Comprare e affittare libri su Google Play, la nuova frontiera per viaggiare leggeri.

Col progredire della tecnologia e con l’espansione sempre maggiore dei grandi colossi del web, che fanno di tutto pur di affermarsi ancora di più, gli studenti e coloro che adorano leggere potranno fare a meno di recarsi in libreria per leggere un libro, ma al contrario, potranno farlo standosene comodamente seduti a casa.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo grazie alla possibilità di affittare o leggere i libri con Google Play, e questo potrà essere fatto tramite smartphone e tablet che supportano i sistemi operativi Android e iOS.
L’annuncio è stato dato soltanto pochi giorni fa, ed ancora ad oggi la società di Google non ha ancora rilasciato moltissime informazioni a riguardo: quelle trapelate sul web sono infatti pochissime, il ché fa capire che ci vorrà parecchio tempo prima che il servizio possa essere effettivamente attivo e che quindi studenti e amanti della lettura possano leggere i libri direttamente dal loro dispositivo mobile, rinunciando comunque al piacere di avere tra le mani un vero e proprio libro stampato su carta.
Le funzioni, così come le tematiche dei libri sono state annunciate col conta gocce da parte della Google: per quanto riguarda le materie, la Google ha annunciato che nel futuro imminente nei loro cataloghi per la maggior parte ci saranno testi scolastici di materie che sicuramente piaceranno be poco agli studenti, ovvero la tanto odiata matematica ed il noioso diritto, accompagnati dai libri di testo di chimica e da quelli di contabilità, ovvero il pane quotidiano dei futuri ragionieri.
Per quanto riguarda gli altri testi invece, Google non ha ancora annunciato che tipologie di libri saranno disponibili nello store di Google Play, ma è stato annunciato che ci saranno tantissimi libri appartenenti a ben cinque note case editrici, e pertanto gli appassionati della lettura avranno un vasto catalogo e moltissimi titoli sulla quale far ricadere la propria scelta per una buona lettura.
Le funzioni invece saranno differenti, ma anche in questo caso, essendo ancora una cosa in via di sviluppo, le informazioni rilasciate dalla Google sono pochissime: per ora è confermato il fatto che si potranno scrivere delle note e mettere dei segnalibri nel testo virtuale, e tutti i vari dispositivi in mano allo stesso proprietario potranno avere le stesse note e gli stessi segnalibri.
Ad esempio, se sul suo tablet il proprietario è arrivato alla pagina dodici di un libro e mette il segnalibro, se accede su Google Play con cellulare potrà proseguire la lettura anche da quel dispositivo mobile.
Infine, per quanto riguarda i costi dei libri, questi non sono stati ancora resi noti, ma stando alle ultime voci, alcuni testi avranno uno sconto dell’ottanta percento, ed il libri potranno essere affittati per un periodo di tempo massimo di circa sei mesi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.