prestazioni tecnologiche, ma rispettano anche il nostro impegno nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future. L’importanza di aver presente questo obiettivo collettivo non deve mai essere sottovalutata, e il WTSA-24 sarà senza dubbio un passo fondamentale in questa direzione.

Collaborazioni e partnership per il futuro

Il WTSA-24 rappresenta un’importante opportunità per rafforzare le collaborazioni a livello globale, affermando il valore dell’unione di diverse voci e competenze nel processo di standardizzazione. Le collaborazioni non si limitano solo ai governi e alle istituzioni, ma coinvolgono anche aziende, organizzazioni non governative e istituti di ricerca, creando una rete di cooperazione che è essenziale per affrontare le sfide odierne del settore tecnologico.

Iniziative collaborative nel settore digitale

Durante l’evento di New Delhi, una serie di sessioni e workshop saranno dedicati alla promozione di partnership strategiche. Tali iniziative mirano a delineare nuove traiettorie per l’innovazione, favorendo la condivisione di conoscenze e risorse. Un esempio significativo è il Network of Women in ITU, che organizzerà sessioni dedicate al rafforzamento della leadership femminile nel settore tecnologico. L’inclusione e la diversità sono cruciali per un progresso equo e sostenibile, e questa rete offre un’importante piattaforma per le donne che desiderano affermarsi in un’ambiente spesso dominato da retaggi tradizionali.

  • Supporto per le imprese emergenti: L’evento accoglierà start-up e piccole e medie imprese (PMI), facilitando il loro accesso a risorse e reti di supporto. Queste aziende, spesso motori di innovazione, beneficeranno di opportunità uniche per presentare le loro soluzioni e contribuire al dibattito sulla standardizzazione.
  • Iniziative per un futuro sostenibile: I partecipanti lavoreranno insieme per sviluppare standard che incoraggino pratiche commerciali responsabili, tenendo conto della sostenibilità ambientale e sociale. Attraverso partnership con organizzazioni ambientaliste e istituzioni accademiche, ci si propone di tracciare un futuro tecnologico che rispetti il nostro pianeta.
  • Progetti per la salute e il benessere: La collaborazione tra l’ITU e la World Health Organization (WHO) sottolinea l’importanza di sviluppare standard per la sicurezza in contesti tecnologici emergenti. I workshop mirati su settori come i videogiochi e l’active listening evidenziano come la tecnologia possa essere utilizzata in modo responsabile per promuovere il benessere della società.

Un approccio integrato per le sfide globali

La partecipazione di diversi attori da tutto il mondo al WTSA-24 offre l’opportunità di affrontare questioni universali, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze digitali e la sicurezza informatica. Attraverso l’adozione di standard comuni e pratiche collaborative, si intende costruire un ecosistema in cui le tecnologie possono prosperare in modo sostenibile.

La creazione di alleanze strategiche tra diverse istituzioni e industrie non solo favorisce l’innovazione, ma contribuisce anche alla costruzione di un panorama tecnologico più resiliente e inclusivo. Ogni partner porta con sé competenze uniche, esperienze e prospettive che possono arricchire il dibattito e promuovere cambiamenti significativi.

Il futuro delle collaborazioni nel panorama tecnologico

Guardando avanti, è fondamentale che le collaborazioni non si limitino a eventi come il WTSA-24, ma che si traducano in impegni duraturi. La creazione di gruppi di lavoro post-evento e piattaforme collaborative online può mantenere vivo il dialogo e garantire che le idee sviluppate durante la conferenza possano evolversi in azioni concrete. La tecnologia è in continua evoluzione, e le partnership devono adattarsi a queste dinamiche, promuovendo sempre l’innovazione a beneficio della società.

In definitiva, il successo del WTSA-24 non sarà solo misurato dalle norme e standard che emergeranno, ma anche dalla capacità di stabilire legami proficui e duraturi tra i vari stakeholder. Il futuro della tecnologia dipenderà dall’impegno congiunto di tutti noi nel creare un ambiente normativo che promuova l’accesso equo e lo sviluppo sostenibile. Attraverso collaborazioni significative, potrà delinearsi un panorama in cui le tecnologie non solo spingono l’innovazione, ma contribuiscono anche a creare un mondo migliore e più connesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.